Lo strumento del fabbisogno idrico

Il Water Requirement Tool calcola il fabbisogno idrico di una serie di colture e di allevamenti in base a parametri geografici e climatici, supportando consulenti e agricoltori nella valutazione della quantità d'acqua necessaria per il sistema di irrigazione. In questo modo si evita un pompaggio eccessivo e un'irrigazione insufficiente.

Dati locali sul fabbisogno idrico delle colture, sulle precipitazioni mensili, sui corpi idrici superficiali e sui sistemi acquiferi sotterranei, sui diritti di concessione e di estrazione dell'acqua e sulle portate delle fonti idriche; risorse fornite (ad esempio dalla FAO).

Un pompaggio eccessivo può portare all'esaurimento delle acque sotterranee. Ciò significa che le acque sotterranee vengono estratte a una velocità superiore a quella con cui possono essere reintegrate. L'esaurimento delle falde acquifere può portare alla perdita di ecosistemi e zone umide, all'aumento delle emissioni di gas serra, alla subsidenza del terreno e a conflitti sociali con altri utenti dell'acqua. Qualsiasi sviluppo di SPIS deve quindi essere integrato nei quadri legali e normativi prevalenti e nella pianificazione e nel monitoraggio della gestione locale delle acque e delle falde acquifere.

Lo strumento di valutazione del mercato

Lo strumento di valutazione del mercato prende in considerazione i parametri geofisici di base e fornisce linee guida e pesi per valutare i parametri che informano un ambiente commerciale favorevole per gli SPIS. Lo strumento di valutazione del mercato mira a fornire informazioni per la valutazione del potenziale di mercato dei sistemi di irrigazione a energia solare all'interno di un Paese o di una regione. Fornisce parametri da prendere in considerazione che possono essere applicati da diversi stakeholder (tra cui aziende private di SPIS, responsabili politici, istituzioni finanziarie e operatori dello sviluppo) nella valutazione del potenziale di mercato degli SPIS.I parametri utilizzati per valutare il potenziale di mercato includono parametri geofisici come l'irradiazione solare, le precipitazioni, la copertura e l'uso del suolo, e i parametri dell'ambiente commerciale (come gli interventi governativi,Interventi delle organizzazioni di sviluppo, finanziamenti, disponibilità e costo dei combustibili alternativi, capacità tecnica, consapevolezza della tecnologia solare fotovoltaica, importanza dell'agricoltura nell'economia locale, accesso alla terra e proprietà, infrastrutture di trasporto e comunicazione).

Dati accurati sulle precipitazioni, sulla copertura e sull'uso del suolo e sull'irradiazione solare; verifica del terreno

L'identificazione dei mercati target per gli SPIS comporta la valutazione di numerosi parametri. Questi possono includere vari parametri geo-fisici e di ambiente commerciale. Per gli stakeholder che non hanno in mente un mercato di riferimento o che desiderano semplicemente una panoramica di alto livello delle aree potenziali in cui i sistemi potrebbero essere installati o utilizzati, questo potrebbe rivelarsi un compito scoraggiante e dispendioso in termini di tempo.

Nel valutare il potenziale di mercato per gli SPIS, gli stakeholder devono valutare la redditività irrigua della loro area target dal punto di vista della copertura del suolo e dell'uso del suolo. È sempre importante far seguire all'analisi desktop della copertura del suolo delle vere e proprie visite sul campo nelle aree selezionate.

L'installazione di pannelli solari in regioni a bassa radiazione solare potrebbe comportare alti costi di installazione dovuti all'uso di un numero maggiore di pannelli. Grazie ai progressi tecnologici, l'irradiazione solare è più una considerazione economica che una questione di fattibilità tecnica.

