Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio

La mancanza di consapevolezza dovuta a una scarsa sensibilizzazione è spesso la causa principale della scarsa comprensione delle questioni ambientali. La condivisione di informazioni corrette, supportate da prove scientifiche/pratiche valide, convincerà le comunità che purtroppo sono meno istruite, economicamente svantaggiate e direttamente dipendenti dalle foreste. Fornite loro non solo informazioni veritiere, ma anche strumenti come la cattura con telecamera e il supporto per l'identificazione e la denominazione delle specie. Questo approccio svilupperà un senso di appartenenza e inculcherà la proprietà della causa/scopo.

Realizzazione della necessità di una causa comune a livello locale con implicazioni più ampie.

Per creare un legame con la natura e l'ambiente, le nostre attività - quando possibile - sono svolte in stretta associazione con la natura. Seminari e altre attività di capacity building possono essere condotti nella giungla per creare un'esperienza in tempo reale nella natura e connettersi con le sue ricche risorse floreali e faunistiche.

Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio

È noto che ogni villaggio ha un insieme distinto di regole e funzioni per la convivenza sociale. La comunità del villaggio è composta da vari gruppi che funzionano in modo indipendente per gestire determinate aree per il loro benessere nella comunità. Tuttavia, per una causa comune come le iniziative di conservazione della biodiversità, queste diverse istituzioni possono convergere e funzionare come un'unica entità.

  • Una comunità disposta ad apprendere e ad accettare idee rilevanti per promuovere la crescita della sostenibilità.
  • Costruire un buon rapporto con la comunità.
  • Una genuina intenzione dei membri del gruppo di lavoro di contribuire a una causa globale.

È possibile far accadere le cose se c'è un'intenzione genuina.

Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali

Una delle chiavi per identificare la perdita di habitat è rappresentata dai mezzi tradizionali. In passato, il nome di una specie veniva attribuito in base alla sua presenza/avvistamento. Attualmente, però, la maggior parte delle specie che hanno nomi locali non si trovano in natura. Una delle ragioni potrebbe essere che il loro numero è in declino o addirittura estinto. Pertanto, attraverso l'approccio delle conoscenze tradizionali, è possibile valutare la disponibilità e la vulnerabilità delle specie.

Gli anziani hanno un ruolo indispensabile nella comunità. Per generazioni, sono stati la fonte della saggezza e della conoscenza di varie tradizioni e pratiche culturali, comprese quelle associate alla natura. L'uso di questa saggezza tradizionale è una risorsa essenziale per molte questioni che spesso aprono la strada a possibili interventi. Pertanto, la costruzione di un buon rapporto con gli anziani e la creazione di uno spazio di condivisione e apprendimento con loro è uno dei punti di forza del processo.

  • Gli anziani sono anziani ma saggi; fate amicizia con loro e acquisite conoscenza.
  • Affidarsi solo alle conoscenze teoriche non è sufficiente. Pertanto, passeggiare nella giungla con gli anziani e ascoltare i vari suoni degli uccelli e degli animali ha una rilevanza più pratica e crea un legame con la natura.
sì
Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali
Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio
Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio
Costruzione di una torre di guardia innovativa
Assistenza alla comunità: Misure di sostentamento alternative
sì
Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali
Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio
Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio
Costruzione di una torre di guardia innovativa
Assistenza alla comunità: Misure di sostentamento alternative
sì
Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali
Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio
Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio
Costruzione di una torre di guardia innovativa
Assistenza alla comunità: Misure di sostentamento alternative
sì
Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali
Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio
Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio
Costruzione di una torre di guardia innovativa
Assistenza alla comunità: Misure di sostentamento alternative
sì
Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali
Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio
Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio
Costruzione di una torre di guardia innovativa
Assistenza alla comunità: Misure di sostentamento alternative
Affrontare il conflitto tra uomo e fauna selvatica nella zona cuscinetto

Le aree protette sono un rifugio per specie complesse come il leopardo persiano, ma nel momento in cui lasciano la sicurezza dell'area protetta si imbattono negli accampamenti dei pastori, nei loro cani e nel bestiame, aumentando la possibilità che i leopardi uccidano il bestiame. I pastori possono rispondere uccidendo i leopardi. Quando il personale dell'area protetta ha una buona comunicazione con le comunità della zona cuscinetto e le sostiene aiutandole a mitigare il conflitto o meglio ancora a prevenirlo attraverso l'uso di diversi strumenti di prevenzione del conflitto, l'accettazione delle comunità locali nei confronti dei leopardi può aumentare.

Comunicazione tra il personale dell'area protetta e le comunità locali;

presentazione da parte del personale dell'area protetta del lavoro di monitoraggio della fauna selvatica svolto e workshop come opportunità per sollevare le preoccupazioni sulla presenza dei leopardi e rafforzare i legami.

Una comunicazione e uno scambio efficaci portano a una maggiore accettazione dei leopardi e all'identificazione dei punti caldi che consentono di adottare in modo più efficiente misure preventive.

Monitoraggio con trappole a telecamera

Le trappole fotografiche hanno rivoluzionato la ricerca e la conservazione della fauna selvatica, consentendo agli scienziati di raccogliere prove fotografiche di specie raramente osservate e spesso minacciate a livello globale, con poca spesa, relativa facilità e minimo disturbo per la fauna selvatica. Le utilizziamo per documentare la presenza, l'abbondanza e i cambiamenti della popolazione, in particolare a fronte della perdita di habitat e del bracconaggio.

Le trappole fotografiche vengono utilizzate anche per sensibilizzare il pubblico sulla conservazione in tutto il mondo, attraverso internet e i social media.

I finanziamenti per le attrezzature e la presenza di personale formato ed entusiasta di utilizzarle sono fondamentali. Inoltre, il sostegno e l'approvazione del governo sono essenziali, soprattutto perché le trappole con telecamera possono essere "armate" contro i ricercatori stessi quando improvvisamente vengono considerate strumenti di spionaggio.

È fondamentale avere il sostegno e la partecipazione del governo e assicurarsi che quest'ultimo sia a conoscenza dei dati acquisiti attraverso le trappole con telecamera. Quando le trappole con telecamera vengono installate in aree sensibili, è importante che i partner governativi prendano decisioni sulle modalità di archiviazione e condivisione delle informazioni e delle immagini acquisite.