Le squadre anti-bracconaggio (AP) sono assunte e finanziate da Save Vietnam's Wildlife e approvate dai gestori delle aree protette, dove firmano un contratto congiunto. I membri delle squadre seguono un corso di formazione di circa un mese sulle leggi forestali vietnamite, sull'identificazione delle specie, sull'autodifesa, sull'addestramento sul campo, sul primo soccorso e sull'uso di SMART.
Le pattuglie di AP rimangono con le guardie forestali per 15-20 giorni di pattugliamento in varie stazioni di ranger ogni mese, e un Data Manager assegnato di solito elabora, pulisce, analizza e riporta i dati SMART per tutte le pattuglie al direttore del parco e ai coordinatori SVW. All'inizio di ogni mese, il responsabile dei dati genera un rapporto SMART; sulla base delle informazioni ricavate da questo rapporto, viene discusso un piano di pattugliamento con i ranger e i membri dell'antibracconaggio, che viene poi presentato al direttore dell'area protetta per l'approvazione; le unità mobili sono in attesa e guidate dalle guardie forestali per rispondere rapidamente a eventuali emergenze, luoghi al di fuori delle aree di pattugliamento pianificate o situazioni accessibili dalla strada.
I ranger sono stati addestrati all'uso di SMART mobile attraverso il trasferimento verticale delle conoscenze sul campo e, alla fine del 2020, il 100% delle guardie forestali (73 persone) utilizzava effettivamente SMART, aumentando la copertura dei dati di pattugliamento nell'intera area protetta(Figura 1).