Valutazione dei primi risultati da parte della comunità locale

Dopo tre mesi, gli operai della comunità sono andati sul campo per vedere se i risultati erano visibili e per valutarli. I primi risultati sono stati chiaramente osservabili. Le piantine si sono insediate e sono cresciute in prossimità degli sbocchi dei canali, indicando la funzionalità dei canali d'acqua scavati e dell'intero metodo di ripristino. Anche le condizioni idrologiche sono state chiaramente migliorate; la superficie del suolo dura e secca delle aree degradate si è visibilmente trasformata in uno strato più morbido e fangoso, consentendo il ritorno di molte specie animali e di insetti. Ad esempio, dopo tre mesi si potevano trovare molti mucchietti di sabbia scavati da granchi (ad esempio, granchi di fango - Scylla serrata).

Per garantire il successo del ripristino, è fondamentale disporre di un sistema di protezione basato sulla comunità, in modo che le mandrie di zebù non possano entrare e danneggiare il sito di ripristino o che non avvenga il disboscamento illegale.

Il monitoraggio regolare della funzionalità del sistema di canali è fondamentale, soprattutto per quanto riguarda gli sbocchi dei canali, in modo che i propaguli possano raggiungere i siti di ripristino. I canali collassati rendono impossibile il trasporto dei propaguli.

La comunità locale e la sua motivazione sono il successo del monitoraggio!

Impegno dei giovani

Approccio incentrato sui giovani

Leadership e sviluppo delle capacità dei membri della comunità e degli studenti della scuola.

Coinvolgere i giovani è fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per costruire un futuro migliore.

Auto-aiuto

Il progetto ha utilizzato personale e risorse disponibili a livello locale, garantendo così la sostenibilità.

Una forte leadership locale da parte della comunità e della scuola primaria è stato il fattore abilitante più importante.

Il futuro appartiene agli organizzati.

Valutazione integrale del servizio ecosistémico di polinizzazione

La valorizzazione dei servizi ecosistemici permette di evidenziare come, dove e come stiamo beneficiando come società. Attraverso la valorizzazione economica è possibile determinare il beneficio che un agricoltore riceve dall'aumento della produttività della sua coltivazione. Con la valutazione ecologica, si può fare un'analisi del beneficio di regolazione che l'ecosistema percepisce aumentando il tasso di polinizzazione e favorendo la diversità genetica. Inoltre, attraverso la valorizzazione socioculturale - visite e seminari - si può ottenere la possibilità di pagare o essere compensati per la prestazione di questo servizio. Nella misura in cui i benefici della polinización gestita sono evidenti, aumentano la possibilità e l'interesse a prestare il servizio.

È necessaria la partecipazione e il compromesso della comunità locale per ottenere dati verificati che permettano di effettuare calcoli e stime a posteriori; ciò dipende anche dall'applicazione di una metodologia adattata e concreta per l'obiettivo colturale -ver BB2-.È necessario conoscere i diversi metodi di valutazione esistenti per determinare in anticipo quali saranno utilizzati e quali sono i requisiti necessari per farlo. Per questo motivo è importante lo sviluppo delle capacità della comunità locale -ver BB1-.

I risultati della valutazione economica in base ai cambiamenti nella produttività non sono stati quelli sperati. La raccomandazione è di considerare le variabili edafoclimatiche negli studi futuri per avere maggiore certezza che il cambio di produttività possa essere attribuito principalmente alla polinizzazione gestita (vedi BB3). I colloqui di valutazione sono più utili quando vengono effettuati dal vivo, a differenza di una telefonata o di una lettera. La generazione di fiducia tra le parti permette di ottenere opinioni più veritiere. A seconda dell'ampiezza dello studio, si deve ritenere che il più probabile è che siano necessari studi complementari successivi.

Firma di accordi transitori sul Ripristino Ecologico Partecipativo (REP)

Gli accordi sono stati stipulati con l'obiettivo di preservare l'integrità dell'AFIW NP, liberando le aree trasformate attraverso processi di restauro, riabilitazione, recupero, uso sostenibile e conservazione.

Per questo processo è stato sviluppato il seguente percorso metodologico:

  • Socializzazione della strategia e del programma di Sviluppo Sostenibile Locale dell'Unione Europea.
  • Accordo sul piano di lavoro.
  • Giornata sul campo e rilevamento delle informazioni sulla proprietà.
  • Socializzazione dei risultati e selezione dei beneficiari.
  • Workshop sul contenuto, la portata dell'accordo e la costruzione del portafoglio di alternative.
  • La firma degli accordi REP è stata inquadrata nelle procedure stabilite dai Parchi Naturali Nazionali nell'ambito delle linee guida del Restauro Ecologico Partecipativo e della strategia di Uso, Occupazione e Proprietà.
  • Processo di acquisizione e consegna di input e materiali per il buon vivere.
  • Follow-up e monitoraggio degli accordi REP.
  • Fonti di finanziamento disponibili, come il sostegno al bilancio dell'Unione Europea.
  • Disponibilità degli attori chiave a firmare accordi transitori di Restauro Ecologico Partecipativo.

