Mezzi di sussistenza alternativi

Il CTPH fornisce mezzi di sostentamento alternativi per i VHCT, che includono progetti di gruppo per la produzione di reddito da bestiame e associazioni di risparmio e prestito nei villaggi che li riuniscono e rafforzano l'approccio integrato. Poiché i volontari della comunità lavorano senza stipendio, questa è una componente fondamentale per la creazione di un programma sostenibile e non ha portato all'abbandono dei volontari nei primi 10 anni del programma VHCT.

Il CTPH, attraverso la sua impresa sociale - Gorilla Conservation Coffee, fondata nel 2015, sostiene anche mezzi di sussistenza alternativi per i membri della comunità, per sostenere la generazione di reddito e, quindi, ridurre la dipendenza dalle risorse naturali per soddisfare i bisogni di base. Gorilla Conservation Coffee sostiene i coltivatori di caffè che vivono nei dintorni del BINP attraverso la formazione e il rafforzamento delle capacità e fornendo l'accesso ai mercati nazionali e internazionali. Le donne coltivatrici di caffè sono particolarmente incoraggiate a partecipare all'impresa sociale, fornendo una fonte di empowerment economico per le donne in comunità in cui la sfera finanziaria è particolarmente orientata verso gli uomini. L'impresa sociale è stata creata con il sostegno del programma Impact Investment for Conservation di Worldwide Fund for Nature Switzerland. Per ogni sacchetto di caffè venduto viene effettuata una donazione a sostegno dei programmi del CTPH, consentendo un finanziamento sostenibile per la conservazione.

  • Le partnership con esperti dell'industria del caffè assicurano che il Gorilla Conservation Coffee sia di altissima qualità (compreso l'inserimento tra i 30 migliori caffè al mondo nella Coffee Review 2018)
  • Un trend in crescita di consumatori con uno stile di vita all'insegna della salute e della sostenibilità (LOHAS)
  • Un branding e un marketing efficaci supportano l'espansione del mercato, a livello locale e globale
  • Partner di distribuzione globali supportano l'ampia disponibilità del Gorilla Conservation Coffee in tutto il mondo
  • L'aumento del reddito dei coltivatori di caffè impegnati nel Gorilla Conservation Coffee crea un forte incentivo per gli altri che vogliono unirsi al Gorilla Conservation Coffee.
  • L'offerta di mezzi di sussistenza alternativi per i piccoli coltivatori di caffè e per i membri delle comunità riduce la dipendenza dalle risorse naturali per soddisfare i bisogni di base, riducendo le minacce per i gorilla di montagna in pericolo e per il loro habitat.
  • I consumatori di Stili di vita all'insegna della salute e della sostenibilità (LOHAS) sono disposti a pagare di più per un prodotto di alta qualità, prodotto in modo etico e sostenibile e che abbia una causa.
  • L'aumento delle entrate liquide è fondamentale per poter aumentare le quantità di caffè acquistate, anche per poter fare scorte, per soddisfare ordini più consistenti e reinvestire ulteriori profitti nell'impresa sociale.
Squadre di salute e conservazione dei villaggi (VHCT)

Dal 2006 il CTPH attua con successo un modello di salute e conservazione comunitaria nel BINP. La salute comunitaria viene attuata attraverso i Village Health Teams, una struttura riconosciuta dal Ministero della Salute in Uganda, che vengono formati come Village Health and Conservation Teams (VHCT) per promuovere la salute insieme alla conservazione. I VHCT sono volontari della comunità locale che forniscono servizi integrati alle singole famiglie per promuovere comportamenti salutari, pratiche igieniche, prevenzione e controllo delle malattie infettive, pianificazione familiare, nutrizione ed educazione alla conservazione. Le reti di VHCT sono sostenute da progetti di gruppo per la generazione di reddito da bestiame, che reinvestono nelle associazioni di risparmio e prestito dei villaggi (VSLA). Il CTPH si concentra in particolare sul coinvolgimento delle donne, sia come VHCT che durante le attività di VHCT, poiché le donne sono le principali responsabili della salute e del benessere delle loro famiglie e sono quindi nella posizione migliore per apportare cambiamenti positivi per migliorare la salute delle famiglie. In qualità di VHCT, le donne hanno assunto un ruolo di leadership nella comunità, elevando il loro status e favorendo un migliore equilibrio di genere.

Il CTPH è riuscito a diffondere il modello VHCT e VSLA da Kanungu a un altro distretto, Kisoro, nei dintorni di BINP, dove si trovano i gorilla di montagna a rischio di estinzione.

- Rispetto e fiducia della comunità nei confronti del CTPH

- Incentivi finanziari non salariali aiutano a sostenere in modo più duraturo gli sforzi dei volontari della comunità

- Il sostegno del Ministero della Salute ha permesso di "appoggiarsi" alle strutture VHT esistenti per incorporare sia la conservazione che le questioni sanitarie.

