Nell'ambito di questa componente, è stata realizzata una diagnosi partecipativa della Comunità di Tomas, utilizzando strumenti partecipativi in workshop e visite sul campo, che hanno integrato le conoscenze locali con quelle di ricercatori esterni in agostologia, idrologia, archeologia e scienze sociali. Dopo aver valutato varie possibilità, la diagnosi è culminata nella selezione e nella progettazione della misura di EBA, dando priorità al lavoro con le vigogne, che la comunità aveva iniziato a lavorare su piccola scala negli anni 2000. Queste attività hanno contribuito al consolidamento del Consiglio di amministrazione della comunità e del Comitato per le vigogne, un'organizzazione di 6 membri che fa parte della comunità di Tomas ed è incaricata di organizzare tutte le attività relative alla gestione delle vigogne che la comunità alleva in semi-cattività.
Il team del progetto ha facilitato la formazione sulla gestione sostenibile delle vigogne, dei pascoli e dell'acqua, nonché sulle procedure per l'organizzazione del Chaku (tecnica ancestrale per la cattura e la tosatura delle vigogne), sulla gestione delle malattie e sui trattamenti sanitari. È stata inoltre fornita una formazione sulla legge sulla vigogna e sulle procedure e i requisiti legali per la vendita della fibra di vigogna, a causa del suo status di specie protetta a livello nazionale.