Rafforzare le strutture delle comunità locali per migliorare l'efficacia e le capacità degli attori locali che fanno parte delle catene di valore della medicina tradizionale.

La creazione di associazioni locali è un approccio comune del GIZ per rafforzare le voci locali e sostenere il commercio di materie prime e prodotti, ma richiede un attento coordinamento con le autorità regionali e un chiaro processo graduale. Nel nord-est della Costa d'Avorio, prima di coinvolgere le comunità locali, si è tenuto un incontro con i prefetti, i sottoprefetti, i rappresentanti politici e i membri di un'associazione di successo di praticanti di medicina tradizionale già esistente. L'associazione ha condiviso i motivi per cui è stata costituita e i risultati raggiunti, ottenendo l'adesione e il sostegno delle autorità locali.

Nella seconda fase, un workshop ha riunito i praticanti di medicina tradizionale dei villaggi della regione. Anche in questo caso, l'associazione esistente ha condiviso il suo processo e i suoi risultati, ispirando altri operatori. Tuttavia, sono state riconosciute le tensioni tra gli operatori consolidati e quelli con approcci diversi che non sono ancora organizzati. È necessario prestare attenzione per garantire che il processo di costruzione dell'associazione rimanga inclusivo ed equilibrato.

Nella terza fase, gli operatori hanno riportato queste conoscenze nelle loro comunità, dove hanno discusso la struttura dell'associazione e il loro coinvolgimento con i decisori locali. Il processo è sostenuto da un progetto gemello del GIZ attivo sul campo.

Tra i fattori abilitanti: seguire una sequenza chiara, informando prima le autorità per ottenere il sostegno; sfruttare i contatti esistenti attraverso un progetto gemello del GIZ; mettere in mostra un'associazione di successo per dimostrare i passi e i benefici; applicare un approccio sensibile ed equilibrato durante i workshop con diversi operatori della medicina tradizionale; garantire che il processo fosse riportato alle comunità locali e alle loro strutture decisionali prima di formare le associazioni.

Una lezione fondamentale è che, prima di coinvolgere direttamente i praticanti della medicina tradizionale, è essenziale un'acquisizione informata e il sostegno delle autorità e dei politici locali. Il modo migliore per farlo è coinvolgere un'associazione esistente di successo e un progetto gemello con contatti consolidati con le autorità.

Un'altra lezione è che non tutti i praticanti appoggiano pienamente l'idea di un'associazione comune. Le differenze nei metodi e nei livelli di riconoscimento possono creare tensioni. Affrontare queste differenze con sensibilità è fondamentale per evitare percezioni di esclusione.

Infine, le decisioni vengono prese all'interno delle strutture comunitarie locali, non solo dagli operatori. La formazione di un'associazione più ampia tra i villaggi viene valutata attentamente a livello comunitario. Avere un progetto gemello del GIZ - o un altro partner locale di fiducia - attivamente coinvolto sul campo è un grande vantaggio per guidare e sostenere questo processo.

Carte illustrate e giochi di ruolo

L'uso di schede illustrate

Natural Justice è stata incaricata di sviluppare una serie di otto schede illustrate e un manuale per i facilitatori per aiutare le comunità locali a comprendere i processi di ABS. Progettate per essere utilizzate in contesti multilingue e con un basso livello di alfabetizzazione, queste schede semplificano argomenti complessi come il valore delle risorse genetiche, le catene del valore e gli accordi di condivisione dei benefici. Questo strumento visivo incoraggia il dialogo, consentendo alle comunità locali di impegnarsi in modo significativo nelle discussioni sull'ABS. Ai partecipanti vengono mostrate solo le immagini, mentre il manuale aiuta i facilitatori a spiegare ogni concetto e a porre le domande giuste.

Le carte permettono ai membri della comunità di collegare i contenuti alla propria vita, rafforzando la titolarità.

L'uso di giochi di ruolo

I giochi di ruolo aiutano le comunità a comprendere processi complessi, come l'ABS, simulando richieste di accesso alle risorse locali nella vita reale. I partecipanti recitano i ruoli di membri della comunità, governo e utenti (ad esempio, aziende) per esercitarsi nelle negoziazioni, nella condivisione dei benefici e nella comunicazione. Eseguita in lingua locale, la scenetta viene ripetuta finché le fasi chiave dell'ABS non sono rappresentate correttamente, contribuendo a radicare le conoscenze attraverso la partecipazione attiva. Si deve spiegare che il gioco di ruolo serve a illustrare come funziona in pratica la procedura appena spiegata. Il copione viene spiegato a tutti i partecipanti prima dell'inizio della scenetta.

È stato fondamentale sviluppare le schede illustrate in anticipo e garantire che ogni partecipante ricevesse un set completo. I moderatori sono stati istruiti in anticipo sulle domande specifiche da porre con ciascuna scheda e sulla rilevanza di ciascuna scheda per l'ABS. Allo stesso modo, è stato importante che i rappresentanti delle comunità locali avessero familiarità con le tecniche di role-playing e si fossero esercitati in anticipo.

