Dall'inventario alla disponibilità dei dati: l'atlante online della flora e della fauna del Parco Nazionale degli Ecrins
Il Biodiv'Ecrins illustra e descrive tutte le specie emblematiche o rare del massiccio, nonché la ricchezza della biodiversità nascosta e spesso poco conosciuta.
Non si tratta di un inventario esaustivo o di una distribuzione precisa delle specie sul territorio, ma di una condivisione delle osservazioni effettuate dal 1973 nel Parco Nazionale degli Ecrins e aggiornate in tempo reale.
Ogni specie ha una propria scheda identificativa, con :
- - magnifiche fotografie che aiutano a identificare la specie
- - una mappa degli avvistamenti nel Parco nazionale
- - informazioni su come riconoscere la specie, il suo habitat preferito e la sua distribuzione mondiale
- - periodi di osservazione e altitudini
- - supplementi video e audio, articoli, relazioni ed estratti di libri per approfondire la conoscenza della specie.
A livello di ogni comune, è possibile visualizzare tutte le specie osservate, con la loro posizione, lo status e i link alle schede "specie".
Un'ampia galleria di immagini mostra la ricca biodiversità del massiccio, con la possibilità di ordinare le immagini per gruppi di specie. La maggior parte delle fotografie sono state scattate dal personale del Parco Nazionale durante il lavoro sul campo.
Tutte le osservazioni sono già disponibili. Le specie sono ancora in fase di stesura e illustrazione. Gli inventari citati contribuiscono a questa raccolta.
Biodiv'Ecrins è uno strumento per valorizzare i dati della regione degli Ecrins e fa parte di un approccio di lunga data alla messa a disposizione di dati pubblici, organizzato a livello nazionale dal Muséum national d'histoire naturelle (MNHN), i cui sistemi di riferimento sono utilizzati in particolare per alimentare l'Inventaire National du Patrimoine Naturel (INPN).
Questi dati contribuiscono alle reti di scambio sviluppate dai servizi dello Stato con i suoi partner istituzionali e associativi. Nell'ambito dei Sistemi Informativi della Natura e del Paesaggio (SINP), i dati vengono aggregati e archiviati, rendendo possibile l'organizzazione delle conoscenze a diverse scale. Vengono inoltre organizzati scambi con i partner associativi che conducono le iniziative partecipative.
Queste reti di osservazione e le complementarietà territoriali danno significato alla raccolta e alla diffusione dei dati.
Biodiv'Ecrins utilizza lo strumento opensource GeoNature-atlas sviluppato dal Parco Nazionale degli Ecrins. Può quindi essere liberamente trasferito ad altre organizzazioni che desiderano condividere le loro osservazioni naturalistiche basate sui sistemi di riferimento nazionali dell'INPN.
Fa parte di un insieme di strumenti sviluppati dal Parco Nazionale e dai suoi partner per acquisire, gestire, elaborare e condividere i dati provenienti dai vari protocolli.
http://geonature.fr
https://github.com/PnEcrins/GeoNature-atlas
Negli ultimi dieci anni, il Parco Nazionale degli Ecrins ha incoraggiato il trasferimento di esperienze nello sviluppo digitale, la collaborazione e la pubblicazione di strumenti sviluppati con licenza aperta.