Un consiglio di governance pluralistico è tipicamente composto da rappresentanti delle autorità locali, dei dipartimenti e delle agenzie governative, delle comunità locali e talvolta delle organizzazioni imprenditoriali e viene istituito durante un processo di negoziazione. Il consiglio è responsabile di prendere decisioni congiunte su questioni relative alla conservazione delle risorse naturali. Il suo ruolo è quello di guidare l'attuazione dell'accordo di cogestione e di rivedere i risultati e gli impatti della cogestione sulla base del monitoraggio. Il consiglio di governance pluralista è un elemento essenziale per trasformare l'idea di "condivisione del potere" da teoria a pratica. Ciò lo distingue dalla gestione centralizzata o privata, in cui un solo partner si assume la responsabilità di prendere decisioni.
- Le autorità devono impegnarsi in partenariati di cogestione.
- Le comunità dovrebbero avere la capacità di prendere decisioni comuni. Ciò potrebbe essere fatto attraverso pratiche di ricerca-azione partecipativa con diversi gruppi comunitari.
- Il sistema politico del Paese dovrebbe consentire una governance condivisa o permettere discussioni di base su questioni legate alla gestione delle risorse naturali.
Affinché il consiglio di governance pluralistico possa prendere decisioni congiunte in modo efficace, è importante che tutti gli attori coinvolti comprendano la necessità di un partenariato di cogestione. Ad esempio, le autorità dovrebbero trattare le comunità come partner paritari e strategici e viceversa. Di norma, la cogestione produrrà i migliori risultati se il coinvolgimento di tutti nel partenariato è volontario. Tuttavia, in alcune situazioni in cui il potere significa anche denaro, possono essere utili i sostegni politici da parte dei livelli superiori o le politiche nazionali che promuovono la pratica della condivisione del potere tra le diverse parti interessate. I membri del consiglio di amministrazione devono anche comprendere e abituarsi alla pratica dell'apprendimento attraverso il fare. Nel complesso, devono puntare a ottenere risultati migliori, ma anche imparare ad accettare i fallimenti e a criticare in modo costruttivo gli errori.