5. Diversificazione del reddito e sostegno ai mezzi di sussistenza

Con il reddito aggiunto, molti agricoltori hanno investito in altre piccole attività, come quelle lattiero-casearie e avicole. Questa resilienza economica riduce la dipendenza da pratiche non sostenibili e migliora il benessere generale.

4. Partenariato pubblico-privato finanziato da sovvenzioni

Il sostegno del progetto PERFORM di USAID ha contribuito a rafforzare la partnership tra KHP e la Cooperativa. Il finanziamento ha rafforzato il modello aziendale e aumentato la sostenibilità e l'impatto a lungo termine.

3. Sviluppo cooperativo e creazione di capacità

Il gruppo informale di agricoltori è stato formalmente registrato come Cooperativa Lucheche e formato per gestire le proprie attività. Questo ha permesso alla comunità di organizzarsi efficacemente e di farsi carico del proprio sviluppo.

2. Collegamento al mercato della biomassa fogliare

Gli agricoltori potano gli alberi e vendono la biomassa fogliare al KHP per l'estrazione dell'olio essenziale, creando un flusso di reddito sostenibile e regolare. Questo riduce la necessità di attività dannose per l'ambiente come la combustione illegale di carbone di legna.

1. Modello di silvicoltura comunitaria

Kawandama Hills ha collaborato con gli agricoltori locali per piantare alberi di Corymbia citriodora sui loro terreni agricoli, incoraggiando l'uso sostenibile della terra e la riforestazione. Questo modello protegge l'ambiente e dà alle comunità la responsabilità del processo.

Potenziamento delle capacità per l'uso strategico degli strumenti di monitoraggio satellitare

L'implementazione efficace delle tecnologie di sorveglianza a distanza nel Parque Nacional Revillagigedo ha richiesto un processo sostenuto di rafforzamento delle capacità tecniche all'interno dell'equipaggio operativo. Con il supporto del Centro per la Biodiversità Marina e la Conservazione (CBMC) e di Global Fishing Watch (GFW), sono state realizzate 6 attività di formazione e formazione tecnica rivolte al personale di guardia del Parque Nacional Revillagigedo e della Secretaría de Marina (SEMAR), nonché assistenza continua da parte del CBMC per la risoluzione di dubbi, l'incorporazione di nuove funzioni e l'analisi dei dati.

Queste iniziative hanno permesso all'equipaggiamento operativo di comprendere non solo il funzionamento delle piattaforme Skylight e GFW, ma anche di integrarne l'uso come parte delle attività quotidiane di supervisione e vigilanza. Attualmente, i guardaparco possono interpretare i dati, identificare i comportamenti anomali degli imbarchi e generare basi di dati istituzionali per attuare azioni di gestione e risposta a possibili attività illegali. Questo processo ha dato al personale la possibilità di agire con maggiore certezza tecnica e legale, consolidando una vigilanza più strategica e basata su prove, per poter rispettare le leggi e i regolamenti in modo ottimale.

  • Continua la collaborazione con organizzazioni esperte come CBMC, Skylight e Global Fishing Watch, che hanno facilitato incontri pratici e assistenza diretta.
  • Il personale del PNR è impegnato e disposto a integrare gli strumenti tecnologici nel suo lavoro operativo quotidiano.
  • Disponibilità di strumenti accessibili e progettati per facilitare la presa di decisioni sulla gestione delle aree naturali protette (ANP).
  • L'uso efficace delle tecnologie avanzate richiede un sostegno tecnico e una formazione adeguata al contesto operativo di ciascuna ANP.
  • L'integrazione di questi strumenti rafforza la capacità del personale di esercitare una vigilanza basata su prove, prendere decisioni informate e documentare eventuali infrazioni.
  • L'investimento nella formazione continua aumenta l'autonomia del personale e riduce la dipendenza da specialisti esterni.
Implementazione di tecnologie di monitoraggio satellitare per la sorveglianza e la vigilanza del Parco Nazionale

Il Parco Nazionale di Revillagigedo ha adottato attivamente strumenti innovativi di monitoraggio satellitare per rafforzare la sua capacità di sorveglianza e vigilanza in tempo reale.

Attualmente vengono utilizzate due piattaforme complementari: Global Fishing Watch, che consente l'analisi storica delle rotte e dei percorsi degli imbarchi di pescherecci con base sui segnali AIS e VMS; e Skylight, che offre allarmi automatizzati in tempo reale attraverso l'intelligenza artificiale, quest'ultima facilitata grazie all'aiuto tecnico del CBMC.