- Lavorare attraverso le strutture esistenti aiuta ad aumentare la sostenibilità

- La comunicazione peer-to-peer sul cambiamento di comportamento è un mezzo efficace per comunicare informazioni chiave in un contesto in cui le comunità sono remote e l'alfabetizzazione è bassa.

- La fornitura di servizi sanitari a domicilio, compresa la pianificazione familiare, favorisce una maggiore adozione in contesti remoti in cui l'accesso ai servizi sanitari è altrimenti scarso.

- I volontari della comunità hanno guadagnato il rispetto e lo status di membri della comunità stessa.

- L'integrazione dei temi della salute e della conservazione, in un programma di educazione tra pari guidato dalla comunità One Health, ha permesso di massimizzare le risorse, garantendo un risparmio a lungo termine.

Ricerca condotta in modo tempestivo

Prima della pandemia di COVID-19, gli studenti dell'Università di Kent e dell'Università dell'Ohio hanno condotto una ricerca con il CTPH sugli impatti delle misure di mitigazione per evitare la trasmissione della malattia alle grandi scimmie e sulla volontà dei visitatori del Parco Nazionale di rispettare tali misure. I loro risultati sono stati pubblicati nel 2018 e nel 2020 e sono stati determinanti per convincere il governo ugandese ad adottare misure sanitarie nei parchi per i turisti e il personale di gestione, rassicurando al contempo l'Uganda Wildlife Authority che questa decisione non avrebbe avuto un impatto sul numero di visitatori del parco.

Il CTPH conduce anche ricerche di routine per monitorare lo stato di salute della popolazione di gorilla di montagna, concentrandosi su quelli che più spesso escono dalla foresta per raggiungere i terreni comunali o su quelli che sono stati abituati al turismo con i gorilla e che, in quanto tali, hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con le infezioni umane. Il monitoraggio sanitario di routine e la ricerca vengono condotti osservando i segni clinici e raccogliendo ogni giorno campioni fecali di gorilla (in modo non invasivo, dai nidi notturni dei gorilla) e analizzando i campioni alla ricerca di agenti patogeni, in particolare quelli di rilevanza zoonotica. In questo modo, il CTPH ha sviluppato un sistema di allarme precoce per eventuali infezioni e può affrontarle tempestivamente.

  • Disponibilità del team di monitoraggio sanitario e dei ricercatori a condurre gli studi
  • Interesse reciproco per l'esito dello studio di ricerca
  • Il sostegno del governo e dell'Uganda Wildlife Authority (UWA) alla ricerca, favorito dai buoni rapporti di lavoro tra CTPH, UWA e altri dipartimenti governativi.
  • L'attuale contesto della pandemia COVID-19 ha conferito rilevanza e urgenza ai risultati e ha incoraggiato la rapida adozione di linee guida più sicure per l'osservazione delle grandi scimmie, in linea con i risultati.
  • Lavorare a stretto contatto con le istituzioni governative competenti consente sforzi di conservazione più efficaci
  • Il coinvolgimento del mondo accademico in progetti di conservazione attraverso partnership a lungo termine consente di ottenere risultati tempestivi su questioni chiave per il processo decisionale.
  • La ricerca basata sull'evidenza conferisce legittimità alle azioni di advocacy
Risposta e interventi efficaci di One Health agli eventi della fauna selvatica

- WildHealthResponse : tradurre i dati sanitari rilevanti in informazioni attuabili in tempo reale aiuta gli stakeholder e i responsabili delle decisioni a strutturare e attuare una risposta multisettoriale efficace, che a sua volta ottimizzerà la salute della fauna selvatica, delle persone e del bestiame e contribuirà a prevenire le pandemie. Sfruttare le conoscenze locali informa il processo decisionale e traduce la visione globale di One Health in soluzioni rilevanti a livello locale per arrestare l'estinzione delle specie e le minacce alla salute e al benessere umano e animale.

- Reti efficaci in atto attraverso i blocchi 1-3 per la comunicazione dei risultati e il coordinamento di una risposta efficace.

- Strategie nazionali in atto che assicurino che il personale interessato conosca il proprio ruolo e i processi di risposta ai diversi scenari

- Buona comunicazione e collaborazione tra i team di risposta multisettoriali.

- Sostegno finanziario esterno per i PMS e i MIC fino a quando i bilanci nazionali non saranno in grado di sostenere una sorveglianza e una risposta efficaci.

Prendersi il tempo necessario per mettere in atto i tre elementi iniziali e le strategie nazionali consente di tradurre i dati sanitari rilevanti in informazioni attuabili in tempo reale per supportare gli stakeholder e i decisori multisettoriali nell'attuazione di una risposta multisettoriale efficace. Questo, a sua volta, ottimizzerà la salute della fauna selvatica, delle persone e del bestiame, aiuterà a prevenire le pandemie e dimostrerà i benefici delle reti di sorveglianza della fauna selvatica, aumentando l'interesse dei governi locali per futuri autoinvestimenti.

