I criminali adattano costantemente le loro attività al mutare delle circostanze. È quindi fondamentale che anche le attività di contrasto si adattino. Esiste una grande varietà di tecnologie moderne che possono migliorare significativamente le iniziative per contrastare i crimini contro la fauna selvatica. Queste possono essere combinate con una serie di strumenti tradizionali e nuovi per la conservazione e l'applicazione della legge per fornire un vantaggio operativo sulle attività criminali. La costante innovazione nello sviluppo di tecnologie e strumenti richiede un aggiornamento regolare per restare al passo con i cambiamenti. È inoltre possibile modificare sia le tecnologie che gli strumenti a livello locale per adattarli a requisiti e applicazioni particolari, man mano che si presentano.
Nell'ambito dell'applicazione della legge relativa ai crimini contro la fauna selvatica, le categorie di tecnologie vitali includono la sorveglianza, la scienza forense (DNA, balistica, digitale), l'acquisizione/gestione/analisi dei dati e altro ancora. Gli strumenti includono reti informative, tecniche investigative, tecniche di perseguimento, monitoraggio dei casi giudiziari, opzioni legislative e altro ancora.
L'applicazione efficace di queste tecnologie e di questi strumenti richiede lo sviluppo di capacità all'interno del governo, nonché la responsabilizzazione del personale individuale nell'applicazione delle tecnologie e degli strumenti secondo le necessità.