Collegare gli uffici locali del WWF e le Federazioni nazionali di canottaggio e i club di tutto il mondo per collaborare ad azioni e progetti di grande impatto.

La Healthy Waters Alliance mette in contatto la comunità del canottaggio con le comunità del WWF in tutto il mondo per promuovere la collaborazione. Insieme, creano e realizzano congiuntamente progetti e iniziative locali che proteggono e ripristinano la salubrità delle acque attraverso la consapevolezza e l'azione pratica, a beneficio del canottaggio, delle comunità e degli ecosistemi. La collaborazione con il WWF garantisce che le azioni attuate dalle comunità remiere siano rilevanti dal punto di vista della conservazione della natura.

I progetti possono essere avviati da Federazioni nazionali di canottaggio, club, atleti, organizzatori di eventi o uffici locali del WWF. Dopo aver contattato la Healthy Waters Alliance, presentando il proprio interesse tramite un modulo online, i partner concordano un progetto di impatto locale riconosciuto dall'Alleanza. Questi progetti si concentrano sull'impegno della comunità, sul ripristino della natura, sulla riduzione dei rifiuti e su altri settori.

La comunità remiera beneficia della piattaforma grazie all'accesso a workshop educativi, gruppi di lavoro, visibilità globale dei progetti locali e acque più sane per il canottaggio. A loro volta, gli uffici del WWF ottengono partner che contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi degli ecosistemi d'acqua dolce e costieri e a promuovere soluzioni, impegnandosi al contempo con gli organizzatori di eventi per ottenere visibilità nei principali eventi remieri con un'ampia copertura mediatica.

  • Una piattaforma che colleghi le comunità di canottaggio e di conservazione della natura a livello locale, per facilitare la collaborazione.
  • La possibilità per vari soggetti interessati al canottaggio di avviare progetti
  • L'esperienza del WWF nel garantire che i progetti abbiano un impatto positivo sulla natura.
  • Una piattaforma di comunicazione e visibilità fornita dagli eventi e dalle organizzazioni di canottaggio alle cause di conservazione della natura attraverso iniziative concrete sul campo.
  • Un modello di raccolta fondi stabilito dal partenariato e gestito da consulenti esterni. Ricerca di opportunità di finanziamento mirate e di partner che vogliano sostenere l'Alleanza nel suo complesso o singoli progetti di interesse.
  • Canali di comunicazione chiari accelerano il coordinamento
    La creazione di un modulo online accessibile e di un quadro di riferimento per l'alleanza ha snellito il processo di avvio del progetto e ha aiutato tutti i partner ad allinearsi rapidamente su azioni d'impatto.
  • Il contesto locale guida l'impegno
    I progetti che risuonano con le comunità e gli ecosistemi locali ottengono un sostegno più forte e portano a risultati più sostenibili.
  • La collaborazione intersettoriale richiede comprensione reciproca
    Tempo investito per conoscere le priorità degli altri: Gli obiettivi di conservazione del WWF e le realtà operative del canottaggio.
  • Un impatto visibile crea slancio
    Evidenziare le prime storie di successo e la copertura mediatica di eventi importanti ha contribuito a suscitare l'interesse di altre Federazioni nazionali di canottaggio e degli uffici del WWF, ampliando la portata dell'iniziativa.
  • La formazione è un potente fattore abilitante
    I workshop e le sessioni di scambio di conoscenze hanno permesso agli stakeholder del canottaggio (organizzatori di eventi) di intraprendere azioni più informate ed efficaci per la salute e la conservazione dell'acqua.
  • La flessibilità sostiene l'innovazione
    Consentire a diversi soggetti interessati (club, atleti, organizzatori di eventi, ecc.) di proporre progetti ha incoraggiato soluzioni creative e personalizzate a livello locale.
Rafforzare la partnership World Rowing - WWF International per passare dalla sensibilizzazione all'azione

Nel 2011, World Rowing ha stretto un'alleanza strategica con il WWF International, riconoscendo un obiettivo comune: la protezione e il ripristino degli ecosistemi d'acqua dolce e costieri. Questo obiettivo faceva parte della missione del WWF ed era in linea con gli obiettivi strategici del World Rowing. Entrambe le organizzazioni hanno compreso che fiumi, laghi e aree costiere sono sempre più a rischio in tutto il mondo. Sapendo che acque sane sono essenziali non solo per la vita sulla Terra, ma anche per lo sport del canottaggio, hanno scelto di rafforzare la loro partnership. La loro ambizione andava oltre la sensibilizzazione, ma mirava a promuovere azioni tangibili sul campo. Ciò ha portato alla creazione della Healthy Waters Alliance alla fine del 2024. Questa alleanza è dedicata a porre le acque sane al centro di tutto il canottaggio. Fornisce una piattaforma per facilitare la collaborazione tra sport e conservazione della natura, incoraggiando progetti co-creati e realizzati congiuntamente che coinvolgono le Federazioni nazionali di canottaggio, gli organizzatori di eventi, i club di canottaggio e i professionisti dell'ambiente. "È un'opportunità unica per riunire le comunità del canottaggio e della conservazione intorno a un obiettivo comune (...)". Stuart Orr, responsabile globale per l'acqua dolce del WWF Internazionale.

