Sistema di monitoraggio: Sistema di monitoraggio in tempo reale delle istituzioni agricole (FIRMS).
Il progetto SAFAL ha co-creato un Farm Record Book (FRB) per monitorare efficacemente e migliorare la produttività di un allevamento ittico, comprendendo i costi dei fattori produttivi e la redditività dell'attività di allevamento, i cicli delle malattie e i rischi connessi.
Come caratteristica aggiuntiva, l'FRB è dotato di una soluzione di monitoraggio digitale all'avanguardia basata su codici QR (a risposta rapida), il Farmer Institution Real-time Monitoring System (FIRMS), che consente ai singoli agricoltori di condividere i dati con le loro istituzioni agricole. Gli agricoltori, le istituzioni agricole, le organizzazioni della società civile (OSC) e le istituzioni governative beneficiano di questa innovazione digitale.
Ogni FRB è dotato di un codice QR univoco che aiuta a identificare e ad accedere alle informazioni sulle persone che utilizzano l'FRB per conservare i registri. Il codice QR aiuta a registrare le informazioni online in un sistema di monitoraggio digitale per garantire che solo i rappresentanti designati degli IF e delle organizzazioni governative (ad esempio, il Dipartimento della Pesca) abbiano accesso ai dati aggregati del distretto, composti da più istituzioni di agricoltori, contribuendo a semplificare i processi di gestione delle risorse e di conservazione dei registri attraverso un processo decisionale basato sui dati.
Consentendo agli agricoltori di prendere decisioni informate attraverso una gestione efficace delle risorse e, ad esempio, l'individuazione precoce delle malattie, essi possono esplorare le opzioni per migliorare la loro produttività. Anche le istituzioni agricole possono beneficiare di informazioni dettagliate sulle attività di sostentamento dei loro membri, consentendo loro di sviluppare modelli commerciali aggregati e di migliorare la fornitura di servizi, come la negoziazione di prezzi migliori per le vendite all'ingrosso o l'acquisto di mangimi. Analizzando le tendenze e identificando i problemi grazie ai dati raccolti, le CSO possono fornire supporto e consulenza mirati agli agricoltori, consentendo loro di adattare gli interventi alle esigenze specifiche e di adattarsi al territorio. L'accesso ai dati può consentire alle istituzioni governative di pianificare l'allocazione delle risorse e gli interventi dei programmi, di formulare politiche basate su dati concreti e di ottenere informazioni dettagliate sugli stakeholder.
Per saperne di più su FRB e FIRMS, consultate la brochure.
Miglioramento del processo decisionale: L'accesso a dati accurati e tempestivi aiuta gli agricoltori a prendere decisioni informate. Ciò include l'uso di strumenti di analisi dei dati e di cruscotti per interpretare le tendenze dei dati, portando a migliori pratiche di acquacoltura.
Servizi di consulenza su misura:
- Raccomandazioni personalizzate: L'offerta di consigli personalizzati basati sui dati delle singole aziende e sulle esigenze specifiche aiuta ad affrontare le sfide uniche di ogni agricoltore. Ciò potrebbe comportare l'utilizzo di un software di gestione aziendale che analizza i dati per fornire raccomandazioni personalizzate.
- Assistenza personalizzata: L'assistenza diretta da parte di esperti che conoscono le condizioni locali e le esigenze dei singoli agricoltori aumenta la pertinenza e l'efficacia dei consigli.
Migliore monitoraggio:
- Monitoraggio in tempo reale: L'implementazione di tecnologie come sensori e dispositivi IoT consente alle parti interessate di monitorare le condizioni dell'acquacoltura in tempo reale. Questo aiuta a monitorare immediatamente l'impatto degli interventi e ad apportare le modifiche necessarie.
- Monitoraggio delle prestazioni: Sistemi di monitoraggio e reporting regolari consentono agli stakeholder di valutare costantemente l'efficacia delle pratiche e degli interventi.
Gestione ottimale delle risorse:
- Allocazione efficiente delle risorse: L'utilizzo di dati e analisi per ottimizzare l'uso delle risorse (come mangimi, acqua ed energia) garantisce che vengano allocate dove sono più necessarie, riducendo gli sprechi e migliorando l'efficienza.
- Pratiche sostenibili: Promozione di pratiche efficienti dal punto di vista delle risorse che riducono al minimo l'impatto ambientale e massimizzano la produzione.
Mitigazione dei rischi:
- Rilevamento precoce dei rischi: Le tecnologie e l'analisi dei dati possono aiutare a rilevare precocemente i rischi potenziali, come l'insorgere di malattie, condizioni meteorologiche avverse o cambiamenti di mercato. Questo rilevamento precoce consente di intervenire tempestivamente.
- Piani di preparazione: Sviluppo e implementazione di strategie di mitigazione del rischio basate sull'analisi dei dati per ridurre l'impatto dei rischi identificati sulle operazioni di acquacoltura.