Servizi di geodati e mappe autorevoli

La base di qualsiasi progetto SeaSketch è costituita da informazioni geospaziali (mappe) visualizzate come servizi cartografici. Non ci sono requisiti minimi per i dati. Si può iniziare a lavorare con quello che si ha a disposizione. Le mappe possono essere pubblicate come servizi REST di Esri (ad esempio, con ArcGIS Server o ArcGIS online) e servizi di mappatura open source (ad esempio, WMS, WMTS) e quindi importate in SeaSketch. Le mappe di esempio includono i confini amministrativi (ad esempio, ZEE, mare territoriale, AMP esistenti), gli habitat del fondo marino, la batimetria, gli usi umani, ecc.

Le mappe che si sceglie di includere come livelli di dati in SeaSketch dipendono dagli obiettivi del processo. Se state pianificando aree marine protette, rotte di navigazione e siti di acquacoltura, potreste volere carte di navigazione, mappe degli habitat, la distribuzione delle attività di pesca e altri strati che possono essere utilizzati per guidare gli utenti nella progettazione dei loro piani. Le aree protette hanno senso solo se proteggono efficacemente determinati habitat, le rotte di navigazione minimizzano le collisioni e massimizzano l'efficienza, i siti di acquacoltura si trovano in determinate zone di profondità, ecc. È necessario valutare, caso per caso, quali dati devono essere visualizzati come mappe e quali sottoinsiemi di questi dati devono essere analizzati.

In alcuni casi, i dati cartografici rilevanti possono essere già pubblicati come servizi cartografici e reperibili in atlanti costieri e altri portali cartografici. Purché siano nei formati corretti (servizi cartografici Esri, WMS, WMTS, ecc.), possono essere importati direttamente in SeaSketch e visualizzati come livelli cartografici.

In molti casi, sarà vantaggioso pubblicare i propri servizi cartografici per visualizzarli in SeaSketch. In questo modo si avrà il controllo sulla cartografia e sulle prestazioni delle mappe.

I progetti di successo hanno di solito un unico tecnico GIS che è responsabile della localizzazione dei servizi cartografici esistenti, dell'acquisizione dei dati dai fornitori (agenzie governative, ONG, accademici) e della generazione di nuovi servizi cartografici utilizzando strumenti standard di desktop e web-mapping.

SeaSketch Software come servizio

Nella maggior parte dei casi, SeaSketch viene utilizzato per supportare gli sforzi di pianificazione su larga scala, dove i governi hanno imposto la creazione di un piano dello spazio marino e dove è essenziale un ampio coinvolgimento degli stakeholder. In questi casi, SeaSketch deve essere autorizzato da un'agenzia principale o da un partner. SeaSketch può essere utilizzato per visualizzare dati geospaziali come servizi cartografici, raccogliere informazioni tramite sondaggi, disegnare e discutere piani. Se i piani devono essere valutati utilizzando gli analytics, i servizi di geoprocessing e i report devono essere sviluppati nel nostro laboratorio. È disponibile una licenza gratuita per l'utilizzo di SeaSketch da parte delle istituzioni scolastiche per scopi strettamente didattici.

Nel gennaio 2022 rilasceremo la prossima versione di SeaSketch, che sarà interamente gratuita e open source. Come per la versione attuale, molte delle funzioni di SeaSketch possono essere configurate con una conoscenza o un'esperienza minima di GIS. Le analisi e i report saranno eseguiti su lambda e codificati utilizzando linguaggi di programmazione come Javascript. I proprietari dei progetti possono quindi configurare il proprio progetto SeaSketch, dall'inizio alla fine, senza l'intervento del nostro laboratorio. Va notato, tuttavia, che il framework di geoprocessing e reporting, sebbene gratuito e open source, richiederà una significativa esperienza di programmazione.

Attualmente l'agenzia di implementazione (come un ente governativo, una fondazione o una ONG) deve acquistare la licenza e stipulare un contratto per lo sviluppo delle analisi. La versione attuale richiede una connessione a Internet, ma la prossima versione includerà alcune funzionalità offline. L'implementazione di SeaSketch richiederà l'assistenza di un tecnico GIS, ad esempio per la pubblicazione e l'importazione di servizi cartografici.

