
Govora Heritage Lab - collegare natura, cultura e salute in una località storica

Studiogovora - un team interdisciplinare di architetti e gestori del patrimonio - insieme a una rete di professionisti e partner sta lavorando attraverso il Govora Heritage Lab per far rivivere il patrimonio termale trascurato di Baile Govora, in Romania.
Il Govora Heritage Lab consiste in progetti sperimentali che esplorano il patrimonio urbano, sociale ed economico. I progetti coinvolgono un'ampia gamma di attori e sono attuati attraverso varie attività (ricerca e divulgazione, proposte politiche, interventi in loco e coinvolgimento della comunità).
Il Laboratorio sensibilizza l'opinione pubblica sul patrimonio termale e, attraverso progetti di conservazione e restauro, offre uno spazio per la riabilitazione di edifici storici, la rivitalizzazione dell'offerta turistica locale e opportunità di apprendimento in loco per giovani professionisti del patrimonio.
Contesto
Sfide affrontate
Băile Govora è una città termale con poco più di 2000 abitanti. Colpita radicalmente dai cambiamenti nei modelli turistici dopo la caduta del regime comunista, Govora lotta con problemi economici e sociali. Dalla fine degli anni '90, la città ha dovuto far fronte a un calo demografico, alla mancanza di opportunità di lavoro e a una diminuzione del numero di turisti.
A differenza della maggior parte delle città termali in Romania, Govora non è stata colpita dalla sistematizzazione urbana comunista, per cui è importante preservare il suo concetto storico originale, caratterizzato da pittoreschi edifici termali, architettura vernacolare e un vasto paesaggio naturale. Negli anni '90 le strutture termali sono state privatizzate. A causa di cambiamenti nelle norme sanitarie e di costosi lavori di ristrutturazione, i proprietari hanno gradualmente chiuso. Il degrado ha colpito anche le ville storiche, che hanno subito danni irreversibili durante il periodo in cui sono rimaste incustodite e non curate. Oggi quasi un terzo degli edifici storici è abbandonato, alcuni in condizioni critiche.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Attraverso il Govora Heritage Lab, Studiogovora trasforma la percezione della città e del suo patrimonio, passando dalla nostalgia all'azione immediata. Attraverso una ricerca interdisciplinare sui valori del patrimonio (bb1) e su come sono stati gestiti storicamente, il Laboratorio offre una base per esplorare idee su come gestire le sfide di oggi. La ricerca ha dimostrato che i partenariati pubblico-privato (bb2) sono stati indispensabili per lo sviluppo del resort, ma oggi rappresentano una sfida. Pertanto, il team crea opportunità per le parti interessate di collaborare e sviluppare fiducia. Inoltre, per contribuire a preservare l'ambiente costruito, esistono diverse iniziative attraverso le quali Studiogovora offre consulenza ai proprietari, tra cui linee guida sulle migliori pratiche, un programma di indagini strutturali e consigli sulla pianificazione degli interventi (bb3, bb4). A ciò si affianca una stretta collaborazione con le autorità locali e una rete nazionale di professionisti per sviluppare strumenti politici e aumentare le capacità al fine di migliorare la gestione del patrimonio locale. Infine, per comunicare tutte queste attività e creare costantemente un'immagine ottimistica della località, il team lavora per comunicare i valori complessi della città termale attraverso un'interpretazione completa del patrimonio (bb5).
Blocchi di costruzione
Ricerca interdisciplinare sul patrimonio termale
L'attuale stato del patrimonio di Govora è indice delle sfide che il sistema del patrimonio rumeno sta affrontando, ovvero: la mancanza di consapevolezza dei diversi valori delle località storiche, le capacità inadeguate e i quadri giuridici non completi.
Il team del Govora Heritage Lab conduce ricerche sui valori del patrimonio termale ed è in continuo dialogo con autorità e ricercatori. Oltre alla mappatura, la ricerca mira anche a individuare le opportunità attraverso le quali lo spazio urbano potrebbe riacquistare vitalità e attrattiva per residenti e visitatori. La ricerca si è sviluppata su diversi livelli - rilievi topografici delle strutture esistenti; discussioni con i proprietari privati per decidere la strategia per le nuove funzioni; studi storici, ricerche d'archivio e sondaggi; analisi del contesto politico, sociale ed economico in diversi periodi di tempo - il tutto accompagnato da una continua negoziazione con l'amministrazione locale.
Studiogovora ha collaborato con l'Università di Architettura e Pianificazione Urbana Ion Mincu di Bucarest e supporta gli studenti nella scelta di siti a Govora per i loro compiti o tesi di laurea. I risultati vengono presentati periodicamente alla comunità locale e ai decisori politici attraverso dibattiti, tavole rotonde e mostre.
