Sono stati ottenuti fondi per applicare il quadro di valutazione TEEBAgriFood in vari contesti a livello nazionale in Brasile, Cina, Colombia, Etiopia, Ghana, India, Indonesia, Kenya, Malesia, Messico, Senegal, Tanzania e Thailandia. In Senegal, Tanzania, Etiopia e Ghana, l'applicazione presenterà una narrazione regionale con esempi di casi di studio nazionali su sistemi agricoli, pratiche, prodotti e scenari politici, con l'obiettivo generale di contribuire all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e a un'ampia gamma di SDGs. In Brasile, Cina, India, Indonesia, Malesia, Messico e Tailandia, l'applicazione dell'Iniziativa TEEBAgriFood mira a proteggere la biodiversità e a contribuire a un'agricoltura e a un settore alimentare più sostenibili, con l'obiettivo di muoversi verso condizioni di parità evitando la concorrenza sleale attraverso bassi standard ambientali.
Le fondamenta del piano di lavoro si baseranno su un quadro metodologico concordato a livello internazionale, introdotto dall'UE nel contesto del G8+5, che affronta l'economia degli ecosistemi e della biodiversità. Il progetto riunirà governi, imprese e altri attori chiave della società civile per realizzare attività volte a influenzare le decisioni e i comportamenti nei Paesi partecipanti. Sarà la prima volta che il quadro metodologico sviluppato dal TEEB verrà applicato a un settore industriale (il settore agro-industriale) attraverso l'intera catena del valore di tale settore, valutando gli scenari al fine di promuovere il cambiamento.