L'uso di carte illustrate e di giochi di ruolo ripetuti si è rivelato essenziale per consentire un impegno significativo della comunità nei processi di ABS e nei partenariati della catena del valore. Questi strumenti hanno creato uno spazio di interazione reale, con il supporto di animatori locali che hanno facilitato la traduzione e la rilevanza culturale. Le carte hanno contribuito a demistificare i concetti complessi dell'ABS, rendendoli accessibili a tutti i partecipanti.

Un fattore chiave di successo è stato il gioco di ruolo ripetuto, in particolare l'elemento partecipativo in cui i membri della comunità potevano correggere le performance intenzionalmente "sbagliate". Questo ha approfondito la comprensione e l'appropriazione del processo di ABS, come confermato dal feedback orale e dal monitoraggio prima e dopo i workshop.

Coinvolgere gli ambasciatori locali

L'elemento chiave del processo è stato l'inclusione di giovani membri della comunità, noti come animatori, individuati dal progetto bilaterale Pro2GRN del GIZ, attivo nella regione di Como. Già impegnati in attività di sensibilizzazione a livello locale, questi animateurs hanno sostenuto il trasferimento delle idee del progetto a livello di villaggio. Grazie alla loro forte presenza nelle strutture locali, facilitano la discussione interna delle idee del GIZ, favorendo l'appropriazione locale senza la presenza del GIZ.

In collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, l'Iniziativa ABS ha condotto un workshop con circa 40 animatori. Utilizzando carte illustrate e giochi di ruolo, sono stati formati sulle questioni chiave della valorizzazione delle risorse biologiche e dei processi di ABS in modo interattivo e giocoso.

Gli animatori hanno anche sviluppato i criteri iniziali per identificare i rappresentanti locali per i prossimi workshop. Nei tre mesi successivi hanno raggiunto circa 250 villaggi, sensibilizzando le comunità e aiutandole a selezionare circa 100 partecipanti ai workshop. Hanno fornito un'assistenza fondamentale nella traduzione delle informazioni e delle azioni nelle lingue locali.

Durante i workshop, gli animatori hanno facilitato le attività di gruppo, condotto giochi di ruolo, tradotto e permesso un dialogo aperto e partecipativo sulle risorse genetiche, le conoscenze tradizionali, le esigenze delle comunità, l'effettiva partecipazione alla catena del valore e l'ABS.

Tra i fattori abilitanti vi sono:

  • I legami esistenti tra un progetto GIZ e gli animatori nel nord-est della Costa d'Avorio, che hanno facilitato la diffusione e il trasferimento delle conoscenze.
  • Gli animatori stessi, che hanno favorito l'appropriazione della valorizzazione delle risorse biologiche e delle conoscenze ABS, hanno sostenuto la selezione dei partecipanti e hanno aumentato l'interesse delle comunità a partecipare.
  • Le schede illustrate e i giochi di ruolo, che hanno reso i contenuti complessi accessibili e coinvolgenti per le comunità locali.

Il coinvolgimento dei residenti più giovani come animatori è stato fondamentale per promuovere l'appropriazione, la fiducia e la partecipazione sostenuta alle catene di valore della medicina tradizionale e ai processi di ABS. La sensibilizzazione di questi animatori sulla valorizzazione delle risorse biologiche e sull'ABS ha chiaramente portato a un aumento dell'interesse delle comunità; senza gli animatori, l'inclusione dei membri della comunità - soprattutto dei detentori di conoscenze tradizionali, che raramente condividono le loro conoscenze con gli esterni - sarebbe stata molto più difficile.

Metodi di formazione interattivi, facili da comprendere e in grado di superare le barriere linguistiche, si sono rivelati essenziali per un efficace trasferimento delle conoscenze e per l'empowerment.

Gli sforzi per raggiungere l'equilibrio di genere tra gli animatori, tuttavia, hanno rispecchiato in larga misura le realtà locali: solo 2 su 36 erano donne, evidenziando le sfide in corso per la partecipazione femminile.

Il viaggio - Informare tutte le autorità competenti, dal livello nazionale a quello locale, per ottenere il loro consenso, l'autorizzazione, i contatti e le raccomandazioni.

L'approccio è iniziato a livello nazionale, riconoscendo il ruolo centrale della leadership tradizionale nel coinvolgimento delle comunità. La Camera nazionale dei re e dei capi tradizionali, che rappresenta 31 regioni e migliaia di villaggi, funge da canale di comunicazione fondamentale tra le comunità e il governo nazionale, fino alla presidenza.

Insieme al Ministero dell'Ambiente (MINEDDTE), si è tenuto un workshop interattivo con dieci re per analizzare apertamente il contesto attuale e co-progettare attività per integrare meglio le comunità locali nella valorizzazione delle risorse biologiche. Queste sessioni non sono state solo informative, ma anche essenziali per dare forma a un approccio fondato sul territorio e culturalmente appropriato.

Con il sostegno ufficiale dei ministri, il progetto ha coinvolto i rappresentanti amministrativi regionali, seguiti dalle autorità amministrative e tradizionali nel nord-est della Costa d'Avorio, in particolare nei pressi di Bouna e Dabakala.

A ogni livello sono stati utilizzati metodi interattivi e partecipativi adattati alle realtà locali. Le autorità hanno espresso il loro sostegno, condiviso le loro conoscenze e fornito i loro contatti chiave. Il loro coinvolgimento ha permesso di raggiungere direttamente le comunità e di gettare le basi per la loro partecipazione alle catene del valore delle piante medicinali.