Fattori abilitanti
La Romania sta aggiornando la propria legislazione per includere i paesaggi culturali e migliorare le politiche di protezione del patrimonio. Il legame tra patrimonio, comunità e sostenibilità sta entrando nel discorso pubblico. Un numero crescente di studenti di architettura e di altri settori sceglie di fare volontariato, ricerca e lavoro in progetti che riguardano il patrimonio termale. Le università sono aperte a collaborare con la società civile e a creare opportunità di esperienza per gli studenti.
Lezione imparata
- Le idee e le soluzioni generate dal processo di ricerca contribuiscono a delineare la visione per il futuro di Govora, ricollegando natura, cultura e pratiche sanitarie. La presentazione dei risultati ai responsabili delle decisioni, ai proprietari e alla comunità, rafforza il dialogo e l'impegno a realizzare questa visione.
- La presenza e il coinvolgimento della comunità professionale dimostrano che c'è un interesse attivo per la località e che i suoi valori meritano di essere tutelati.
- I progetti offrono una visione ottimistica di Baile Govora come luogo del patrimonio, in cui lo stato attuale degli edifici è visto come un'opportunità di sviluppo e non solo come un segno di decenni di abbandono.
- Sebbene i progetti rimangano teorici, la comunità si aspetta di vedere risultati visibili e c'è il rischio di essere delusi se le idee non si concretizzano.
Rafforzare le partnership pubblico-privato-persone per il patrimonio locale
La mancanza di una gestione condivisa del patrimonio a livello locale è radicata nei numerosi cambi di proprietà e nel quadro di protezione del patrimonio nazionale altamente centralizzato e burocratizzato della Romania.
Il Govora Heritage Lab sensibilizza sulla necessità di una responsabilità condivisa nella ricerca di soluzioni per la protezione e il riutilizzo di edifici storici abbandonati. Attraverso i suoi progetti, il team offre esempi di come le azioni di qualsiasi cittadino o attore possano giovare al patrimonio locale e creare nuove opportunità per le persone e il patrimonio attraverso un quadro di cooperazione tra pubblico e privato.
Queste azioni includono: volontariato in loco per i lavori di restauro, collaborazione continua con gli stakeholder pubblici e privati, consulenza sulle possibilità di finanziamento o sugli interventi necessari, eventi culturali negli edifici del patrimonio, ecc.
Fattori abilitanti
Storicamente, la località ha sempre fatto affidamento sulla cooperazione pubblico-privato per funzionare con successo, e oggi i partenariati pubblico-privato sono diventati un prerequisito della maggior parte dei programmi di finanziamento dedicati alla riabilitazione del patrimonio.
Govora ha alcuni edifici storici restaurati e spazi pubblici poco utilizzati, e i proprietari hanno bisogno dell'aiuto della società civile per creare eventi e attirare pubblico.
Lezione imparata
- Le opportunità di finanziamento richiedono spesso partenariati pubblico-privati, ma anche in questi casi il partenariato non è spesso equilibrato, con strutture dall'alto verso il basso in cui le ONG svolgono ruoli minori e i singoli cittadini sono visti solo come utenti finali.
- I partenariati pubblico-privato dipendono fortemente dalla capacità e dall'impegno delle autorità locali nell'attuarli.
- I finanziamenti pubblici sono ancora disponibili soprattutto per i proprietari pubblici (municipi, comuni) e meno per quelli privati.
- I partenariati pubblico-privato funzionano generalmente bene nelle società ad alta fiducia e sono ancora impegnativi in quelle a bassa fiducia, come la Romania. In assenza di un quadro giuridico chiaro che regoli i partenariati pubblico-privato, questi sono ancora visti con diffidenza sia dalle autorità che dai cittadini. La partecipazione della comunità alle attività è quindi essenziale per costruire la fiducia a livello individuale e comunitario.
- Il partenariato pubblico-privato e le azioni messe in atto per sostenere i proprietari locali hanno portato a un maggiore interesse dei cittadini a partecipare alle attività legate al patrimonio.
Sviluppo di un programma di interventi su edifici storici
Con più di un terzo delle strutture storiche in stato di degrado e abbandono, c'è urgente bisogno di interventi di conservazione. Questi devono essere eseguiti tenendo conto dell'entità dei danni fisici, della proprietà, della disponibilità di fondi, delle opportunità di investimento, nonché dei possibili usi e utenti futuri.
Studiogovora sta sviluppando un programma per valutare e dare priorità agli interventi sugli edifici storici e finora ha agito per mettere in sicurezza una delle ville storiche più antiche della località, ha aiutato diversi residenti con consulenze e lavori su piccola scala e ha restaurato un gazebo risalente agli anni Trenta. Il team ha anche iniziato a recuperare e conservare pezzi di valore, come porte o mobili, in attesa di poterli restaurare.