  1. Una collaborazione intersettoriale con una missione centrale condivisa: proteggere e ripristinare gli ecosistemi d'acqua dolce e costieri.
  2. Riconoscimento da parte di entrambe le organizzazioni dell'aggravarsi del degrado degli ecosistemi acquatici e della necessità di andare oltre la sensibilizzazione
  • Fiumi, laghi, zone umide ed ecosistemi costieri sani sono essenziali per le persone, la natura e il clima.
  • Questi ecosistemi - e la salute delle loro acque - sono fondamentali per la sicurezza idrica e alimentare, per invertire la perdita di natura, per affrontare il cambiamento climatico e per promuovere lo sviluppo sostenibile.
  • Naturalmente, sono fondamentali anche per il canottaggio (e per altri sport).
  • A causa di attività umane non sostenibili, troppi di questi ecosistemi critici sono stati degradati, compromettendo la loro salute generale e la salute delle loro acque - e i benefici che forniscono alle persone, alla natura e al clima.
  1. Un forte impegno per promuovere azioni tangibili, che a sua volta ha portato a un partenariato rafforzato.
  • È urgente accelerare gli sforzi per proteggere, ripristinare e gestire in modo sostenibile questi ecosistemi per sostenere società ed economie resilienti e aprire la strada a un futuro a zero emissioni, positivo per la natura, resiliente e sostenibile.

Lezioni apprese:

  • Il valore di una visione chiara e condivisa tra partner di settori diversi. World Rowing e WWF International condividono una visione chiara intorno all'obiettivo comune di proteggere e ripristinare gli ecosistemi d'acqua dolce e costieri. Questo scopo condiviso funge da potente ancoraggio durante la pianificazione, la comunicazione e i processi decisionali.
  • L'importanza di andare oltre le partnership simboliche. La campagna di sensibilizzazione è stata utile, ma non è stata sufficiente per affrontare le sfide ambientali. Impegnandosi a co-creare e realizzare progetti tangibili sul campo attraverso la Healthy Waters Alliance, la partnership è stata in grado di evolversi in una piattaforma orientata ai risultati. Ciò ha richiesto un cambiamento di mentalità, di strutture interne e di allocazione delle risorse da entrambe le parti.
  • La necessità di creare uno spazio per il contributo di diversi attori, tra cui le Federazioni nazionali di canottaggio, i club locali, gli organizzatori di eventi e gli esperti ambientali. Molte di queste parti interessate non avevano mai collaborato in precedenza, quindi lo sviluppo di meccanismi per una pianificazione congiunta è stato essenziale, considerando la complessità operativa e la diversità delle organizzazioni sportive e di conservazione.

Sfide:

  • Limiti di risorse
  • I partenariati tra organizzazioni con missioni fondamentali diverse, come lo sport e la conservazione, richiedono un maggiore coordinamento nella comunicazione e nella diffusione per garantire ai progetti la visibilità e l'impatto che meritano. Il pari impegno di entrambe le parti nella promozione dei risultati e nella sensibilizzazione si è dimostrato essenziale per il successo.

Raccomandazioni:

  • Investire tempestivamente nella creazione di relazioni, tra cui workshop condivisi, incontri regolari e visite occasionali a eventi e progetti, per allineare le aspettative.
  • Fornire meccanismi di finanziamento flessibili che possano sostenere sia i partner di progetto affermati che quelli di base, consentendo una partecipazione più ampia (ad esempio, ricorrendo a consulenti per la raccolta di fondi).
  • Stabilire strategie di comunicazione congiunte per garantire una promozione equilibrata del partenariato e dei suoi risultati.
  • Prevedere un tempo sufficiente per la pianificazione e creare ruoli dedicati al coordinamento dei progetti per aiutare a gestire la complessità organizzativa e mantenere lo slancio dei progetti.
Proteggere gli ecosistemi attraverso la tecnologia antincendio

Questo blocco di costruzione delinea l'impegno di PyroSense nel salvaguardare gli ecosistemi naturali e la biodiversità dagli incendi selvaggi attraverso una tecnologia avanzata. PyroSense mira a prevenire i danni ambientali che la lotta antincendio tradizionale fatica ad affrontare.