Questi strumenti non solo sono stati fondamentali per individuare possibili attività di pesca illegale all'interno dell'area protetta, da parte di imbarcazioni sportive o di pesca industriale, ma hanno anche permesso di monitorare l'uso turistico del Parco Nazionale: identificare i siti visitati, i giorni di permanenza, il numero di ispezioni effettuate e generare una base di dati solida per sostenere le azioni di gestione. La sistematizzazione dei dati rafforza la presa di decisioni e l'elaborazione di strategie di conservazione e ha permesso al Parque Nacional Revillagigedo e alla Secretaría de Marina di rispondere tempestivamente a situazioni irregolari.

  • Accesso permanente a piattaforme tecnologiche di riconoscimento internazionale, con funzioni adattate al contesto del Parque Nacional.
  • Complementarietà tecnica tra Global Fishing Watch (analisi retrospettiva) e Skylight (rilevamento in tempo reale).
  • Coordinamento attivo con la Secretaría de Marina per rispondere a possibili attività irregolari rilevate nell'area.
  • Supporto continuo del CBMC nell'elaborazione e nell'analisi delle informazioni.
  • Il monitoraggio satellitare completa e migliora la supervisione e la vigilanza tradizionali, consentendo di privilegiare gli sforzi e le risorse, nonché di rispondere in modo più strategico.
  • La generazione continua di basi di dati istituzionali migliora la sicurezza degli argini, rafforza il rispetto delle norme e conferma con prove concrete le azioni di conservazione e gestione attuate dal Parco Nazionale di Revillagigedo.
  • La tecnologia ha un impatto maggiore quando viene integrata nei processi quotidiani di controllo e decisione.
  • Rilevare e documentare le attività irregolari con questi strumenti permette di attivare i meccanismi istituzionali per il loro monitoraggio e l'intervento opportuno.
Alianze strategiche con piattaforme leader per la vigilanza satellitare

Per affrontare i problemi di supervisione sono state strette alleanze strategiche con due delle piattaforme più riconosciute a livello mondiale per il monitoraggio satellitare: Global Fishing Watch, specializzata nella mappatura pubblica delle attività di pesca a livello globale, e Skylight, uno strumento basato sull'intelligenza artificiale per rilevare i comportamenti anomali delle imbarcazioni, attraverso il CBMC.

Nell'ambito di questa iniziativa, è stata integrata anche la Secretaría de Marina (SEMAR), il che ha permesso di articolare un sistema di supervisione più efficace, che combina tecnologia di punta, conoscenza tecnica e presenza operativa nella regione. Questa rete di collaborazione è stata determinante per attivare la vigilanza a distanza nella totalità del Parco Nazionale, rafforzando in modo significativo la capacità istituzionale di rilevare comportamenti sospetti in tempo reale e di rispondere in modo più opportuno a possibili attività illegali.

  • Accesso a piattaforme avanzate di monitoraggio satellitare con sistema di identificazione automatica (AIS) e intelligenza artificiale.
  • Assistenza tecnica di CBMC e impegno attivo di Global Fishing Watch e Skylight.
  • Volontà istituzionale di applicare soluzioni innovative che rafforzino la vigilanza nelle aree remote.
  • Inclusione di SEMAR come alleato per rafforzare la capacità operativa nel territorio marino.
  • Il CONANP e la direzione del PNR dispongono di meccanismi legali che consentono di formalizzare alleanze strategiche.
  • Le alleanze con piattaforme tecnologiche riconosciute consentono di ampliare la copertura della vigilanza senza dipendere esclusivamente da risorse fisiche.
  • Il coordinamento tra tecnologia, conoscenza tecnica e capacità operativa nell'area protetta genera sistemi di supervisione più integrali ed efficienti.
  • L'uso della tecnologia satellitare rappresenta una soluzione sostenibile per mantenere una vigilanza continua, senza dover ricorrere a risorse mobili o generare disagi operativi.
  • La chiarezza delle responsabilità e una comunicazione fluida sono state fondamentali per costruire collaborazioni efficaci e sostenibili nel tempo.
Eco-nidi guidati dalle donne per la riforestazione e i mezzi di sussistenza

