Collaborare in un quadro comune

Ogni anno, il gruppo di lavoro concorda il tema di uno studio di lavoro condiviso, che ha lo scopo di condividere le buone pratiche, identificare le leve e gli ostacoli per affrontare meglio le soluzioni.La co-creazione dello studio assicura l'interesse dei membri per gli argomenti discussi, garantendo così il loro impegno. Inoltre, puntare a obiettivi comuni aumenta le sinergie tra i gruppi di lavoro.

Ad esempio, un gruppo di lavoro incentrato sulla mobilitazione dei dipendenti ha individuato 11 esempi di pratiche di successo, come l'organizzazione di visite naturalistiche in loco, l'esposizione di cartelli che presentano le problematiche della biodiversità dei siti operativi, l'organizzazione di eventi e momenti di scambio con gli specialisti, l'individuazione di un referente per la biodiversità, l'organizzazione di sessioni di formazione o di concorsi.

Sono stati determinati due aspetti fondamentali per mobilitare efficacemente i dipendenti:

  • Da un lato, la necessità di elaborare un approccio sociale impegnato guidato dai vertici delle imprese (CEO);

  • dall'altro, l'importanza di promuovere misure che portino all'azione e di promuovere le loro esperienze.

  • Definire un quadro collaborativo attraverso uno studio co-creato con l'approvazione del presidente.

  • Diversità di idee e competenze per ampliare lo spettro delle opportunità di protezione e ripristino della biodiversità e lo spettro delle soluzioni previste.

  • Relazioni periodiche ai membri del gruppo di lavoro sul lavoro in corso e su quello realizzato.

  • Riunire diverse parti interessate migliora la comunicazione e la comprensione tra le parti interessate intersettoriali intorno a un obiettivo comune. Un obiettivo comune può facilitare la pubblicazione di studi e strumenti necessari ai membri del gruppo di lavoro nelle loro attività.

  • L'intervento di relatori esterni della rete IUCN per condividere la loro esperienza sullo studio in corso consente di approfondire le discussioni e di rispondere alle domande poste.