Un fattore chiave è stata la forte collaborazione con il Ministero dell'Ambiente (MINEDDTE), compresi gli inviti ufficiali e il contributo del punto focale ABS. Un altro fattore di successo è stato l'uso di metodi interattivi, in particolare il metodo CAP-PAC che ha favorito la comprensione, lo scambio e la riflessione, oltre a video e schede illustrate. Questi strumenti hanno contribuito a spiegare chiaramente l'ABS e le catene del valore e hanno incoraggiato la partecipazione attiva, soprattutto durante i workshop con la Camera nazionale dei re e dei capi tradizionali e altre autorità.

Un insegnamento fondamentale di questo approccio è l'importanza cruciale di comprendere e coinvolgere le strutture tradizionali. Queste autorità locali sono centrali nelle dinamiche comunitarie e nel processo decisionale. Il loro coinvolgimento attivo e il loro consenso sono essenziali per il successo di qualsiasi iniziativa.

I leader tradizionali apportano preziose conoscenze locali, contatti e intuizioni culturali. E, cosa altrettanto importante, la loro approvazione crea fiducia e legittimità all'interno delle comunità. Senza il loro sostegno, anche i progetti ben concepiti rischiano di incontrare resistenza o di avere un impatto limitato. Il metodo CAP-PAC favorisce efficacemente la comprensione reciproca, scopre gli interessi sottostanti e aiuta a trovare soluzioni pratiche.

Una collaborazione inclusiva e rispettosa con le autorità tradizionali richiede uno spazio dedicato al dialogo e alla condivisione delle responsabilità. I workshop congiunti tra le regioni, condotti in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente della Costa d'Avorio, si sono rivelati essenziali per creare fiducia, allineare le istituzioni e garantire la credibilità e la sostenibilità dell'approccio.

Partenariati di collaborazione per un impatto di base

Questo blocco evidenzia l'importanza di formare partnership forti e collaborative per ottenere un impatto significativo e sostenibile dal basso. Il successo di qualsiasi impresa sociale, soprattutto se incentrata sulla salute mestruale o sul benessere della comunità, non dipende solo dal prodotto ma anche dalla forza delle reti che lo sostengono.

In primo luogo, lavorando a stretto contatto con i partner locali (come i comuni, le ONG locali, le scuole femminili, i college, gli ostelli e i centri sanitari), potete impegnarvi direttamente con la comunità. Questi partner contribuiscono a diffondere la conoscenza del vostro prodotto, a sostenere le attività di sensibilizzazione e persino ad assistere nella distribuzione o nella vendita. Inoltre, contribuiscono a garantire che le soluzioni siano adattate alle specifiche esigenze culturali, geografiche ed economiche dell'area.

In secondo luogo, essere attivi nelle reti nazionali, come la Menstrual Health Management Partner Alliance (MHMPA) Nepal, permette al vostro progetto di rimanere allineato con gli obiettivi nazionali e le discussioni in corso. Queste reti offrono una piattaforma per l'advocacy, l'apprendimento tra pari, le campagne congiunte e la risoluzione collettiva dei problemi, consentendovi di ampliare il vostro impatto al di là della vostra immediata località.

In terzo luogo, la creazione di partenariati globali apre le porte all'apprendimento condiviso e all'innovazione. Ad esempio, apprendere da altre iniziative, come il progetto del pad in fibra di banana in Camerun, può aiutarvi a evitare errori comuni, ad adottare tecnologie migliori e a migliorare le vostre operazioni grazie all'esposizione a diversi approcci.

Infine, la collaborazione con le organizzazioni per i diritti delle donne è fondamentale, soprattutto quando si affrontano temi come la salute mestruale. Queste organizzazioni hanno già forti relazioni con le comunità, esperienza nella difesa dei diritti di genere e una presenza fidata sul campo. Collaborare con loro vi aiuta ad accedere al pubblico giusto in modo più efficace e conferisce maggiore legittimità al vostro lavoro.

Insieme, queste partnership consentono alla vostra impresa di rafforzarsi, guadagnare fiducia, migliorare la diffusione e costruire una sostenibilità a lungo termine.

Fiducia e credibilità a livello locale: relazioni autentiche con gli attori della comunità favoriscono l'accettazione, il feedback e la co-proprietà dell'iniziativa.

Comunicazione bidirezionale a tutti i livelli: dai funzionari di circoscrizione agli insegnanti e agli operatori sanitari, il coinvolgimento deve includere tutte le voci. L'ascolto dei feedback da ogni livello rafforza la progettazione e la realizzazione.

Visione condivisa, radicata a livello locale: mentre le reti nazionali offrono indicazioni politiche, sono gli attori locali a trasformare le idee in azioni. Allineare gli obiettivi a tutti i livelli aiuta a mantenerli saldi e raggiungibili.

Presenza locale integrata: La presenza di membri del team nelle comunità aumenta la visibilità quotidiana e consente aggiustamenti rapidi e culturalmente informati.

Partecipazione alla rete per ottenere visibilità e risorse: Far parte di piattaforme nazionali e globali apre le porte alla condivisione delle conoscenze, alla difesa comune e ai finanziamenti.

