Riforestazione e miglioramento della qualità dell'acqua (conservazione in situ)

Sono stati piantati più di 500.000 alberi autoctoni, convertendo terreni agricoli inquinati in aree boschive. Inoltre, sono stati implementati sistemi di trattamento delle acque reflue per ridurre al minimo il deflusso dalle zone ricreative.

  • L'agricoltura d'alta quota nella parte superiore del fiume Dajia e dei suoi affluenti ha inquinato l'ecosistema e il degrado della qualità dell'acqua è stato uno dei fattori principali della quasi estinzione del salmone formosano senza sbocco sul mare.
  • Un ambiente forestale intatto supporta le tre condizioni critiche per la sopravvivenza del salmone: regolazione della temperatura, disponibilità di cibo e acqua pulita.
  • Nel 1997 sono stati avviati i piani per l'installazione di sistemi di trattamento delle acque reflue per gestire le acque reflue della Wuling Farm e delle aree ricreative circostanti; il primo impianto è diventato operativo nel 2002.
  • Le trattative con la Wuling Farm hanno facilitato la transizione verso l'ecoturismo, riducendo le attività agricole e recuperando terreni agricoli per la riforestazione.
  • In collaborazione con l'Ufficio forestale, sono stati piantati 500.000 alberi autoctoni lungo il fiume Qijiawan e sui terreni agricoli recuperati per ripristinare l'ecosistema ripariale.
  • Nel dicembre 2006 sono stati acquisiti gli ultimi 8,1 ettari di terreno privato nell'area di Wuling, garantendo che l'habitat del fiume Qijiawan rimanga libero dall'inquinamento causato dall'agricoltura d'alta quota.
  • La presenza dell'agricoltura d'alta quota deriva dalle esigenze economiche delle comunità indigene e locali, evidenziando l'importanza di promuovere il dialogo finalizzato alla coesistenza e alla prosperità reciproca.
Ripristino dell'habitat (conservazione in situ)
  • Le iniziative di conservazione avviate negli anni '80 hanno subito una battuta d'arresto e negli anni '90 gli sforzi sono stati dichiarati infruttuosi. Le sfide principali identificate comprendevano l'assenza di pozze profonde e di rifugi per i tifoni nei corsi d'acqua di alta quota, oltre all'interruzione della connettività degli habitat causata dalle trappole per il limo.
  • Tra il 1999 e il 2001, quattro trappole per il limo sul torrente Gaoshan, un affluente del fiume Qijiawan, sono state gradualmente rimosse o migliorate, portando all'osservazione della deposizione naturale delle uova da parte del novellame di salmone.
  • Nel 2010, una valutazione ha rivelato che la trappola per il limo n. 1 nella parte più bassa del fiume Qijiawan rappresentava un collo di bottiglia critico ed è stata rimossa nel 2011.
  • Dopo i lavori di miglioramento degli sbarramenti, il movimento di limo e sabbia ha alterato la morfologia dell'alveo sia a monte che a valle, incidendo sull'ambiente dell'habitat e sulla qualità dell'acqua, condizioni critiche per la sopravvivenza dei salmoni. Il monitoraggio continuo è essenziale per seguire le tendenze e le caratteristiche dell'evoluzione dell'alveo.
L'istituzione del Parco Nazionale Shei-Pa nel 1992

Il Parco nazionale di Shei-Pa ha incluso il bacino idrografico del fiume Qijiawan nella sua area protetta, con piani di conservazione che si concentrano sulla conservazione dell'habitat e sui programmi di riproduzione.

