

Il Programma "Construyendo el Océano Macaronésico" struttura una serie di iniziative attraverso le quali è possibile sviluppare meccanismi di cooperazione transfrontaliera nel PEM. Ha tre obiettivi strategici che costituiscono il punto di partenza per la creazione dell'"Océano Europeo de la Macaronesia":
- Generare la volontà di cooperazione nella regione;
- fornire strumenti per la cooperazione transfrontaliera;
- fornire risorse per lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera.
Gli obiettivi precedenti sono interconnessi per dare coerenza al programma. In questo senso, si può dire che si basa sull'intenzione di generare entusiasmo per la cooperazione, entusiasmo che deve essere presente tanto nella società quanto negli ambiti politici.
È quindi necessario che questa volontà venga sviluppata nella pratica con strumenti e risorse che devono essere disponibili nei processi di pianificazione dei diversi arcipelaghi.
Non si tratta di sostituire o rimpiazzare i processi delle diverse nazioni o regioni arcipelagiche, ma di integrare il lavoro svolto a livello di "Océano Macaronésico", portando i risultati e gli sforzi locali verso la realizzazione di obiettivi comuni in tutta la regione oceanica.
- La Directiva 2014/89/UE indica che gli Stati membri che condividono la zona marittima devono cooperare per garantire che i piani marittimi siano coerenti tra di loro e funzionali a partire dalle frontiere.
- Spagna e Portogallo non hanno ancora approvato i loro piani spaziali marini, il che rappresenta un'opportunità per progettare, in una fase temporanea, strumenti di cooperazione.
- La costruzione dell'area di cooperazione dell'"Océano Europeo Macaronésico" darà maggiore visibilità agli interessi di queste regioni ultraperiferiche in ambito internazionale.
- Nella cooperazione transfrontaliera in materia di PEM non è importante solo disporre di risorse o strumenti, ma soprattutto di volontà o interesse politico. Per questo è necessario lavorare su questa volontà politica come obiettivo principale.
- I frequenti cambiamenti politici e una cattiva definizione dei problemi possono dare origine a blocchi o interruzioni delle iniziative che richiedono un percorso a lungo termine per il raggiungimento dei risultati.
- È importante istituzionalizzare un'iniziativa a lungo termine per la cooperazione transfrontaliera, che preveda organi e strutture di gestione permanenti, e che non dipenda da sforzi esterni di progetti che hanno una durata limitata.
- È necessario migliorare la comunicazione tra i diversi arcipelaghi sia a livello tecnico che politico per la pianificazione marina. È possibile che le relazioni stabilite durante il progetto tra esperti e tecnici di diversi Paesi producano risultati migliori a lungo termine rispetto alla propria iniziativa.