Gruppi di donne nell'agriscape di Kharagpur hanno creato vivai ecologici per produrre piantine di specie arboree multifunzionali (MPTS) come Moringa (Moringa oleifera), Teak (Tectona grandis), Papaya (Carica papaya) e Mogano (Swietenia macrophylla). Questi vivai hanno sostenuto la riforestazione e fornito un reddito supplementare alle famiglie. Manju Kumari e altri hanno usato la loro terra per allevare piantine, con il supporto di centri di noleggio personalizzati e la formazione dell'Università di Bhagalpur. I vivai hanno prodotto piantine di alta qualità per le unità di piantagione e per l'uso di terreni privati. Le vendite delle piantine hanno generato fino a circa 570 dollari all'anno per gruppo. Le donne hanno acquisito un'esperienza di leadership gestendo le operazioni del vivaio e sostenendo la diffusione ad altri agricoltori. L'attività ha ridotto la dipendenza dalla legna da ardere, aumentando al contempo la resilienza economica e il riconoscimento sociale dei gruppi di donne del villaggio.

- La messa a disposizione di terreni da parte degli agricoltori locali ha permesso di creare un vivaio di gruppo.
- La formazione formale dell'Università di Bhagalpur ha rafforzato la capacità tecnica di propagazione delle piantine.
- Il supporto finanziario e logistico fornito da ITC e dai centri di noleggio personalizzati ha garantito un allestimento senza problemi.
- La forte coesione sociale e la fiducia reciproca all'interno dei gruppi di donne hanno rafforzato le prestazioni.

- La responsabilizzazione delle donne nella gestione dei vivai ha creato proprietà, responsabilità e sostenibilità a lungo termine.
- Le misure di protezione (ad esempio, recinzioni) erano fondamentali per evitare che il bestiame danneggiasse le piantine.
- L'accesso affidabile ai mercati delle sementi e gli accordi di acquisto potrebbero migliorare ulteriormente la redditività.
- La flessibilità delle operazioni dei vivai ha permesso loro di adattarsi ai vincoli e alle opportunità stagionali.
- La generazione di reddito ha rappresentato un forte incentivo per il mantenimento della qualità e l'espansione futura.

Coltivazione individuale di foraggi per una gestione sostenibile del bestiame

Per ridurre la pressione sulle foreste vicine, alcuni singoli agricoltori sono stati aiutati a coltivare foraggio verde (avena e mais) su appezzamenti privati. L'intervento mirava a far passare l'alimentazione del bestiame dal foraggiamento nelle foreste all'alimentazione in stalla, utilizzando il foraggio coltivato. Le famiglie hanno adottato varietà come l'avena che producono più raccolti all'anno, migliorando i ritorni economici e garantendo una fonte di alimentazione affidabile. Donne come Vasanti Devi hanno riscontrato miglioramenti nella salute del bestiame e una riduzione delle spese veterinarie dopo il passaggio al foraggio verde, rafforzando l'adozione. La produzione totale di foraggio ha raggiunto oltre 49.000 kg, per un valore di oltre 843 dollari. Le famiglie hanno risparmiato fino a 28-34 dollari all'anno, riducendo l'acquisto di mangimi e i costi dei medicinali. Questa pratica ha inoltre contribuito a ridurre il degrado delle foreste, a migliorare la produzione di latte e a creare un punto di ingresso per le pratiche di gestione sostenibile del bestiame all'interno del paesaggio agrario.

- L'accesso tempestivo a sementi da foraggio di qualità e alla formazione tecnica ha favorito l'adozione.
- Gli appezzamenti dimostrativi hanno aiutato gli agricoltori a visualizzare i benefici prima di impegnare la terra.
- Il forte legame tra l'uso del foraggio verde e il miglioramento della salute del bestiame ha motivato l'adozione.
- I metodi erano semplici e adatti a piccoli proprietari terrieri, affittuari o marginali.

- Colture come l'avena, con raccolti multipli per stagione, sono più efficaci dal punto di vista dei costi rispetto alle colture a raccolto singolo.
- Gli agricoltori che hanno adottato il metodo per tempo sono diventati campioni e influencer della comunità.
- L'approccio è più adatto alle aree con piccoli appezzamenti di terreno vicino alle case.
- Per la conservazione del foraggio (ad esempio, l'insilamento) è necessario un ulteriore supporto di divulgazione.
- L'inclusione delle donne ha migliorato la diffusione delle conoscenze e delle pratiche, soprattutto nella gestione della salute del bestiame.