Squadre di salute e conservazione dei villaggi (VHCT)
Dal 2006 il CTPH attua con successo un modello di salute e conservazione comunitaria nel BINP. La salute comunitaria viene attuata attraverso i Village Health Teams, una struttura riconosciuta dal Ministero della Salute in Uganda, che vengono formati come Village Health and Conservation Teams (VHCT) per promuovere la salute insieme alla conservazione. I VHCT sono volontari della comunità locale che forniscono servizi integrati alle singole famiglie per promuovere comportamenti salutari, pratiche igieniche, prevenzione e controllo delle malattie infettive, pianificazione familiare, nutrizione ed educazione alla conservazione. Le reti di VHCT sono sostenute da progetti di gruppo per la generazione di reddito da bestiame, che reinvestono nelle associazioni di risparmio e prestito dei villaggi (VSLA). Il CTPH si concentra in particolare sul coinvolgimento delle donne, sia come VHCT che durante le attività di VHCT, poiché le donne sono le principali responsabili della salute e del benessere delle loro famiglie e sono quindi nella posizione migliore per apportare cambiamenti positivi per migliorare la salute delle famiglie. In qualità di VHCT, le donne hanno assunto un ruolo di leadership nella comunità, elevando il loro status e favorendo un migliore equilibrio di genere.
Il CTPH è riuscito a diffondere il modello VHCT e VSLA da Kanungu a un altro distretto, Kisoro, nei dintorni di BINP, dove si trovano i gorilla di montagna a rischio di estinzione.
- Rispetto e fiducia della comunità nei confronti del CTPH
- Incentivi finanziari non salariali aiutano a sostenere in modo più duraturo gli sforzi dei volontari della comunità
- Il sostegno del Ministero della Salute ha permesso di "appoggiarsi" alle strutture VHT esistenti per incorporare sia la conservazione che le questioni sanitarie.
- Lavorare attraverso le strutture esistenti aiuta ad aumentare la sostenibilità
- La comunicazione peer-to-peer sul cambiamento di comportamento è un mezzo efficace per comunicare informazioni chiave in un contesto in cui le comunità sono remote e l'alfabetizzazione è bassa.
- La fornitura di servizi sanitari a domicilio, compresa la pianificazione familiare, favorisce una maggiore adozione in contesti remoti in cui l'accesso ai servizi sanitari è altrimenti scarso.
- I volontari della comunità hanno guadagnato il rispetto e lo status di membri della comunità stessa.
- L'integrazione dei temi della salute e della conservazione, in un programma di educazione tra pari guidato dalla comunità One Health, ha permesso di massimizzare le risorse, garantendo un risparmio a lungo termine.