Raccolta e gestione sostenibile dell'acqua nelle aree semiaride, compresa la protezione delle risorse naturali.
L'acqua per il consumo domestico come acqua potabile, per l'irrigazione in agricoltura e per l'abbeveraggio del bestiame è una risorsa fondamentale e scarsa nelle aree rurali del Turkmenistan. Pertanto, in un clima semi-arido, l'acqua è un forte motore per lo sviluppo e la gestione sostenibile del territorio.
Nel 1991, gli abitanti del villaggio di Konegummez sono riusciti a costruire un proprio sistema di approvvigionamento idrico. Una persona è stata nominata mirab (responsabile della distribuzione equa dell'acqua e del monitoraggio dei programmi di irrigazione) per la manutenzione tecnica del sistema.
Inoltre, con la partecipazione di organizzazioni internazionali per lo sviluppo, nel 2006 gli abitanti del villaggio hanno costruito un pozzo d'acqua per fornire acqua a nuovi terreni agricoli per la coltivazione di alberi da frutto e ortaggi.
Ad oggi, il villaggio possiede 4 pozzi d'acqua e sono state costruite 5 dighe di cattura, in cui sono stati formati serbatoi con grandi volumi d'acqua. Questi bacini non solo forniscono acqua alle persone, ma servono anche come punto di abbeveraggio per il bestiame.
Per proteggere le fonti d'acqua nelle vicinanze del villaggio, gli abitanti hanno piantato 10.000 alberi di ginepro. In questi siti di conservazione, il pascolo del bestiame è fortemente controllato. Questa misura è andata di pari passo con una significativa riduzione del numero di capi di bestiame.
A causa della forte crescita della popolazione e del numero crescente di capi di bestiame, gli abitanti dei villaggi sono stati spinti a cercare soluzioni relative alla fornitura di acqua. Grazie alla chiara articolazione delle loro esigenze e al contributo delle proprie risorse, gli abitanti dei villaggi sono riusciti a ottenere il sostegno delle organizzazioni governative e della cooperazione internazionale allo sviluppo per le misure di raccolta e gestione dell'acqua.
La principale lezione appresa è stata che la raccolta e la gestione dell'acqua non possono essere gestite come un problema isolato. Si intrecciano con la protezione e il ripristino delle risorse naturali a livello di paesaggio, come le foreste naturali, e con la gestione dei terreni produttivi per scopi agricoli e zootecnici. Solo se queste misure vengono pianificate e gestite in modo combinato, la raccolta e la gestione dell'acqua avranno successo.
A livello tecnico, le lezioni apprese riguardano la necessità di creare pozzi d'acqua e di raccogliere l'acqua di superficie in serbatoi, per fornire acqua sufficiente a una popolazione in crescita, al bestiame e a una produzione agricola diversificata.