Attualmente sono già stati portati a termine un paio di interventi, tra cui un intervento di emergenza, il restauro completo di un edificio e la riparazione di un tetto. Diversi progetti di restauro sono in fase di pianificazione e la loro realizzazione dipende dalle decisioni dei proprietari.
Fattori abilitanti
- Opportunità di finanziamento - governative o private
- Collaborazione e capacità degli stakeholder di sostenere gli interventi
- Rete professionale per supportare il team con le competenze necessarie
- Appaltatori aperti a lavorare con tecniche tradizionali
- Residenti disposti a chiedere aiuto per il restauro delle loro proprietà
Lezione imparata
- Tali attività richiedono un lavoro di coordinamento continuo e una costante collaborazione con proprietari, autorità, appaltatori, nonché con donatori e finanziatori.
- I fondi pubblici sono disponibili principalmente per le istituzioni pubbliche e meno per quelle private. Inoltre, i fondi pubblici sono disponibili solo per gli edifici che sono ufficialmente riconosciuti come patrimonio, quindi monumenti storici. Gli edifici situati in aree protette o quelli importanti a livello locale spesso non sono ammissibili.
Strumenti politici per migliorare la gestione del patrimonio locale
I numerosi edifici che devono essere riparati o conservati creano la necessità di linee guida chiare. Le autorità locali non hanno la capacità di guidare i proprietari o di tradurre in decisioni le norme urbanistiche e il paesaggio storico della città è minacciato da nuove costruzioni, ampliamenti e restauri che contrastano con il suo carattere specifico e con il paesaggio naturale.
In seguito all'aumento delle richieste di consulenza professionale, Studiogovora ha pubblicato una guida alle migliori pratiche per la conservazione delle caratteristiche di pregio. La guida si basa su un'analisi dettagliata degli edifici, del complesso termale storico e degli spazi pubblici. Descrive ogni tipo di elemento architettonico: facciate, ornamenti, balconi e terrazze, coperture, ecc. Delinea una serie di regole, identifica gli elementi di valore e li inserisce in un contesto più ampio, suggerendo soluzioni per la riparazione degli elementi e interventi contemporanei.
La Guida è stata sviluppata in collaborazione con professionisti del patrimonio ed è stata adottata dalle autorità locali come una serie di raccomandazioni ufficiali che saranno sostenute e monitorate da una commissione di pianificazione locale di recente istituzione. La guida è disponibile gratuitamente online e può essere acquistata anche in formato fisico.
Fattori abilitanti
- Necessità di rafforzare le capacità dell'amministrazione locale per comprendere meglio i requisiti del patrimonio e gestire le richieste di ristrutturazione e di nuove costruzioni.
- Collaborazione con il Comune su questioni di architettura e patrimonio.
- Rete esistente di professionisti del patrimonio con background e conoscenze diverse.
- Possibilità di finanziamento per lo sviluppo di linee guida per le migliori pratiche - la Camera Nazionale degli Architetti finanzia progetti di questo tipo.
Lezione imparata
- Le linee guida per le migliori pratiche sono ancora poco diffuse in Romania, dove la prassi amministrativa e professionale presta generalmente attenzione solo ai documenti ufficiali - norme o leggi - ignorando la responsabilità politica, civica e amministrativa delle politiche locali.
- Affinché i decisori locali accettino e attuino i consigli della società civile occorrono fiducia e tempo.
- I consigli della società civile devono essere accompagnati da misure e sostegni istituzionali: incentivi finanziari, migliore applicazione dei regolamenti edilizi.
- C'è una significativa carenza di artigiani e appaltatori che abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare sugli edifici storici (sia a livello locale che nazionale, dato che molti lavoratori edili sono partiti per lavorare all'estero). Per formarne di nuovi è necessario pensare a lungo termine a livello nazionale.
Interpretazione del paesaggio culturale terapeutico delle città termali
Si pone sempre più l'accento sul collegamento del patrimonio naturale e culturale con le attività dei visitatori delle terme, sviluppando esperienze che siano sia di svago che parte del programma di cura, accanto alle pratiche mediche esistenti. Questo ricorda anche come le terme siano state concepite nel XIX secolo come splendidi ospedali, dove l'ambiente costruito e naturale contribuiva in modo significativo alla cura, alla salute e al benessere delle persone. Govora offre un luogo ideale per sviluppare un'offerta turistica unica per la Romania, dove il patrimonio contribuisce in modo misurabile alla salute e al benessere dei residenti e dei visitatori.
Nell'ambito del Govora Heritage Lab, Studiogovora sta attualmente lavorando a un piano di interpretazione della complessità del patrimonio di Govora, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità locale, i decisori politici e i visitatori, al fine di preservare i valori del patrimonio, influenzare lo sviluppo e promuovere la gestione della comunità. Oltre al piano di interpretazione, il team organizza visite guidate, mostre e promuove la città termale sui social media e sulla stampa.