Lo strumento di rimborso

Il Payback Tool consente una valutazione comparativa tra il reddito e tre diverse opzioni di pompaggio per l'irrigazione. Le informazioni necessarie per l'utilizzo di questo strumento includono i costi di investimento e di esercizio dei diversi sistemi di pompaggio, il reddito previsto dalla produzione agricola e le condizioni economiche di base (ad esempio, il tasso di inflazione). Anche quando la redditività dell'azienda agricola è confermata, tuttavia, ciò non implica automaticamente che l'investimento in uno SPIS sia la scelta più sensata. Ciò è particolarmente vero se sul mercato sono disponibili altre tecnologie di pompaggio. Una pompa elettrica diesel o collegata alla rete potrebbe essere più fattibile quando il pompaggio dell'acqua è richiesto solo per un periodo limitato all'anno. Lo strumento INVEST - Payback considera e confronta i sistemi di irrigazione a energia solare con altre tecnologie di pompaggio. Vengono raccolti i dati di base dai fornitori di tecnologie e viene calcolato automaticamente il periodo di ammortamento rispetto al profitto dell'azienda agricola e alle diverse tecnologie.

Disponibilità di dati sulla durata funzionale del progetto/SPIS, sulle spese di capitale/investimento iniziale per il solare e le opzioni alternative, sui prezzi di mercato, sui costi operativi e di manutenzione, sulle variabili macroeconomiche, sulle politiche fiscali; ulteriore consulenza di esperti finanziari.

Tutti i calcoli devono basarsi su prezzi determinabili, ma anche su stime e ipotesi. Dovranno considerare la situazione attuale e gli scenari futuri e dovranno confrontare le opzioni per i sistemi di pompaggio alternativi (elettrici, diesel). Prima di prendere una decisione, dovranno essere elaborati diversi scenari.

Lo strumento di dimensionamento delle pompe

Il Pump Sizing Tool consente di calcolare la prevalenza di pompaggio, la capacità necessaria del modulo fotovoltaico e di selezionare le tecnologie di pompaggio più adatte. Il DESIGN - Pump Sizing Tool aiuta a progettare l'impianto di irrigazione in modo da garantire la minor perdita di pressione possibile nel sistema. Inoltre, serve come lista di controllo per identificare le perdite di pressione, ad esempio a causa di perdite in un sistema esistente.

Supporto tecnico agli agricoltori durante la fase di pianificazione; dati sul fabbisogno idrico giornaliero delle colture, sulla radiazione solare globale media giornaliera per il mese di progettazione, sui costi specifici per paese del pannello fotovoltaico e della pompa; disponibilità di opzioni di finanziamento.

Il corretto dimensionamento dei componenti di uno SPIS è fondamentale, poiché uno SPIS con una capacità insufficiente non soddisferà le esigenze degli agricoltori e un sistema sovradimensionato comporterà inutili costi operativi e di capitale. La mancata considerazione del rendimento idrico sostenibile delle fonti d'acqua può portare a una carenza idrica e all'esaurimento delle risorse idriche, con conseguenti impatti negativi sul bilancio dell'azienda agricola e sull'ambiente. È quindi molto importante essere in stretto contatto con l'agricoltore durante la fase di pianificazione e informarlo dei vantaggi e dei limiti dello SPIS.

La progettazione finale della pompa fotovoltaica e del sistema di irrigazione dovrebbe essere affidata a integratori di sistema esperti che utilizzano strumenti di dimensionamento e simulazione del sistema basati su computer come COMPASS, WinCAPS e PVSYST, HydroCALC, GESTAR.

Partecipazione degli agricoltori e dei servizi di divulgazione

Gli agricoltori possono accedere alla formazione e alle associazioni di utenti dell'acqua per sviluppare l'irrigazione e la capacità agricola.

  • Alto tasso di partecipazione degli agricoltori
  • Miglioramento delle capacità tecniche
  • Formazione e associazione per l'uso dell'acqua per sviluppare l'irrigazione e la capacità agricola

L'espansione della tecnologia e il raggiungimento di risultati a livello di sistema richiedono un'adeguata comprensione delle ragioni che spingono gli agricoltori ad adottare la MRB, sulla base di una valutazione approfondita dell'efficienza della tecnologia, delle prestazioni del sistema e degli impatti.