Beneficio e rispetto reciproci: Le partnership devono essere reciproche. Che si tratti di visibilità, formazione o strumenti condivisi, ogni attore deve trarre vantaggio dalla collaborazione.

Quadro giuridico di supporto: La registrazione legale e le approvazioni operative consentono di impegnarsi formalmente con scuole, comuni e partner istituzionali.

Iniziare ascoltando gli attori locali: Gli operatori sanitari, gli insegnanti, i funzionari delle circoscrizioni e i leader delle comunità hanno una conoscenza approfondita delle norme sociali, delle barriere e delle opportunità. Raccogliendo le prospettive di tutti i livelli operativi si ottiene un quadro più chiaro del panorama, che porta a decisioni più informate e a una progettazione più efficace.

Il coinvolgimento della comunità costruisce il senso di appartenenza: Quando gli stakeholder locali sono coinvolti nel processo decisionale, e non solo nell'attuazione, le soluzioni acquistano legittimità, forza e sostegno a lungo termine. Ci vuole tempo, ma l'investimento ripaga. Le persone sono più propense a sostenere il lavoro e persino ad assumersi delle responsabilità quando sentono che il loro contributo influisce realmente sul risultato.

Le partnership moltiplicano la portata e la rilevanza: La collaborazione con ONG, scuole e centri sanitari espande l'impatto e garantisce che gli interventi riflettano le realtà locali. Questi partenariati non si limitano a sostenere la realizzazione degli interventi, ma aprono uno spazio di dialogo. Grazie a uno scambio regolare, emergono nuove idee, si presentano opportunità inaspettate e il vostro approccio rimane rispondente alle esigenze reali.

La fiducia è lenta ma fondamentale: La fiducia a livello locale si costruisce con la presenza, la continuità e la coerenza, non con incontri una tantum. Dipende anche dal flusso di informazioni: i partner hanno bisogno di tempo per conoscere gli obiettivi, i valori e gli stili di lavoro dell'altro. Solo con questa comprensione reciproca è possibile radicare una collaborazione autentica e duratura.

Adattare la comunicazione al pubblico: I diversi livelli di partner richiedono approcci diversi, dalle conversazioni informali ai protocolli d'intesa formali. Una strategia di comunicazione chiara aiuta a garantire il tono, gli strumenti e i tempi giusti. Ogni partner è diverso, e prendersi del tempo per capire le loro aspettative e le modalità di lavoro preferite permette una collaborazione più efficace e rispettosa.

Siate trasparenti sulla fase del progetto: se siete ancora in fase di prototipazione, ditelo. L'onestà fa guadagnare rispetto, anche quando le cose non sono perfette. Essere aperti sulle sfide principali crea credibilità e fiducia. Invita al dialogo, crea spazio per la risoluzione congiunta dei problemi e aiuta a gestire le aspettative dei partner e delle parti interessate.

La co-creazione supera i modelli top-down: La progettazione collaborativa richiede tempo, ma porta a partnership più forti, a una maggiore partecipazione degli utenti e a risultati migliori. Quando i membri della comunità e i partner locali contribuiscono a plasmare il processo fin dall'inizio, e non solo a implementarlo, sono più investiti e più propensi a sostenere il lavoro a lungo termine. La co-creazione fa emergere intuizioni che spesso sfuggono agli approcci dall'alto verso il basso e crea una responsabilità reciproca che rafforza la resilienza quando si presentano le sfide.

Le organizzazioni femminili amplificano l'impatto: Questi gruppi portano radici profonde nella comunità, esperienza vissuta e credibilità, soprattutto quando si lavora su temi delicati come le mestruazioni. Le loro reti aprono porte che altri non possono aprire e la loro presenza di lunga data crea fiducia più rapidamente. La collaborazione con organizzazioni guidate da donne o incentrate su di esse rafforza le attività di sensibilizzazione, garantisce approcci attenti alle differenze di genere e aggiunge un'analisi critica alla progettazione dei programmi e all'attività di advocacy.

L'apprendimento globale aggiunge valore, non la progettazione: Impegnarsi con i pari a livello globale offre ispirazione, strategie condivise e una visione di ciò che funziona altrove, ma raramente è possibile replicare direttamente. Le realtà locali variano e l'applicazione cieca di modelli esterni può portare al fallimento o al rifiuto. L'apprendimento significativo deriva invece dall'adattamento degli insegnamenti globali al vostro contesto specifico, guidato dalle conoscenze e dalle esigenze locali.

Le reti nazionali sono catalizzatori di allineamento: Essere attivi nelle piattaforme nazionali (come MHMPA Nepal) collega il vostro lavoro ai dialoghi politici, rafforza la vostra credibilità e crea opportunità per campagne congiunte, apprendimento e influenza. Queste reti aiutano a mantenere il progetto rilevante e resiliente in un contesto nazionale in continua evoluzione.

Lavorare con il governo e la struttura legale

Il successo della creazione e della scalata di un'impresa sociale come una fabbrica di pastiglie richiede un attento coordinamento con le autorità governative e la stretta osservanza dei requisiti legali. Questo blocco si concentra sulla creazione di una solida base, creando fiducia, garantendo la legalità e proteggendo l'impresa da rischi futuri.