SeaSketch è estremamente prezioso per creare un'atmosfera trasparente e collaborativa, massimizzare la partecipazione degli stakeholder e fondare le decisioni su informazioni scientifiche. I risultati migliori si ottengono quando SeaSketch viene utilizzato in combinazione con altri strumenti come applicazioni GIS desktop, analisi di trade-off, strumenti di prioritizzazione (ad esempio Marxan, Prioritizr) e analisi di impatto cumulativo.

Salvataggio e salvaguardia del patrimonio bioculturale del giaguaro e del suo habitat.

Attraverso studi etnografici, sociologici e, in generale, di scienze sociali, vengono svolte attività per la protezione degli elementi bioculturali a rischio. Questi elementi vengono poi incorporati nelle società con il supporto dell'educazione.

È necessario avere un gruppo plurale specializzato in questioni sociali o istituzioni che collaborino alle attività, al fine di avere un lavoro specializzato che sostenga la conservazione bioculturale della natura.

Il lavoro sul campo è una priorità per queste attività e la collaborazione con le popolazioni delle aree rurali è indispensabile e dovrebbe essere sempre inclusa.

Educazione alla liberazione; etica e natura

Un elemento trascendentale è l'educazione come pratica di libertà per la conservazione della natura. Attraverso laboratori orizzontali, incoraggiamo gli studenti dei siti rurali megadiversi a rafforzare la loro visione del mondo per trasformarlo, e quindi a reincorporare la natura come elemento intrinseco delle società, basato sull'etica e sul rispetto per tutti gli esseri con cui coesistono.

Gli educatori diventano parte della società degli studenti e insieme cercano di decolonizzare il pensiero riduzionista che considera la natura come una cosa, un oggetto del mercato, qualcosa che può essere distrutto.

Trasformiamo questa visione errata della natura con un modello educativo che cerca di reincorporare un valore ontologico ed etico alla natura.

Dalla periferia, l'educazione incorpora la conoscenza dell'altro.

Gli educatori e i ricercatori sono una parte fondamentale delle attività, così come il modello pedagogico utilizzato nel processo educativo è rivendicativo, cerca la trasformazione e la libertà, e quindi costruiamo una pedagogia della conservazione della natura con elementi bioetici.

Nel corso di oltre un decennio di attività di conservazione, da un punto di vista bioetico e bioculturale, ci siamo resi conto della grande emarginazione e invisibilizzazione delle aree rurali in Messico.

Attualmente esiste una visione erroneamente riduzionista della natura, degli animali non umani e persino delle persone che vivono nelle aree rurali.

È importante avere un ampio lavoro di collaborazione con gli oppressi in un approccio orizzontale.

Non bisogna mai avere un modo di pensare colonialista, né dare un'educazione bancaria. Bisogna sempre optare per un'educazione alla libertà.

Inclusione dei risultati nel quadro scientifico e amministrativo

Il progetto di inventario degli echinodermi di Mayotte ha permesso di elaborare proposte per la gestione della risorsa. Ha inoltre permesso di risolvere le questioni ambientali legate agli echinodermi, in particolare attraverso:

  • La partecipazione alla revisione dell'elenco delle specie marine protette a Mayotte.
  • La collaborazione per aumentare il numero di specie di oloturie incluse nell'Appendice II della CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione).
  • Redazione di un rapporto per i servizi sanitari sugli echinodermi velenosi di Mayotte, al fine di migliorare le interazioni natura/società.

Questa fase è stata resa possibile dal buon svolgimento della fase di studio, e quindi dell'inventario degli echinodermi a Mayotte. Inoltre, il ricercatore incaricato dello studio ha una solida conoscenza del territorio.

La lezione principale è quella di fare un passo avanti nella ricerca e sfruttarla a beneficio della comunità scientifica mondiale, ma anche per applicazioni locali.

Redigere un inventario completo, esaustivo e aggiornato degli echinodermi

È stato redatto un inventario basato su una revisione della letteratura, su ricerche sul campo e su banche dati fotografiche. Anche le analisi genetiche hanno completato i dati.

Il successo è il risultato di un lavoro esaustivo e a lungo termine che utilizza un approccio multifattoriale e partecipativo.

Incrociando tutti i dati (bibliografici, fotografici e di campo), alcune specie sono state eliminate dall'inventario locale perché confuse con specie locali, mentre altre sono state scoperte.

Premi per i vincitori

Mentre tutti i partecipanti hanno partecipato a un programma di formazione, i vincitori hanno vinto un viaggio straordinario in Antartide, per il quale hanno dovuto preparare mente e corpo.

