NFTree cerca di rendere la conservazione economicamente competitiva aumentando il costo opportunità della conversione forestale. Il modello reindirizza le risorse verso la conservazione integrando blockchain, sistemi MRV e incentivi comunitari, incanalando i fondi in un trust fiduciario. Questi fondi vengono assegnati in base alle priorità territoriali e ai meccanismi di governance comunitaria che valorizzano la funzione ecologica delle foreste native. In questo modo, NFTree offre un'alternativa ecosistemica ai modelli produttivi tradizionali, come l'allevamento estensivo di bestiame o le attività estrattive.
NFTree fornisce alternative economiche che rendono la conservazione fattibile e attraente. Assegnando un valore finanziario alla conservazione attraverso la tokenizzazione e collegandolo a servizi ecosistemici reali (ad esempio, il sequestro del carbonio, la biodiversità), il modello consente di cambiare la logica economica locale. I fondi provenienti dalle vendite di NFT vengono incanalati in un fondo fiduciario e ridistribuiti attraverso accordi di conservazione progettati dalla comunità. Questi accordi tengono conto dell'integrità ecologica di ogni territorio e sono gestiti collettivamente. Di conseguenza, le attività economiche si spostano dal degrado alla fornitura di servizi ecosistemici, rafforzando la sostenibilità a lungo termine e la resilienza locale.