Il programma di piccole sovvenzioni è stato un meccanismo finanziario per consentire lo sviluppo di idee in progetti a beneficio dell'ambiente e della popolazione locale. Ha permesso ai membri della comunità di dimostrare che il turismo sostenibile, l'agricoltura, la gestione delle acque e le attività ricreative sono fattibili e che apportano benefici all'area.
Sia i singoli che le ONG hanno avuto la possibilità di richiedere sovvenzioni fino a 20.000 euro per iniziative locali. Ai potenziali beneficiari sono state fornite delle linee guida, tra cui il requisito che la proposta implementasse gli obiettivi o le attività della gestione, soprattutto nelle aree prioritarie. I beneficiari dovevano inoltre consultare l'autorità per le aree protette, responsabile della gestione del paesaggio protetto del fiume Buna Velipoje.
Una commissione composta dai partner del progetto e dalle autorità locali ha collaborato alla valutazione e all'assegnazione delle sovvenzioni.
Per l'attività finale di un progetto secondario su Buna, incentrato sul coinvolgimento dei giovani e della comunità, abbiamo riunito i beneficiari delle sovvenzioni per organizzare un fine settimana di eventi comunitari per celebrare la natura di Buna. Gli eventi comprendevano un tour mediatico per l'ecoturismo, un concerto sul fiume e una giornata di educazione e visite guidate per gli studenti delle scuole dell'area protetta.
Le aspettative devono essere chiare da entrambe le parti. I meccanismi di sovvenzione sono in genere molto impegnativi sia per i beneficiari che per l'organizzazione facilitatrice, ma possono essere efficaci: è importante che siano disponibili le risorse per garantire che i beneficiari siano sostenuti per realizzare progetti di alta qualità.