Il primo passo consiste nell'informare gli enti governativi locali e nazionali sui piani e sulle attività del progetto. Una comunicazione regolare non solo crea trasparenza e fiducia, ma rende anche più facile ottenere il sostegno necessario. Assicura che l'impresa sia vista come una parte responsabile e contribuente dello sviluppo del Paese e della comunità.

In secondo luogo, è fondamentale coordinarsi con gli uffici locali o provinciali per verificare che la fabbrica sia ubicata in modo appropriato e soddisfi tutti i requisiti urbanistici, operativi e ambientali. Una consultazione tempestiva aiuta a evitare future complicazioni legali e favorisce una più agevole attuazione del progetto.

Prima di iniziare qualsiasi costruzione fisica, l'impresa deve completare tutte le fasi legali, come l'ottenimento dei permessi di utilizzo del terreno, delle approvazioni edilizie e delle autorizzazioni ambientali. Questo processo previene future controversie e assicura che la fabbrica sia legalmente protetta in ogni fase.

Se l'impresa prevede di importare macchinari o materie prime dall'estero (ad esempio, dall'India e dalla Cina), è essenziale seguire tutte le regole di importazione, compresi i documenti e il pagamento delle tasse. Il rispetto delle norme di importazione consente di evitare ritardi doganali, sanzioni e costi operativi aggiuntivi.

Inoltre, per operare legalmente sul mercato, l'impresa deve registrarsi ufficialmente e ottenere l 'autorizzazione a vendere i propri prodotti, come gli assorbenti igienici. La registrazione ufficiale aumenta la credibilità dell'azienda presso i clienti, i partner e gli enti normativi, aprendo le porte a maggiori opportunità di distribuzione.

Infine, è fondamentale assicurare la fabbrica, i macchinari e i beni contro potenziali rischi come incendi, disastri naturali, furti o altri danni. Un'adeguata copertura assicurativa fornisce protezione finanziaria e garantisce la continuità aziendale anche in caso di eventi imprevisti.

Seguendo questi passi strutturati, l'impresa non solo si assicura la propria posizione legale, ma rafforza anche la propria reputazione, migliora la sostenibilità e crea una solida piattaforma per la crescita e l'impatto sociale.

Comunicazione trasparente: Un dialogo tempestivo e regolare con i funzionari governativi crea fiducia e aiuta a prevenire i malintesi. Mantenere le autorità informate su obiettivi, tempistiche e sfide incoraggia a considerare l'impresa come un partner e non come un estraneo.

Chiarezza sulle procedure legali: Comprendere le leggi sull'uso del territorio, i codici di costruzione, le autorizzazioni ambientali e i requisiti fiscali è essenziale. Molte imprese sociali subiscono ritardi a causa di procedure trascurate o di normative in evoluzione. Investire tempo in ricerche legali o consultarsi con esperti legali locali evita costose battute d'arresto.

Conoscenza e relazioni locali: forti legami con i funzionari locali, i rappresentanti delle circoscrizioni e gli uffici distrettuali rendono più facile ottenere i permessi, risolvere i problemi e adattarsi alle mutevoli priorità locali. Le relazioni sono spesso più influenti della documentazione cartacea nel portare avanti i processi.

Rispetto tempestivo delle normative: il completamento di tutte le fasi legali, tra cui la registrazione dell'impresa, l'approvazione delle vendite e la formalizzazione dell'uso dei terreni e degli edifici, evita chiusure o multe in seguito. La conformità proattiva crea credibilità e dimostra l'impegno per la qualità e la legalità.

Assicurazione come mitigazione del rischio: La copertura della fabbrica, dei macchinari e delle materie prime contro incendi, disastri naturali o furti non è solo una garanzia finanziaria, ma anche un segno di professionalità. Molti donatori o partner governativi considerano l'assicurazione come un indicatore di maturità organizzativa.

Flessibilità e pazienza: I processi burocratici in Nepal possono essere lenti e imprevedibili. Avere tempi flessibili e una presenza paziente e costante con il personale governativo aiuta a mantenere lo slancio anche in caso di ritardi.

Iniziare presto la comunicazione con il governo: Impegnarsi con gli enti governativi locali e nazionali fin dall'inizio crea trasparenza e riduce le resistenze successive. I funzionari sono più propensi a sostenere i progetti di cui sono stati informati per tempo.

Assumere personale locale crea legittimazione: I membri del team locale conoscono il panorama amministrativo, le norme culturali e le dinamiche di potere informali. La loro presenza facilita i rapporti con il governo e aumenta la fiducia della comunità.

Visitare prima fabbriche simili: vedere come operano gli altri, soprattutto quelli che lavorano con assorbenti igienici o macchinari simili, aiuta a evitare difetti di progettazione, a sottovalutare le esigenze di spazio o a non rispettare le fasi critiche di conformità.

Assicurare e legalizzare il terreno prima della costruzione: Assicuratevi che i contratti di proprietà o di affitto del terreno siano chiari, registrati e allineati con le leggi urbanistiche. In questo modo si evitano controversie legali e ritardi durante l'allestimento.

Pianificare l'accesso a strade e trasporti: Le fabbriche devono essere raggiungibili su strada per la consegna delle materie prime, il trasporto dei macchinari e la distribuzione dei prodotti. Un accesso inadeguato aumenta i costi e riduce l'efficienza.

