

La flotta nazionale della Repubblica delle Isole Marshall (RMI) dipende in larga misura da combustibili importati ed è quindi una fonte significativa di emissioni di gas serra. Il programma bilaterale "Transitioning to Low Carbon Sea Transport (LCST)", attuato dalla RMI e dalla Gesellschaft für internationale Zusammenarbeit (GIZ), mira a sostenere la pianificazione e i processi decisionali del governo della RMI per quanto riguarda il suo futuro a basse emissioni di carbonio e la riduzione delle emissioni di gas serra del trasporto marittimo nazionale, attraverso la consulenza, la ricerca, la formazione, il coordinamento del sostegno politico alla RMI e il sostegno al mantenimento degli impegni assunti dalla RMI nell'ambito dell'UNFCCC per ottenere una riduzione delle emissioni di gas serra del trasporto marittimo nazionale del 40% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030 e la completa decarbonizzazione entro il 2050.
Il governo delle Marshall ha fondato ed è un membro attivo della High Ambition Coaltion for Shipping (SHAC) presso l'IMO e l'UNFCCC e, grazie alla sua ambizione, il gruppo di sostenitori di un contributo ambizioso del trasporto marittimo agli obiettivi climatici sta crescendo. A causa della pandemia COVID-19, le riunioni internazionali e le conferenze di alto livello si svolgono in gran parte a distanza.
Lo sviluppo e la facilitazione dello sviluppo delle capacità nell'ambito del progetto LCST ha l'obiettivo di migliorare la conoscenza delle strutture dell'IMO e dei modi per contribuire ai forum e ai negoziati di alto livello come l'UNFCCC per i diversi ministeri della RMI. L'RMI svolge un ruolo chiave nel garantire obiettivi ambiziosi e la leadership climatica si sviluppa continuamente con il sostegno dei partner dell'RMI. Grazie a workshop, supporto sulle tecniche di negoziazione e sensibilizzazione dei media, la visibilità e il riconoscimento aumentano e la voce dell'RMI si fa sentire sulla scena internazionale.
Insieme a Independent Diplomat, il progetto sostiene il governo della RMI nella partecipazione attiva a negoziati e conferenze di alto livello, come la High Ambition Coalition e l'IMO.
Lo sviluppo di risorse per l'apprendimento a distanza, presentazioni e briefing sulla mitigazione del clima nel trasporto marittimo, per fornire una panoramica delle emissioni atmosferiche e delle questioni relative al cambiamento climatico nel trasporto marittimo, sono molto importanti.
Lo sviluppo di risposte e quadri internazionali ai cambiamenti climatici da parte del settore navale e la realizzazione di sessioni informative via web sulla mitigazione del clima nel settore navale e del trasporto marittimo contribuiscono a facilitare i workshop nella regione e in altri SIDS.
Mettere in evidenza le attività passate e in corso dell'IMO e del settore in generale consente ai partner di conoscere i dibattiti pertinenti che portano all'adozione e all'attuazione di posizioni, strategie e dichiarazioni nei forum internazionali di alto livello.