Come contributo alla pianificazione territoriale e agli obiettivi di conservazione dell'area protetta, sono stati organizzati workshop per socializzare e raggiungere un accordo con le famiglie prioritarie su una proposta di pianificazione territoriale che contribuisse a migliorare le loro condizioni di vita senza alterare le dinamiche naturali degli ecosistemi. Questi workshop hanno preso in considerazione le informazioni corrispondenti alla zonizzazione dell'AP e alle attività consentite, tenendo conto del fatto che il processo di zonizzazione è proposto dall'AP come proposta presentata a loro. Sulla base di quanto detto, la gestione dell'AP è stata identificata come un processo che dovrebbe essere condotto congiuntamente con gli attori coinvolti nella ricerca di un miglioramento sostenibile dei loro sistemi produttivi.

Formazione collaborativa e completa

WAB-Net riunisce soggetti interessati provenienti da settori e contesti diversi per partecipare a corsi di formazione pratici e di sviluppo delle capacità particolarmente dettagliati e approfonditi. Le squadre sul campo, composte da ecologisti, funzionari governativi che rappresentano i ministeri della salute e dell'ambiente, studenti e docenti universitari, vengono addestrate a svolgere le ricerche mantenendo se stessi e i pipistrelli al sicuro. Un ecologo dei pipistrelli trascorrerà diverse settimane all'anno sul campo per insegnare al team come catturare, manipolare, campionare e rilasciare i pipistrelli, tenendo conto della sicurezza biologica in ogni fase.

Un ecologo dei pipistrelli che conosce gli aspetti peculiari del gruppo tassonomico e le pratiche di biosicurezza lavora in collaborazione con i partner regionali del progetto per progettare protocolli standardizzati sul campo e successivamente implementa la formazione sul campo in ogni Paese. Questo approccio unico alla formazione delle squadre sul campo garantisce la standardizzazione dei protocolli sul campo tra le varie culture e discipline della regione.

WAB-Net funge da punto di coordinamento centrale per questi corsi di formazione nella regione dell'Asia occidentale. I partecipanti sono molto diversi tra loro, anche per quanto riguarda il background e le aree di competenza. I facilitatori di WAB-Net imparano dalle persone che stanno formando, creando lezioni culturalmente più rilevanti. Portando le lezioni da un Paese all'altro, WAB-Net può consentire conversazioni e collaborazioni su aree di interesse comune, favorendo partnership che altrimenti sarebbero state politicamente difficili da costruire.

Una forte partnership

Abbiamo stabilito una forte collaborazione con le autorità governative delle Riserve Naturali (Tanzania Forest Service Agency (TFS)), nonché con il Dipartimento delle Risorse Naturali e del Turismo e lo Sviluppo Giovanile. Essi forniscono un supporto continuo, che si tratti dell'uso di un veicolo, della consegna di permessi, di lettere di raccomandazione o dell'esonero dalle tasse di campeggio per il nostro team e le nostre competenze.

Manteniamo inoltre buoni rapporti di collaborazione con le comunità locali, che propongono nuove attività e nuovi campeggi per ampliare l'offerta ecoturistica e sostengono l'installazione di cartelli segnaletici. L'EAMCEF ha fornito un finanziamento di 10.000 dollari per sostenere il turismo ecologico e culturale, dando potere alla comunità di Choma, adiacente ai monti Uluguru. Il Nafasi Art Space ha fornito formazione per lo sviluppo di programmi artistici e un fondo di 1.000 dollari.

Relazione e aggiornamento continuo delle attività, condivisione con gli stakeholder.

L'aggiornamento e il coinvolgimento di altri nel nostro lavoro e la collaborazione con i nostri partner hanno migliorato e dato forma a un impatto positivo per le nostre comunità. Per esempio, hanno formato un gruppo di ecoturismo chiamato Choma ecotourism group per gestire lo sviluppo del turismo ecologico e culturale.

Determinazione del team

Il nostro lavoro implica auto-motivazione e auto-finanziamento. La determinazione del team di TEG nel sostenere la conservazione della biodiversità e l'empowerment dei giovani che vivono nelle vicinanze delle riserve naturali comprende l'organizzazione di mostre online e campagne di cambiamento di comportamento online. Con o senza supporto esterno, il personale di TEG si è impegnato volontariamente con donatori, funzionari governativi e comunità nella progettazione del programma, nella raccolta di fondi e nella sua attuazione.