  • Il salmone formosano senza sbocco, scoperto nel 1917, è una specie unica, considerata un "relitto glaciale". Si trova esclusivamente nei corsi d'acqua d'alta quota del Taiwan centrale, segnando la distribuzione selvatica più a sud e a più alta quota di qualsiasi altra specie di salmone al mondo. Questa specie è considerata un monumento naturale e un tesoro nazionale iconico.
  • Nel 1984, il salmone formosano senza sbocco sul mare era quasi estinto, con il 90% del suo areale storico in cinque corsi d'acqua ridotto, lasciando solo circa 200 individui.
  • Nel 1989 è stato promulgato il Wildlife Conservation Act, che ha inserito il salmone senza sbocco di Formosan tra le specie in pericolo (EN), segnalando l'urgente necessità di conservazione.
  • Durante il miracolo economico di Taiwan tra gli anni '60 e '80, lo sviluppo umano si è esteso alle montagne, portando alla pesca eccessiva, all'inquinamento delle acque e alla distruzione dell'habitat. Per conservare il salmone formosano senza sbocco sul mare, è stata promulgata la legge sulla conservazione della fauna selvatica ed è stato istituito il Parco nazionale di Shei-Pa per rafforzare gli sforzi di protezione.
Costruire partenariati intersettoriali

Hack The Planet riconosce che le nostre partnership ci permettono di unire forze, risorse e competenze, amplificando l'impatto e promuovendo soluzioni innovative. La collaborazione crea valore condiviso e costruisce reti, consentendo la crescita e la sostenibilità reciproca.

Coinvolgimento locale:
Gli scanner inviano avvisi in tempo reale alla sala di controllo anti-bracconaggio. Questi avvisi possono anche essere condivisi con le comunità locali o le aziende agricole vicine, consentendo loro di agire come partner terzi negli sforzi anti-bracconaggio. Coinvolgendo gli abitanti del luogo direttamente nel processo di risposta, il sistema promuove la collaborazione, aumenta la consapevolezza della situazione e consente alle comunità di assumere un ruolo attivo nella protezione della fauna selvatica.

Scanneredge è una collaborazione con l'organizzazione Tech for Conservation Smartparks, la direzione di parchi nazionali come Gonarezhou - Zimbabwe, i tecnici del parco, i ranger (QRU) e la comunità locale. Grazie a questa partnership intersettoriale, abbiamo dimostrato che ScannerEdge è pronto per una diffusione più ampia, aumentando il numero di parchi nazionali attivi e il totale degli scanner in uso.

Per stabilire un partenariato intersettoriale di successo, è essenziale definire chiaramente il ruolo e il livello di coinvolgimento di ciascun partner fin dall'inizio. Garantire la titolarità della soluzione a livello locale è fondamentale per ottenere sostenibilità e impatto a lungo termine.

Scopo: allineare le risorse, le competenze e gli obiettivi strategici dei diversi settori per un'attuazione efficace e un successo operativo.

Come funziona: I partenariati sono costruiti attraverso workshop, missioni condivise e accordi trasparenti che delineano ruoli e responsabilità. Valutazioni regolari assicurano che i partenariati rimangano produttivi.

Scanneredge offre un'innovazione plug&play che consente una rapida installazione e il monitoraggio dell'area alla ricerca di segni di potenziali bracconieri subito dopo l'installazione.

Il vero successo dipende dalla capacità dell'unità interna di risposta rapida dei Rangers di agire in modo rapido ed efficace sui dati forniti in tempo reale. L'unità deve rimanere costantemente in attesa, dotata di mezzi di trasporto affidabili e pronta a rispondere alle attività di bracconaggio.

Costruire la fiducia tra le parti interessate richiede tempo, ma è essenziale per una collaborazione a lungo termine.

I partenariati intersettoriali aumentano le opportunità di finanziamento e la condivisione delle conoscenze, migliorando l'impatto complessivo.

Unità di risposta rapida che agisce su minacce sospette sulla base di dati in tempo reale

Sfruttando gli avvisi in tempo reale di ScannerEdge, un'unità di risposta può valutare e mitigare rapidamente potenziali minacce, come il bracconaggio o altre attività illegali.

Scopo: tradurre il rilevamento dei segnali RF in informazioni utili per attivare azioni rapide sul campo.

