

La relazione tra cambiamenti climatici e salute è molto complessa, poiché in questa intersezione confluiscono molti campi diversi. L'esperienza di formazione ha dimostrato che è necessario adattare la formazione ai partecipanti. Questo dovrebbe basarsi sulle conoscenze pregresse dei partecipanti, sulla loro posizione professionale e sul livello generale di implementazione delle attività su clima e salute nei rispettivi Paesi.
Sulla base dell'esperienza di utilizzo pratico del manuale di formazione, sono ipotizzabili diversi formati personalizzati:
- Formazione di livello principiante e avanzato;
- Formazione tematica: introduzione al legame scientifico tra salute e cambiamenti climatici;
- Formazione sulle politiche: esercizi approfonditi per sviluppare documenti politici fondamentali come una valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità e un piano nazionale di adattamento alla salute pubblica;
- Formazione sulla governance del clima: analisi delle rispettive posizioni del Ministero della Salute sul clima - identificare come integrare le questioni climatiche nella politica sanitaria, come sviluppare documenti di politica climatica, conoscere i possibili meccanismi di coordinamento, evidenziare i meccanismi internazionali sul cambiamento climatico, come integrare le questioni climatiche nel Ministero della Salute.
Il successo dell'adattamento della formazione dipende dalle informazioni disponibili a livello di preparazione e dalle capacità e flessibilità del formatore. I questionari preventivi per i partecipanti possono aiutare a determinare il loro interesse e la loro esperienza precedente. Il formatore dovrebbe avere una conoscenza dei cambiamenti climatici, della salute, dell'idrometeorologia e dell'ambiente, oltre ad avere una buona conoscenza dei documenti fondamentali di questi settori. Poiché si tratta di un profilo raro, determinare l'obiettivo della formazione fin dall'inizio rende più facile trovare un formatore adatto.
- I potenziali istruttori devono essere molto esperti, poiché il manuale copre diversi argomenti;
- L'utilizzo dei 16 moduli di questa formazione in 5 giorni è troppo ricco di contenuti e lascia poco tempo per applicare metodi di formazione più diversificati;
- Gli obiettivi devono essere chiaramente indicati fin dall'inizio del processo;
- La preparazione, il coordinamento e l'attuazione della formazione richiedono un team di supporto dedicato nel Paese ospitante, con tempo, personale e risorse economiche sufficienti.