La sensibilizzazione della popolazione locale e indigena è un elemento chiave per prevenire gravi epidemie come l'ebola, l'antrace o le malattie respiratorie. Il gruppo target diretto e allargato del progetto comprende il personale del programma di abituazione dei primati e le loro famiglie, le guide turistiche, le guardie ecologiche, i ricercatori, il personale del progetto, i turisti e indirettamente la popolazione locale.
Assistenzasanitaria - Il personale addetto alla conservazione e all'ecoturismo e le loro famiglie ricevono un check-up sanitario annuale e vaccinazioni. Inoltre, è stato rafforzato l'accesso all'assistenza sanitaria per la popolazione in generale, attraverso cure mediche più economiche o gratuite nelle stazioni sanitarie e negli ospedali. È stata anche allestita un'unità mobile per fornire l'assistenza sanitaria iniziale in località remote.
Sensibilizzazione - Sono stati ideati programmi radiofonici sulle malattie zoonotiche e infettive per raggiungere un pubblico più ampio. Per raggiungere la popolazione indigena, è stato prodotto un film educativo in lingua locale e un'organizzazione giovanile indigena ha sviluppato spettacoli teatrali interattivi per sensibilizzare le comunità sulle malattie infettive e sulle misure preventive.
Formazione - Il personale sanitario di 13 stazioni sanitarie di Dzanga-Sangha è stato addestrato attraverso simulazioni per reagire in modo appropriato in caso di focolai di malattie (epidemiche).