Come funziona: Le segnalazioni vengono inoltrate a squadre di intervento dedicate, in grado di indagare e intervenire. La funzionalità GPS di ScannerEdge e l'integrazione con EarthRanger aiutano a localizzare le fonti di segnale per un'azione precisa.

I protocolli di risposta devono essere chiaramente definiti per evitare ritardi nel processo decisionale.

La collaborazione con le forze dell'ordine locali migliora l'efficacia delle squadre di pronto intervento.

La risposta in tempo reale è più efficace se combinata con l'analisi predittiva basata sui dati storici di ScannerEdge.

Monitoraggio dei telefoni cellulari/satellitari

ScannerEdge è specializzata nel monitoraggio dei segnali RF provenienti da telefoni cellulari e satellitari, nonché da altri dispositivi di comunicazione, per rilevare l'attività umana in aree remote.

Scopo: fornire informazioni in tempo reale sulla presenza umana o sulle attività illegali rilevando e analizzando i segnali RF in un raggio di 3 km.

Come funziona: ScannerEdge analizza i segnali RF (UMTS, Wi-Fi, Bluetooth, telefoni satellitari e radio VHF) e trasmette gli avvisi tramite connettività LoRaWAN o satellitare. I dati vengono centralizzati per ulteriori analisi e decisioni.

La capacità di ScannerEdge di integrarsi con più reti di comunicazione LoRa/Satellite garantisce una trasmissione dati affidabile anche in regioni molto remote.

La trasmissione di dati via satellite, pur essendo robusta, può essere costosa e richiede modelli di finanziamento che tengano conto delle spese operative.

Un'adeguata calibrazione per filtrare i falsi positivi è fondamentale per ottenere informazioni utili.

Installazione e formazione tecnica

Garantire che i dispositivi ScannerEdge siano installati e configurati correttamente sul campo, con una formazione approfondita per gli operatori, al fine di massimizzare la loro efficacia nell'individuare le attività umane illegali.

Scopo: dotare i team sul campo delle competenze e delle conoscenze necessarie per installare, utilizzare e mantenere i dispositivi ScannerEdge, assicurando una funzionalità continua in ambienti diversi.

Come funziona: ScannerEdge viene installato in luoghi strategici, configurato via Bluetooth attraverso un'applicazione per smartphone e calibrato in base alle condizioni RF locali. La formazione comprende la comprensione del rilevamento del segnale, la risoluzione dei problemi e la manutenzione del dispositivo.

La formazione pratica in loco produce risultati migliori rispetto alle sole sessioni teoriche.

Gli operatori devono comprendere le implicazioni tecniche e pratiche dei dati raccolti.

I follow-up regolari migliorano la funzionalità del dispositivo a lungo termine e la fiducia dell'utente.

Portale di collaborazione con le parti interessate

Il database promuove la collaborazione fornendo strumenti accessibili a responsabili politici, forze dell'ordine, ricercatori e ONG. Questo modello di collaborazione potrebbe essere replicato per facilitare la cooperazione intersettoriale nella lotta alle sfide globali come il cambiamento climatico o la povertà.

Quadro di valutazione delle politiche

La piattaforma è stata progettata per valutare l'efficacia delle leggi e degli sforzi di applicazione, come l'Endangered Species Act e il Lacey Act. Questo quadro può essere applicato per valutare l'impatto delle politiche in altre aree normative, come le leggi sul lavoro o la conformità al commercio internazionale.

Sistema federale di monitoraggio dei casi

Raccogliendo dati dettagliati sui procedimenti penali federali, questo strumento fornisce indicazioni sui modelli di applicazione, sulle tendenze delle sentenze e sulle applicazioni legali. Sistemi simili potrebbero essere sviluppati per monitorare i procedimenti giudiziari in aree come la frode societaria, l'evasione fiscale o la criminalità informatica.