Tecnologia per la raccolta, la condivisione e la gestione dei dati di sorveglianza della fauna selvatica

WildHealthTech: WildHealthNet sviluppa e utilizza tecnologie innovative, appropriate e di facile utilizzo per la sorveglianza. Grazie a un software open-source di comprovata efficacia, distribuito a livello globale (ad esempio, SMART for Health) e a hardware come i dispositivi cellulari portatili per la raccolta dei dati e la diagnostica, WildHealthNet supporta una comunicazione efficace e tempestiva dei dati per una migliore segnalazione della salute della fauna selvatica e una risposta rapida.

- Accessibilità alla rete cellulare e fornitura di telefoni cellulari

- Personale umano per il monitoraggio della rete e dei dati a livello centrale

- Accesso a un server

- Capacità diagnostica per analizzare in modo sicuro i campioni di fauna selvatica per gli agenti patogeni che destano preoccupazione (punti di cura per alcuni agenti patogeni; laboratori nel Paese; reti di laboratori regionali e accordi per sostenere l'esportazione, l'analisi e la condivisione dei dati in modo rapido e biosicuro).

- Supporto tecnico e analitico

- Finanziamento per consentire il supporto tecnico e lo sviluppo delle capacità per le piattaforme di dati e l'analisi dei dati.

- L'individuazione precoce di eventi di morbilità e mortalità della fauna selvatica facilita una risposta tempestiva e appropriata alle minacce di malattie; l'incapacità di rilevare e identificare le cause degli eventi di mortalità è un grosso limite nella protezione della fauna selvatica, del bestiame e della salute pubblica.

- L'impiego di una tecnologia open-source e basata sui telefoni cellulari, già collaudata, attraverso la piattaforma Spatial Monitoring and Reporting Tool (SMART), utilizzata dai ranger in quasi 1.000 siti biodiversi in tutto il mondo, fa leva su una rete senza precedenti di persone distribuite a livello globale che possono agire come sentinelle per eventi insoliti in aree remote.

Sostenere lo sviluppo delle competenze per la sorveglianza e il monitoraggio delle malattie della fauna selvatica

WildHealthSkills: WildHealthNet si occupa di creare e rafforzare le capacità con corsi di formazione personali e virtuali per tutti gli attori della rete, dai ranger sul campo ai tecnici di laboratorio ai coordinatori nazionali. L'obiettivo è quello di sviluppare e condividere protocolli e buone pratiche basate sulla scienza e di implementare programmi di studio solidi in modo che ogni attore sia in grado di partecipare pienamente.

- Sostegno finanziario a lungo termine per competenze e contributi tecnici

- Sensibilizzazione del governo e degli stakeholder locali sui legami tra la salute della fauna selvatica e la salute e il benessere dell'uomo

- Interesse e impegno del governo e delle parti interessate locali nello sviluppo delle capacità di sorveglianza della fauna selvatica e di monitoraggio della salute della fauna selvatica.

- Personale adeguato senza un eccessivo ricambio, per mantenere la rete

Una comprensione di base dei legami tra la salute della fauna selvatica e dell'ambiente e la salute e il benessere dell'uomo e degli animali domestici garantisce un maggiore interesse e una maggiore adesione alla formazione sulle competenze di One Health, come la sorveglianza della fauna selvatica. Corsi di formazione specifici per le parti interessate (ad es. rilevamento e segnalazione di eventi per le guardie forestali; necroscopia e patologia per il personale di laboratorio/veterinario; raccolta e manipolazione dei campioni per le guardie forestali e le squadre di confisca; tecnologia per il coordinatore della rete e le guardie forestali), formazione multilingue e corsi di formazione per le persone che hanno bisogno di un'assistenza sanitaria.I pacchetti di formazione multilingue, con competenze di base e strumenti di valutazione, consentono di ampliare il raggio d'azione e la partecipazione allo sviluppo e al mantenimento delle capacità e alla continua espansione della rete di sorveglianza a livello nazionale, regionale e globale.

Creazione di una rete multisettoriale per il monitoraggio delle malattie della fauna selvatica per One Health

- WildHealthBuild: Costruire partnership e abbattere i silos tra i settori della salute umana, della salute animale e dell'ambiente e della fauna selvatica è un primo passo essenziale per pianificare e implementare la sorveglianza della fauna selvatica per l'intelligence One Health, migliorando la condivisione dei risultati e la risposta coordinata e la probabilità che le reti siano sostenibili e utilizzate per guidare le politiche basate sulla scienza e i meccanismi di controllo delle malattie in futuro.