I fondatori di TEG e Alumni hanno ricevuto un sostegno interno per la formazione sullo sviluppo delle competenze, la conduzione di indagini di base e riflessioni su questioni relative alla conservazione, il collegamento con le parti interessate e il finanziamento di alcune attività.

Come organizzazione giovanile siamo cresciuti volendo investire su noi stessi, sulla nostra credibilità e capacità prima di coinvolgere donatori e partner. La determinazione del team TEG e degli ex allievi TEG è stata la nostra unica risorsa per farlo.

Driver economici

L'allevamento dei rettili è ben posizionato per capitalizzare sui mercati emergenti. Fino a poco tempo fa, i rettili sono stati in qualche modo trascurati e sottovalutati a causa di retaggi coloniali e di tendenze agroalimentari eurocentriche verso il bestiame a sangue caldo. I prodotti dei rettili sono apprezzati soprattutto nel Sud del mondo, dove si prevede che gli impatti del cambiamento climatico saranno acuti e i fattori di trasformazione sono dinamici. La combinazione di un nuovo concetto di sostenibilità agroalimentare con i valori culturali e culinari tradizionali delle regioni tropicali offre opportunità economiche uniche. Tuttavia, la crescita futura dipenderà dalle buone pratiche agricole e dalla stretta sorveglianza da parte delle autorità veterinarie e di altri enti. La ricerca sull'impatto ambientale e sulle implicazioni sanitarie più ampie (ad esempio, la somministrazione di proteine di scarto non trasformate agli animali rettili) è essenziale.

L'industria dei rettili ha un notevole potenziale di crescita. Esistono mercati locali e internazionali consolidati per la carne, le pelli, gli animali domestici e varie parti del corpo utilizzate nell'industria farmaceutica (ad esempio, l'olio di squalene). Gli allevatori sono in genere legati a più flussi di reddito e i rischi finanziari sono distribuiti su più aree geografiche. Queste opportunità economiche sono completate dalla capacità di scalare gli input e gli output gestionali in base alle fisiologie adattative, al fine di proteggere gli agricoltori dagli impatti degli shock economici e ambientali.

Molti modelli di produzione di rettili si stanno espandendo attraverso l'integrazione verticale e orizzontale (ad esempio, l'emergere di allevamenti aziendali). Gli approcci allo sviluppo che si concentrano esclusivamente sulla redditività economica possono compromettere la vitalità dei modelli di produzione su piccola scala e minacciare le credenziali fondamentali del benessere animale, dell'ambiente e della sostenibilità sociale. La perdita di sistemi alimentari democratici rappresenta un rischio per la sicurezza alimentare regionale e la sovranità alimentare.

Una soluzione economicamente valida basata sulla natura

Durante la fase di pianificazione è stata effettuata una valutazione del rapporto costo-efficacia dell'intervento previsto e una valutazione delle opzioni. Le opzioni proposte sono state valutate in base ai loro costi e benefici, alla fattibilità tecnica e ai risultati ambientali. Ciò ha permesso di confrontare le alternative e di selezionare la soluzione che avrebbe fornito i maggiori benefici ambientali, sociali ed economici. I benefici economici derivanti dalla soluzione basata sulla natura comprendono circa 91,7 milioni di sterline di benefici economici (compresi 13,5 milioni di sterline di benefici ambientali). Il riallineamento costiero ha contribuito alla protezione di oltre 300 proprietà residenziali e commerciali e di infrastrutture. Si stima che circa 22.000 persone visitino l'area ogni anno, sostenendo l'economia locale.

La disponibilità di dati di riferimento, il tempo per una pianificazione approfondita e l'ottenimento del sostegno della comunità locale interessata dall'intervento per l'opzione scelta sono stati tutti elementi essenziali. Il sostegno della comunità locale è stato particolarmente critico per garantire l'accettazione della soluzione proposta e per assicurarne il successo a lungo termine.

La comprensione delle opzioni disponibili per prendere una decisione informata e basata su dati concreti sull'opzione più valida è stato un fattore chiave di successo. Sebbene non fossero state prese in considerazione all'inizio dell'intervento, le imprese locali si sono rivelate sostanzialmente avvantaggiate dall'aumento dell'attrattiva dell'area per scopi ricreativi e turistici. Pertanto, evidenziare i benefici socio-economici per la comunità locale può generare ulteriore sostegno per un progetto di soluzione basata sulla natura.