Istituto di Montagna
Rafforzamento dell'organizzazione comunitaria
Rafforzare le competenze e le conoscenze locali
Recupero di tecnologie e infrastrutture verde-grigio
NCI
Meccanismo di remunerazione dei servizi ecosistemici: Fondo per l'acqua Quiroz-Chira
Piano di gestione partecipativa per le brughiere comunitarie
Delimitazione e gestione dell'Area Privata di Conservazione Bosques de Neblina y Páramos
DGNP
Aumento della raccolta delle licenze di esercizio turistico
Creazione del Fondo di investimento ambientale per la Riserva marina delle Galapagos
Fondazione ProYungas
1) Pianificazione territoriale (requisito di base).
2) Incorporare processi di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
3- Monitoraggio della biodiversità
4. Comunicazione interna ed esterna.
4- Costruire alleanze strategiche con i diversi stakeholder territoriali.
Aree marine protette IUCN 2234
Condividere il successo dello schema di protezione dal basso verso l'alto con il mondo intero
Realtà virtuale / Realtà registrata
Patrimonio naturale marino (Siti del Patrimonio Mondiale UNESCO)
R. Durán
Rituali che hanno contribuito al buon rapporto tra gli indigeni e il personale del PNN durante la costruzione della REM
L'esercizio dell'Autorità ambientale nell'ambito dell'attuazione della REM
La saggezza tradizionale ancestrale e la sua importanza nei processi decisionali di gestione delle PA.
Il ruolo delle donne indigene nell'EMN
La conservazione della tartaruga charapa e la sua importanza per le popolazioni indigene del PANI
Il turismo comunitario, un'alternativa produttiva
Riserva biologica di Limoncocha
Monitoraggio degli uccelli
Coinvolgimento della popolazione locale nel monitoraggio
GIZ/Fabiola Budde
Educazione e sensibilizzazione ambientale
Rafforzamento delle capacità
Sensibilizzazione ambientale