- Finanziamenti a lungo termine da parte di donatori internazionali

- Sostegno e coinvolgimento degli attori governativi nazionali a livello locale, provinciale e nazionale

- Sostegno e coinvolgimento del governo centrale nei settori della salute umana, della salute animale e della fauna selvatica/ambiente.

La convocazione di riunioni periodiche multisettoriali per discutere apertamente le sfide e le opportunità del monitoraggio e della gestione delle malattie nell'interfaccia fauna selvatica-uomo-animale e il miglioramento della comunicazione e della fiducia tra i settori è fondamentale per lo sviluppo congiunto di reti di sorveglianza della fauna selvatica funzionali e a lungo termine per l'intelligence One Health e per l'adozione delle relative politiche. Ciò richiede tempo e uno sforzo sostenuto, spesso, purtroppo, al di fuori dei normali cicli di finanziamento delle agenzie di donazione.

Sviluppo di capacità locali per il campionamento e l'analisi sicura delle carcasse di animali selvatici

Con finanziamenti limitati per la sorveglianza della fauna selvatica e la medicina veterinaria nel Paese e un accesso limitato delle comunità di sussistenza a un'assistenza sanitaria adeguata, è essenziale aumentare la consapevolezza dell'importanza della salute della fauna selvatica in relazione alla salute umana e del bestiame a livello locale, provinciale e centrale. L'introduzione di approcci preventivi e lo sviluppo di capacità locali per la sorveglianza della fauna selvatica sono fondamentali per ridurre i rischi per la salute umana derivanti dal contatto con la fauna selvatica. Portare la capacità diagnostica da altri Paesi nel Paese stesso e, in ultima analisi, sul lato delle carcasse, consente un migliore coinvolgimento locale e una risposta rapida e sforzi di mitigazione in caso di rilevamento di un agente patogeno preoccupante .

- Sostegno finanziario esterno a lungo termine per lo sviluppo del settore sanitario della fauna selvatica, compresi la sorveglianza e la diagnostica.

- Finanziamento a lungo termine per sviluppare la capacità delle comunità di impegnarsi in approcci preventivi, sorveglianza partecipativa e campionamento della fauna selvatica.

- L'interesse del governo ospitante a sviluppare la capacità sanitaria della fauna selvatica e la designazione del tempo e della disponibilità di personale da formare.

Migliorare la comprensione locale dell'importanza della salute della fauna selvatica per la salute umana e del bestiame e sviluppare la capacità locale di condurre un'efficace sorveglianza della fauna selvatica è fondamentale per ottenere benefici sostenuti da One Health.

Creare reti sostenibili per la segnalazione e la risposta alla mortalità della fauna selvatica

Per il successo a lungo termine di tali reti di monitoraggio della mortalità della fauna selvatica, è fondamentale dedicare del tempo allo sviluppo di sistemi efficaci per la segnalazione da aree remote (ad esempio reti umane locali o telefoni cellulari, se disponibili) e garantire un team centralizzato che risponda alle segnalazioni e comunichi i risultati alle comunità.

- Buone relazioni e reti dai livelli locali, distrettuali, provinciali e centrali.

- Buon coordinamento tra più settori, dal livello locale a quello nazionale.

- Capacità finanziaria e umana di rispondere efficacemente e tempestivamente alle segnalazioni di mortalità.

- Accesso a strumenti di comunicazione, come i telefoni cellulari.

Se le comunità non vedono una risposta efficace o una comunicazione con loro sui risultati, è improbabile che continuino a partecipare alle attività di sorveglianza. È essenziale prendersi il tempo necessario per costruire reti multisettoriali efficienti e sostenibili con le principali parti interessate.

Implementazione di strategie di controllo efficaci per la diffusione delle malattie dal bestiame alla fauna selvatica

Il coordinamento multisettoriale e la comunicazione e il coordinamento con le comunità locali sono essenziali per condividere in modo chiaro e semplice i risultati della sorveglianza e i motivi per cui sono state sviluppate e raccomandate strategie di gestione specifiche da attuare. Ciò include, ad esempio, la vaccinazione del bestiame domestico per la PPR nelle aree in cui il loro areale si sovrappone a quello di popolazioni significative di fauna selvatica, proteggendo la salute del bestiame e riducendo il rischio di diffusione agli ungulati selvatici.

Sostegno finanziario per la vaccinazione o altre strategie di gestione; buon coordinamento e comunicazione tra i settori; buona comunicazione e relazioni con le comunità locali di pastori; accesso ai vaccini e capacità di stoccaggio adeguate; capacità umana di attuare una campagna di vaccinazione efficace.

Linee di comunicazione aperte tra i settori governativi interessati e tra il governo e le comunità, nonché la loro comprensione dell'epidemiologia della malattia, sono essenziali per attuare strategie di controllo efficaci che rispondano alle preoccupazioni di tutte le parti interessate.