Comprendere nel dettaglio le normative locali: Dalle norme edilizie alle autorizzazioni ambientali e ai dazi sulle importazioni, ogni fase deve essere conforme alle leggi nazionali e locali. I ritardi spesso derivano dalla mancanza di dettagli o di ipotesi.

Aspettatevi ritardi burocratici nell'importazione dei materiali: L'importazione di macchinari o di materie prime, soprattutto dall'India, comporta spesso cambiamenti di normative, tempistiche poco chiare e ripetuti controlli. Una documentazione solida e contatti regolari con i funzionari doganali sono essenziali.

Assicurare per tempo la copertura assicurativa: Assicurare la fabbrica e i suoi beni protegge dalle perdite finanziarie dovute a incendi, furti o disastri naturali. Inoltre, migliora la vostra credibilità nei confronti di investitori e partner.

Prevedere i costi legali e amministrativi: L'organizzazione legale comporta più del previsto: permessi, tasse, certificazioni e consulenze. Avere una riserva per questi costi evita interruzioni nelle fasi critiche.

Valutare attentamente l'ambiente circostante: Evitate di costruire troppo vicino a luoghi sensibili come scuole o aree densamente popolate. Una coesistenza pacifica con i vicini favorisce le operazioni a lungo termine.

La conformità legale sblocca le partnership istituzionali: I contratti governativi, la distribuzione nelle scuole e le vendite istituzionali richiedono un riconoscimento formale. Essere pienamente registrati e approvati consente di ottenere nuove opportunità e finanziamenti.

Analisi del potenziale di habitat

Nella foresta di Sihlwald, nomi di campi come "Chrebsächerli" indicano che un tempo doveva esserci una popolazione di gamberi di fiume.

Nel 2022, nell'ambito della sua tesi di laurea presso l'Università di Scienze Applicate di Zurigo, l'ingegnere ambientale Marc Furrer ha indagato:

  • cosa si sa delle popolazioni storiche di gamberi di fiume nel Sihlwald,
  • se i gamberi di fiume vivono attualmente nei torrenti del Sihlwald e
  • se i torrenti della Sihlwald siano adatti come habitat potenziale per i gamberi di fiume.

Ha analizzato sei ruscelli nella parte settentrionale della zona di transizione del parco naturale di Sihlwald. Due dei ruscelli analizzati sono stati esclusi perché si sono prosciugati in estate. Dei quattro torrenti rimanenti, uno è risultato avere ottime condizioni di habitat per il gambero di fiume e il gambero bianco: tutti i parametri dell'acqua hanno valori ottimali, il corso d'acqua offre innumerevoli nascondigli grazie all'alta percentuale di legno morto e alla natura del letto del torrente. Le ostruzioni del torrente nella parte inferiore impediscono la migrazione delle specie invasive di gamberi di fiume e offrono quindi una protezione contro la peste dei gamberi di fiume.

In base alla lunghezza del torrente e alla qualità dell'habitat, è stata stimata una possibile popolazione di 647 gamberi di fiume.

I risultati di questo studio sono serviti come base per la reintroduzione dei gamberi di fiume nel Sihlwald.

L'analisi del potenziale dell'habitat è stata condotta in collaborazione con esperti e ricercatori dell'Università di Scienze Applicate di Zurigo e con organizzazioni locali per la conservazione della natura.

L'analisi del potenziale dell'habitat è una base essenziale per le fasi successive di questo progetto.

Gli atleti ambasciatori come protagonisti del successo degli obiettivi di Healthy Waters Alliance

Gli atleti di alto livello hanno a disposizione un'importante piattaforma di comunicazione e possono dare l'esempio, contribuendo in modo determinante agli obiettivi di Healthy Waters Alliance. Sfruttando questo potenziale di sensibilizzazione, possono contribuire a richiamare l'attenzione sul degrado degli ecosistemi d'acqua dolce e costieri, ad aumentare la visibilità delle soluzioni pratiche e a promuovere un maggiore impegno e azione da parte del pubblico.

La nomina di atleti ambasciatori dedicati alla causa rafforza il movimento. Con il lancio della Healthy Waters Alliance, World Rowing ha ingaggiato Christine Cavallo (USA) e Martin Helseth (NOR) come primi Ambasciatori World Rowing per le Acque Sane, e sta ora cercando di espandere questo programma in un programma globale di Ambasciatori Atleti con rappresentanti di ogni continente.

Gli atleti ispirano l'azione in modo più efficace rispetto ai messaggi generici, rendendo le iniziative più relazionabili e coinvolgenti. Ad esempio, l'olimpionico norvegese Martin Helseth ha condotto una potente iniziativa ambientale attraverso la World Rowing - WWF Healthy Waters Alliance per ispirare l'azione della comunità norvegese di canottaggio. Il progetto ha dimostrato come gli atleti possano coinvolgere efficacemente il pubblico e proteggere la natura affrontando il problema dell'inquinamento delle acque del fiordo di Oslo. L'iniziativa prevede due fasi chiave:

  • Fase 1: Clean-Up Week (3-8 giugno 2025) - In concomitanza con la Giornata mondiale degli oceani, i club di canottaggio di Oslo hanno effettuato immersioni nei fondali marini, pulizia delle coste ed educazione ambientale per affrontare l'inquinamento locale.
  • Fase 2: Giornata di ripristino del fiordo di Oslo (23 agosto 2025) - Questa fase si concentrerà sul ripristino dell'habitat e sul coinvolgimento dei giovani, con il sostegno della ONG locale Marea.