Pratiche agronomiche

Grazie al miglioramento delle pratiche agronomiche, gli agricoltori possono imparare a coltivare varietà di colture migliorate e ottenere una resa maggiore utilizzando meno acqua di irrigazione in modo sostenibile.

  • Varietà di colture e pratiche agronomiche migliorate
  • Ambiente politico favorevole all'interesse a lungo termine per questa soluzione
  • Accesso ragionevole e tempestivo alle macchine a letto rialzato
  • Varietà ad alto rendimento, oltre a servizi di divulgazione e consulenza adeguati

Il MRB, combinato con l'aumento delle rese, porta alla realizzazione di un reddito maggiore con meno spese, quindi un reddito netto più elevato. Pertanto, migliorare il sistema agricolo esistente utilizzando le conoscenze e le competenze indigene delle comunità attraverso approcci innovativi è molto meglio che introdurre nuovi sistemi.

Piattaforma di innovazione

La soluzione è stata accompagnata da una piattaforma di innovazione (IP) che ha contribuito a definire i principi guida per l'adozione della soluzione. La piattaforma comprende cluster di coltivatori di grano, produttori di sementi pubblici e privati, fornitori di input agricoli, servizi di divulgazione, ricercatori NARS, istituzioni di microfinanza rurale, banche agricole, responsabili politici e altre parti interessate che si riuniscono per fare rete, imparare e discutere il processo lungo la catena del valore, dalla produzione alla commercializzazione.

  • Elevata partecipazione delle istituzioni coinvolte
  • Diversità delle istituzioni
  • Approccio innovativo in relazione all'innovazione
  • Impegno del settore privato

L'approccio della piattaforma di innovazione ha permesso di riunire più parti interessate. Ha consentito un rapido sviluppo, promozione e diffusione della tecnologia e ha permesso la produzione di innovazione complementare per accompagnare la soluzione nel suo sviluppo.

Rete di cactus

Facilita lo sviluppo del business condividendo le esperienze di tutto il mondo su tutti gli aspetti dell'uso del cactus, compresa l'alimentazione del bestiame, il consumo umano e per scopi medicinali e cosmetici.

  • Forti partnership e collaborazione all'interno della rete.
  • Condivisione delle conoscenze all'interno e all'esterno della rete
  • Facilitare la raccolta e l'utilizzo del germoplasma.
  • Collaborare con i partner nazionali per migliorare le capacità tecniche.
  • Scambi attraverso il Dgroup come piattaforma attiva in cui persone di diversi Paesi del mondo interessate al fico d'India possono porre qualsiasi domanda o condividere qualsiasi informazione relativa al fico d'India.
  • Implementazione di sinergie per ulteriori risultati di ricerca.
  • Unire gli sforzi individuali a quelli collettivi.

La creazione di documenti tecnici chiari può favorire la condivisione delle conoscenze, la collaborazione e il trasferimento delle conoscenze alle popolazioni rurali. Non solo a livello collettivo, ma anche individuale e nazionale, per promuovere l'importanza del fico d'India. I coordinatori regionali dovrebbero promuovere la creazione di progetti congiunti tra i Paesi che condividono problemi comuni legati al fico d'India. È necessario stabilire accordi solidi e quadri giuridici tra le istituzioni della rete di attuazione e altri soggetti interessati alla promozione, allo sviluppo e all'attuazione del cactus. Attraverso questa cooperazione è importante sviluppare tecniche culturali appropriate che portino sia all'aumento della resa che alla protezione dell'ambiente, in base ai problemi specifici di una determinata area.