Durante il viaggio, hanno anche imparato a conoscere gli scienziati che monitorano la stazione climatica e il sito. Hanno visto come tutto sia interconnesso e come i loro progetti locali abbiano avuto un impatto sul clima a livello locale.

1) Finanziamento: ogni spedizione richiedeva risorse finanziarie gestite dalle aziende che sponsorizzavano il programma.

2) Accordi con scienziati o amministratori delle aree naturali protette. I siti visitati non sono aperti al pubblico, quindi per visitarli è stato necessario ottenere i permessi necessari.

Era molto costoso portarli in Antartide ed era possibile portare solo poche squadre. Per questo motivo abbiamo iniziato a premiare più squadre, portandole in altre aree naturali protette, chiuse alle visite di massa, dove un maggior numero di bambini avrebbe potuto vivere un'esperienza di apprendimento e un maggior numero di bambini sarebbe stato selezionato come vincitore.

Promozione della consapevolezza pubblica

Dal 2006, più di 100 ricerche sulla scimmia dal naso a punta dorata sono state pubblicate su riviste accademiche, 30 sono state inserite nello Scientific Citation Index e 2 sono state pubblicate su Nature. Sono stati acquisiti cinque brevetti nazionali, sono stati pubblicati sei libri e tre risultati hanno vinto il premio provinciale per il progresso nella scienza e nella tecnologia.

Ogni anno più di 5.000 studenti universitari e ricercatori visitano la Base di ricerca per esercitarsi o fare ricerca. Sono stati costruiti centri espositivi per mostrare immagini, materiali, articoli di divulgazione scientifica e video dal vivo della specie, in modo che i visitatori possano vedere le scimmie senza disturbarle. La specie è stata inserita nella Top 10 Animals in the News nel 2009, molte foto hanno vinto premi fotografici nazionali e internazionali, famosi documentari hanno effettuato riprese a Shennongjia e decine di importanti media hanno pubblicato storie sulla specie.

La popolazione locale è ora ben consapevole dell'importanza della specie e le attività umane che minacciano l'habitat si sono notevolmente ridotte, molti abitanti e visitatori sono diventati volontari e sono state ricevute donazioni per la conservazione della specie. La popolazione della specie e l'area del suo habitat sono aumentate in modo significativo.

Pubblicare i risultati della ricerca per promuovere la specie e la sua conservazione, invitare i media a raccontare le storie e utilizzare i risultati della ricerca per l'educazione scientifica popolare, per promuovere la consapevolezza del pubblico sulla specie e la sua conservazione.

1. I risultati della ricerca devono essere trasformati in materiali didattici di facile comprensione.

2. La base di ricerca non dovrebbe essere aperta ai turisti. Solo i ricercatori, i gruppi di studio e il personale dei media possono entrare nella base dopo la disinfezione. Tutti i visitatori devono indossare abiti disinfettati e rimanere sul sentiero per mantenere la distanza dalle scimmie.

3. I visitatori che non conoscono le scimmie della base non possono toccarle.

4. Il numero di visitatori deve essere controllato e deve essere richiesto loro di fare silenzio per non spaventare le scimmie.

L'acquisizione dei semi di castanea henryi

Lo scopo di questo blocco è quello di informare le persone e le parti interessate sulla procedura per ottenere i semi di alberi di castanea henryi.

I semi di castanea henryi possono essere ottenuti localmente nei Paesi in cui sono presenti alberi di castanea henryi o acquistati dalla Cina.

I semi di castanea henryi devono essere conservati in un luogo asciutto e fresco per garantire una qualità duratura per la riproduzione.

Elementi costitutivi del progetto di piantumazione di alberi di Castanea Henryi

Lo scopo di questo blocco è quello di informare la procedura di avvio e attuazione del progetto di piantumazione di alberi di Castanea Henryi a tutti gli individui e le parti interessate.

Le condizioni che consentono il successo di questo blocco del Progetto di Piantagione di Alberi di Castanea Henryi includono l'acquisizione delle piantine di castanea henryi, il possesso delle tecnologie di piantagione pertinenti, la proprietà dei terreni disponibili e il clima adatto per la piantagione.

Un potenziale piantatore deve imparare le tecnologie di impianto della castanea henryi prima di iniziare il lavoro di impianto vero e proprio per avere un'esperienza di impianto di successo.