La leadership di Helseth esemplifica il modo in cui gli atleti ambasciatori possono guidare le iniziative ambientali di base con un impatto globale, con l'obiettivo di promuovere una nuova generazione di protettori della natura nel canottaggio e non solo.

  • Identificare e selezionare come ambasciatori atleti di alto livello che si impegnano e si appassionano alla causa.
  • Fornire agli atleti ambasciatori un quadro di riferimento per l'Alleanza, opportunità di scambio e supporto alla gestione dei progetti.
  • Creare opportunità visibili e orientate all'azione per gli atleti ambasciatori, per la realizzazione di progetti guidati dagli atleti e per proiettare le loro voci

Lezioni apprese:

  • L'autenticità è la chiave dell'influenza
    Una delle lezioni più importanti è che gli atleti ambasciatori devono essere veramente appassionati e coinvolti nelle questioni ambientali. L'autenticità è alla base della credibilità. Quando gli atleti parlano e agiscono per convinzione personale, come hanno fatto Christine Cavallo e Martin Helseth, il loro impatto è notevolmente maggiore.
  • Sostegno e struttura per il successo
    Senza un adeguato supporto logistico e una buona comunicazione, anche gli ambasciatori più motivati possono avere difficoltà a mantenere lo slancio. Fornire indicazioni chiare, kit di strumenti e supporto mediatico li aiuterà a tradurre le loro idee in azione.
  • Visibilità e narrazione amplificano l'impatto
    La condivisione dei viaggi e dei progetti condotti dagli atleti ambasciatori attraverso video, interviste e social media è fondamentale. Queste storie umanizzano l'azione ambientale e rendono le iniziative più comprensibili. Ad esempio, la leadership di Martin Helseth nel ripulire il fiordo di Oslo non solo ha ispirato le comunità locali di canottaggio, ma ha anche suscitato l'interesse dei media nazionali e ha evidenziato azioni ambientali pratiche e replicabili che la comunità remiera globale può intraprendere.
  • Una programmazione strutturata garantisce una crescita strategica e pari opportunità

    Il passaggio da nomine di ambasciatori ad hoc a un programma globale di atleti ambasciatori strutturato con una rappresentanza di ogni continente è un passo necessario. Garantisce una rappresentanza equilibrata e consente una migliore integrazione nella più ampia strategia della Healthy Waters Alliance.

  • Le iniziative guidate dagli atleti traggono vantaggio dai partenariati locali.
    Campagne di successo, come l'iniziativa Oslo Fjord Clean-up & Restoration, hanno dimostrato che la leadership degli atleti è più efficace se associata a ONG, club e istituzioni locali. Queste partnership forniscono capacità operativa, conoscenze locali e continuità.

Sfide:

  • Vincoli di tempo e priorità contrastanti per gli atleti attivi, soprattutto in occasione delle gare più importanti.
  • Squilibrio geografico, con le prime iniziative concentrate in pochi Paesi, che evidenziano la necessità di un reclutamento e di una rappresentanza più ampia di atleti ambasciatori.

Raccomandazioni:

  • Fornire un chiaro processo di inserimento degli ambasciatori, che includa le aspettative, il supporto disponibile e idee e attività esemplificative.
  • Offrire formati di impegno flessibili (ad esempio, coinvolgimento in un singolo evento o ruoli di ambasciatore per un anno) per adattarsi a orari diversi.
Collegare gli uffici locali del WWF e le Federazioni nazionali di canottaggio e i club di tutto il mondo per collaborare ad azioni e progetti di grande impatto.

La Healthy Waters Alliance mette in contatto la comunità del canottaggio con le comunità del WWF in tutto il mondo per promuovere la collaborazione. Insieme, creano e realizzano congiuntamente progetti e iniziative locali che proteggono e ripristinano la salubrità delle acque attraverso la consapevolezza e l'azione pratica, a beneficio del canottaggio, delle comunità e degli ecosistemi. La collaborazione con il WWF garantisce che le azioni attuate dalle comunità remiere siano rilevanti dal punto di vista della conservazione della natura.

I progetti possono essere avviati da Federazioni nazionali di canottaggio, club, atleti, organizzatori di eventi o uffici locali del WWF. Dopo aver contattato la Healthy Waters Alliance, presentando il proprio interesse tramite un modulo online, i partner concordano un progetto di impatto locale riconosciuto dall'Alleanza. Questi progetti si concentrano sull'impegno della comunità, sul ripristino della natura, sulla riduzione dei rifiuti e su altri settori.

La comunità remiera beneficia della piattaforma grazie all'accesso a workshop educativi, gruppi di lavoro, visibilità globale dei progetti locali e acque più sane per il canottaggio. A loro volta, gli uffici del WWF ottengono partner che contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi degli ecosistemi d'acqua dolce e costieri e a promuovere soluzioni, impegnandosi al contempo con gli organizzatori di eventi per ottenere visibilità nei principali eventi remieri con un'ampia copertura mediatica.

