B4: Integrazione dell'adattamento basato sugli ecosistemi nelle politiche turistiche

Nonostante la salute degli ecosistemi e i servizi che essi forniscono siano cruciali per l'industria, non sempre vengono considerati a sufficienza nei piani e nelle politiche di sviluppo del turismo. Pertanto, ADAPTUR ha assegnato un consigliere tecnico al Ministero del Turismo (SECTUR) e un altro al Ministero dell'Ambiente (SEMARNAT) per lavorare a stretto contatto e creare strutture di cooperazione che hanno permesso di integrare gli aspetti della biodiversità e del cambiamento climatico nella legislazione nazionale.

Un risultato importante è stato il nuovo programma per il turismo 2020-2024 PROSECTUR, che rappresenta un'importante pietra miliare nelle ambizioni del Messico di adempiere ai Contributi Nazionali Determinati (NDC) e di integrare l'adattamento basato sugli ecosistemi (EbA) nei suoi piani settoriali. A livello subnazionale, un consigliere tecnico regionale è stato assegnato a ciascuna delle tre destinazioni del progetto per facilitare in modo permanente i processi di cooperazione locale.

In questo modo sono state sviluppate diverse politiche e piani di sviluppo subnazionali che integrano l'EbA (ad esempio, il Piano climatico comunale di Puerto Vallarta, il Piano climatico comunale di Bahía de Banderas, il Piano di sviluppo urbano di San Miguel de Allende). Recentemente sono state avanzate proposte politiche dal Congresso di Quintana Roo e sono state avviate iniziative per integrare gli obiettivi NDC e PROSECTUR nelle politiche turistiche subnazionali.

  • Creazione di strutture di cooperazione tra il Ministero del Turismo e il Ministero dell'Ambiente.
  • Presenza permanente di consulenti tecnici nelle regioni pilota (no fly-in/fly-out).
  • Sviluppo delle capacità delle principali parti interessate a livello nazionale e regionale e di diversi settori.
  • I media e la stampa locali hanno pubblicato molti articoli su turismo e cambiamenti climatici, influenzando favorevolmente l'opinione pubblica.
  • I leader del settore pubblico e privato hanno agito come agenti di cambiamento e hanno promosso l'EbA come soluzione.
  • La biodiversità o l'adattamento ai cambiamenti climatici possono essere facilmente integrati nei piani e nelle politiche settoriali se esiste un ponte di comunicazione o una struttura di cooperazione tra i rispettivi enti governativi. Queste strutture di cooperazione possono probabilmente richiedere la facilitazione di una terza parte come il GIZ o altri facilitatori che fungano da ponte.
  • L'inclusione del settore privato nei processi partecipativi multisettoriali per lo sviluppo di piani e politiche rimane una sfida a causa delle diverse culture lavorative, degli obiettivi a breve termine e delle restrizioni temporali. È possibile, ma solo se il progetto offre formati adatti al settore privato (focalizzati, orientati al risultato, in stile esecutivo) o se limita l'interazione a punti decisionali specifici (rispetto alla partecipazione durante l'intero processo).
  • Già nella fase di pianificazione del progetto, è importante considerare i cicli governativi e le elezioni a livello nazionale e subnazionale, per evitare che processi di sviluppo politico promettenti vengano interrotti. D'altra parte, i nuovi governi eletti possono offrire buone opportunità per nuove iniziative legislative.