Ricerca e sviluppo integrati e partecipativi

Si dovrebbe quindi progettare e attuare un programma integrato di ricerca e sviluppo che coinvolga le comunità locali, le istituzioni e i decisori politici, tenendo conto dello sviluppo delle capacità, della prevenzione delle disuguaglianze, delle specificità locali, degli ecosistemi delle zone aride e della comprensione delle esigenze specifiche delle comunità locali.

  • La motivazione e la promozione della consapevolezza tra le persone riguardo agli obiettivi dell'attività e ai modi per raggiungerli sono essenziali.
  • La comprensione delle esigenze specifiche di una comunità locale o di un gruppo di beneficiari è fondamentale per progettare e implementare un sistema adeguato.
  • Ilrafforzamento delle capacità istituzionali, le politiche di gestione delle risorse idriche e i programmi di gestione e manutenzione sono le chiavi del successo.
  • Gli ecosistemi delle zone aride sono generalmente fragili e hanno una capacità limitata di adattarsi ai cambiamenti.

L'SI offre vantaggi agli agricoltori, come redditi più elevati, minori rischi, aumento della produttività dell'acqua e un effetto positivo di ricaduta nell'adozione di tecnologie moderne (sementi e fertilizzanti). Tuttavia, la sua implementazione deve garantire che gli agricoltori comprendano la pratica e come gestirla correttamente. La cosa più importante è determinare il momento migliore per irrigare e le quantità giuste per massimizzare l'efficienza dell'uso dell'acqua e la produttività. L'integrazione di pratiche culturali e varietà migliorate è importante per ottenere i migliori risultati. Vengono forniti incentivi per l'adozione della tecnologia di irrigazione a goccia, favorendo l'adozione di tecnologie moderne.

Iniziative di sviluppo delle capacità del Patrimonio mondiale

La Norvegia è impegnata a lavorare per la piena ed efficace attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale sia a livello nazionale che internazionale. A livello nazionale, il Ministero del clima e dell'ambiente, insieme alla Direzione norvegese per il patrimonio culturale e all'Agenzia norvegese per l'ambiente, organizza incontri annuali con i coordinatori del Patrimonio mondiale, con l'obiettivo di creare un dialogo e diffondere le informazioni necessarie per uno sviluppo positivo delle proprietà del Patrimonio mondiale.

A livello internazionale, la Norvegia è uno dei promotori e donatori del World Heritage Leadership Programme dell'ICCROM/IUCN, un programma globale di sviluppo delle capacità di gestione della natura e della cultura nelle proprietà del patrimonio mondiale. Gli stakeholder norvegesi possono partecipare alle attività del World Heritage Leadership Programme e diverse attività del programma si svolgono in Norvegia.

Il rafforzamento delle capacità in relazione al Patrimonio mondiale è incluso nella Relazione allo Storting (Libro bianco) n. 35 (2012-2013) Politica del patrimonio culturale (capitolo 4.8 Patrimonio mondiale) e nella Relazione allo Storting (Libro bianco) n. 16 (2019-2020). Nell'ambito del World Heritage Leadership Programme, la pianificazione e l'implementazione delle attività di capacity building è affidata agli organi consultivi (ICCROM, IUCN, ICOMOS) in collaborazione con il Ministero del Clima e dell'Ambiente. Sono coinvolti altri partner internazionali, come il Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

  • Il rafforzamento delle capacità è un elemento chiave per la pianificazione e l'attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale ed è anche uno dei cinque obiettivi strategici della Convenzione stessa. Il rafforzamento delle capacità è alla base di una gestione e di una conservazione efficaci dei beni del patrimonio mondiale.
  • È importante che i rappresentanti delle proprietà norvegesi del Patrimonio mondiale partecipino alla cooperazione internazionale, contribuendo così ad accrescere la competenza e la capacità della proprietà locale del Patrimonio mondiale sul proprio tipo di Patrimonio mondiale.
  • Lo sviluppo delle capacità è profondamente radicato nella condivisione delle esperienze e nell'apprendimento reciproco.