  • Una piattaforma che colleghi le comunità di canottaggio e di conservazione della natura a livello locale, per facilitare la collaborazione.
  • La possibilità per vari soggetti interessati al canottaggio di avviare progetti
  • L'esperienza del WWF nel garantire che i progetti abbiano un impatto positivo sulla natura.
  • Una piattaforma di comunicazione e visibilità fornita dagli eventi e dalle organizzazioni di canottaggio alle cause di conservazione della natura attraverso iniziative concrete sul campo.
  • Un modello di raccolta fondi stabilito dal partenariato e gestito da consulenti esterni. Ricerca di opportunità di finanziamento mirate e di partner che vogliano sostenere l'Alleanza nel suo complesso o singoli progetti di interesse.
  • Canali di comunicazione chiari accelerano il coordinamento
    La creazione di un modulo online accessibile e di un quadro di riferimento per l'alleanza ha snellito il processo di avvio del progetto e ha aiutato tutti i partner ad allinearsi rapidamente su azioni d'impatto.
  • Il contesto locale guida l'impegno
    I progetti che risuonano con le comunità e gli ecosistemi locali ottengono un sostegno più forte e portano a risultati più sostenibili.
  • La collaborazione intersettoriale richiede comprensione reciproca
    Tempo investito per conoscere le priorità degli altri: Gli obiettivi di conservazione del WWF e le realtà operative del canottaggio.
  • Un impatto visibile crea slancio
    Evidenziare le prime storie di successo e la copertura mediatica di eventi importanti ha contribuito a suscitare l'interesse di altre Federazioni nazionali di canottaggio e degli uffici del WWF, ampliando la portata dell'iniziativa.
  • La formazione è un potente fattore abilitante
    I workshop e le sessioni di scambio di conoscenze hanno permesso agli stakeholder del canottaggio (organizzatori di eventi) di intraprendere azioni più informate ed efficaci per la salute e la conservazione dell'acqua.
  • La flessibilità sostiene l'innovazione
    Consentire a diversi soggetti interessati (club, atleti, organizzatori di eventi, ecc.) di proporre progetti ha incoraggiato soluzioni creative e personalizzate a livello locale.
Spostamento del ruolo dei comitati locali nei corridoi biologici verso un approccio globale

I corridoi biologici svolgono un ruolo cruciale nel promuovere il dialogo e la partecipazione tra più parti interessate. Finora si sono concentrati principalmente sulle attività di conservazione. Tuttavia, hanno un potenziale significativo per l'aumento dell'adattamento basato sugli ecosistemi (EbA). Sono integrati nella strategia nazionale per la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità. Questa strategia è supportata da un Comitato locale, che funge da forum per la consultazione e le iniziative di sostenibilità collaborativa. Questo comitato comprende organizzazioni della società civile (OSC), organizzazioni non governative (ONG), istituzioni governative e comuni.
Per massimizzare l'efficacia dei corridoi biologici nella diffusione delle misure di EbA, è essenziale stabilire una comprensione condivisa e un accordo tra le parti interessate riguardo al loro ruolo. Ciò comporta l'esplicitazione del ruolo dei corridoi biologici - e di ogni stakeholder che vi partecipa - nelle strategie di sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici, ma anche del loro contributo specifico allo sviluppo sociale ed economico locale. La strada verso questa comprensione comune richiede l'analisi delle vulnerabilità, dei bisogni e degli interessi settoriali, ma anche delle opportunità, delle competenze e delle capacità con il potenziale per affrontare le questioni comuni. Inoltre, chiarire i concetti di base di cambiamento climatico, adattamento, conservazione della biodiversità (EbA) con un approccio incentrato sulle persone, utilizzando un linguaggio specifico per ogni settore e la partecipazione attiva degli stakeholder, è fondamentale per raggiungere un'intesa comune.

Integrazione nei quadri politici nazionali
I corridoi biologici fanno parte della strategia di conservazione nazionale del Costa Rica, creata attraverso un decreto esecutivo, che impone la cooperazione intersettoriale nell'interesse pubblico.

Vi è anche un allineamento con il Piano nazionale di adattamento della Costa Rica (Strategia #3), che promuove l'adattamento basato sugli ecosistemi (EbA) attraverso una gestione sostenibile degli ecosistemi.

Governance e partecipazione multistakeholder

Un importante fattore abilitante è l'esistenza di un Comitato locale come piattaforma formale consultiva e collaborativa che comprende la società civile, le ONG, le istituzioni governative e i comuni. Vi è inoltre una partecipazione attiva degli stakeholder in tutti i settori, che è fondamentale per il dialogo e l'attuazione.

I corridoi biologici devono essere intesi come organizzazioni viventi incentrate sulla partecipazione dei cittadini, con dinamiche interne e processi operativi e amministrativi propri. Per incanalare gli sforzi verso un'efficiente scalabilità delle misure di EbA, devono creare un'identità, una coesione e una cultura interna che permettano loro di affrontare sfide e opportunità comuni. Applicare la "lente del clima" significa andare oltre gli approcci gestionali strettamente incentrati sulla conservazione, concentrandosi invece sull'analisi dei potenziali impatti delle azioni di sostenibilità sulla qualità della vita delle comunità e degli individui, soprattutto delle popolazioni vulnerabili.