Fattori abilitanti
- Membri del team specializzati nell'interpretazione del patrimonio culturale grazie alla formazione con Interpret Europe
- Ricerca approfondita sul patrimonio balneare
- Mancanza di interpretazione del patrimonio a livello locale
Lezione imparata
Lo stato attuale del patrimonio locale gioca un ruolo importante nel delineare la storia del luogo. È difficile parlare di come la località funzionava in passato e presentare le possibilità di un futuro ottimistico e realizzabile quando molti edifici sono in rovina.
L'interpretazione del patrimonio è ancora molto legata al discorso del patrimonio autorizzato, alla designazione e al riconoscimento del patrimonio. È ancora difficile creare un approccio partecipativo e inclusivo all'interpretazione del patrimonio, quando le persone si aspettano che siano gli altri a "prendersi cura del patrimonio" e stabiliscono approcci dall'alto verso il basso.
Il team conduce periodicamente interviste per raccogliere storie personali. Sia i visitatori che i residenti sono disposti a condividere e si entusiasmano quando queste vengono incluse nell'interpretazione offerta da Studiogovora nelle visite guidate, e questo ha portato a un aumento del numero di partecipanti locali.
Impatti
Sociale
- Conservazione di strutture storiche e spazi pubblici
- Crescita del pubblico e aumento della partecipazione alle Giornate dell'architettura termale, l'evento annuale dedicato al patrimonio locale lanciato nel 2020
- Comprensione più completa dei valori del patrimonio esistente e delle interconnessioni natura-cultura-salute attraverso l'interpretazione del patrimonio
- Sensibilizzazione della comunità alla tutela del patrimonio come responsabilità condivisa e ai dibattiti sugli usi e gli utenti futuri
- Aumento del coinvolgimento della comunità nelle questioni relative al patrimonio attraverso il volontariato e le donazioni.
- Miglioramento della comunicazione tra i diversi soggetti interessati e maggiore connessione tra persone e luoghi.
Economico
- Leggero aumento degli investimenti in edifici storici
- Aumento del turismo non medico - Govora ha iniziato a essere visitata per i suoi valori culturali.
- Incoraggiare itinerari alternativi e opzioni di turismo lento
Ambientale
- Sensibilizzazione sui valori del patrimonio naturale
- Riqualificazione e restauro di itinerari e paesaggi culturali
Beneficiari
- autorità locali
- imprenditori locali, in particolare quelli che lavorano nel settore dell'ospitalità
- residenti e comunità locale
- turisti
- comunità medica in senso lato (ad esempio i balneologi)
- studenti di architettura, paesaggio e patrimonio culturale
- generazioni future
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia

Il primo intervento realizzato da Studiogovora ha messo in sicurezza Villa Ivanovici, una delle più antiche ville di Govora. Notevole per il rivestimento ligneo della facciata e per le generose verande da cui si poteva guardare la città o i boschi, la villa è strettamente legata alla storia di Govora, come lo era la stazione balneare nei suoi primi anni di vita quando il colonnello Ivanovici costruì l'edificio intorno al 1900. Oggi la villa è di proprietà dello Stato, a differenza di altre grandi ville che sono di proprietà privata. In disuso e in avanzato stato di degrado, la villa necessitava di un intervento d'emergenza come primo passo verso l'apertura alla comunità.
I fondi per l'intervento sono stati ottenuti grazie a una sovvenzione dell'Istituto nazionale per il patrimonio culturale e a una campagna di crowdfunding che ha attirato circa 300 donatori. Data la legislazione rumena e il fatto che il gruppo non era ancora una ONG, l'idea della campagna è stata quella di creare esperienze turistiche - brunch, degustazioni di vino, visite guidate - che sono state vendute attraverso un'agenzia turistica e il cui profitto è stato reindirizzato ai lavori di conservazione.
L'intervento è terminato nel dicembre 2020. Attraverso una partnership con l'Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest, gli studenti del quinto anno hanno sviluppato concetti per la riabilitazione di edifici esistenti per scenari a uso misto, al fine di restituire questi spazi alla comunità - alloggi per i visitatori, residenze artistiche, laboratori artigianali, caffè, ecc. Il prossimo passo sarà quello di decidere le funzioni insieme alla comunità e al Comune di Băile Govora.
Un altro passo importante è la realizzazione dello studio di fattibilità (o fase del progetto di restauro D.A.L.I. - Documentazione per l'Approvazione delle Opere di Intervento), necessario se il Comune sceglie di accedere ai fondi europei. Il Programma Operativo Regionale gestito dalla RDA South-West Oltenia finanzia il restauro di edifici di importanza locale.