I meccanismi chiave includono:

  1. Prevenzione proattiva degli incendi: Utilizzando sensori IoT e analisi AI, PyroSense rileva precocemente le anomalie ambientali, consentendo di intervenire prima che gli incendi degenerino, riducendo così al minimo i danni ecologici e proteggendo gli habitat.
  2. Riduzione dell'impatto degli incendi: Il rilevamento precoce e la precisione del bersaglio riducono la necessità di interventi antincendio ad alta intensità di risorse, con conseguente riduzione dell'uso di acqua e del disturbo del terreno.
  3. Protezione della biodiversità: gli allarmi in tempo reale e le simulazioni predittive consentono di intervenire tempestivamente per proteggere la fauna selvatica e le aree ecologiche critiche, contribuendo a preservare la biodiversità. Miglioramento della qualità dell'aria: Prevenendo incendi su larga scala, PyroSense contribuisce a ridurre le emissioni di fumo e di gas serra.
  4. Resilienza dell'ecosistema: Ridurre al minimo la frequenza e la gravità degli incendi favorisce la rigenerazione naturale e mantiene la resilienza dell'ecosistema contro il degrado.
  5. Conservazione guidata dai dati: I dati ambientali raccolti, combinati con la mappatura GIS, aiutano nella gestione del territorio, nel ripristino degli habitat e nella pianificazione della conservazione.
  • La tecnologia è allineata con gli obiettivi di conservazione della natura per migliorare la salute ecologica e proteggere la biodiversità.
  • La collaborazione con gli ecologi è essenziale per affrontare le vulnerabilità degli ecosistemi e garantire interventi tecnologici efficaci.
  • L'investimento continuo nello sviluppo e nella manutenzione è fondamentale per garantire un impatto duraturo della tecnologia sugli ambienti naturali.
  • La costruzione della fiducia e della cooperazione con le comunità locali è fondamentale per il successo degli sforzi di conservazione.

L'applicazione diretta di tecnologie avanzate per la conservazione della natura, in particolare per la prevenzione degli incendi, produce benefici ambientali tangibili e significativi. Le capacità di rilevamento proattivo e di risposta rapida riducono in modo evidente la portata e la gravità degli incendi, preservando così la biodiversità, gli ecosistemi e le risorse naturali. I dati raccolti da questi sistemi forniscono inoltre preziose indicazioni per la pianificazione della conservazione a lungo termine e per gli sforzi di ripristino ecologico.

Ora, quantificare l'esatto impatto ecologico della prevenzione degli incendi può essere difficile, e ciò rende difficile articolare pienamente il ritorno sull'investimento per gli sforzi di conservazione. Per ottenere un'ampia accettazione e finanziamenti da parte delle organizzazioni di conservazione tradizionali, che potrebbero essere più abituate ai metodi convenzionali, è necessario dimostrare risultati ambientali chiari e misurabili.

  • Stabilire indicatori ambientali chiari e misurabili (ad esempio, riduzione delle emissioni) per dimostrare l'impatto.
  • Collaborare fin dall'inizio con esperti come ecologi e biologi. La loro esperienza è fondamentale per comprendere le esigenze dell'ecosistema.
  • Documentare e pubblicizzare gli eventi di prevenzione degli incendi che hanno avuto successo.
Tecnologie di base e infrastrutture di supporto

Questo blocco rappresenta i componenti tangibili, fisici e digitali che rendono possibile la soluzione. Il suo scopo è fornire gli strumenti, i sistemi e le strutture di supporto necessarie per la raccolta, l'elaborazione e l'analisi dei dati, nonché per l'esecuzione di risposte automatizzate e guidate dall'uomo.

Come funziona in PyroSense:

  1. L'implementazione della rete di sensori prevede il posizionamento strategico di sensori ambientali IoT con alimentazione di lunga durata (fino a 10 anni) e metodi di comunicazione affidabili (MQTT, LoRa, Sigfox, NBIoT) per la trasmissione dei dati da postazioni remote.

  2. Sistemi di droni e 5G: si tratta di droni dotati di telecamere ad alta risoluzione e Vision AI, che si affidano alle reti 5G per consentire lo streaming video in tempo reale.

  3. Piattaforma dati centralizzata e infrastruttura cloud per l'analisi dei dati e la potenza di calcolo per la fusione dei dati e i modelli di intelligenza artificiale.

  4. L'intelligenza artificiale (AI) migliora l'intelligenza del sistema attraverso algoritmi per il rilevamento di anomalie nei dati dei sensori e nell'analisi di immagini/video per il rilevamento di fumo e fiamme.

  5. Applicazione web e interfaccia utente (UI) per l'interazione umana, per accedere a informazioni in tempo reale, visualizzare mappe, ricevere avvisi, ecc.

  6. Tecnologia indossabile per i vigili del fuoco: Include sensori biometrici e software per l'analisi dei dati per migliorare la sicurezza dei soccorritori attraverso la valutazione dei rischi e gli avvisi.

  • L'infrastruttura IT ha gestito volumi di dati e carichi di utenti crescenti, pur essendo resiliente alle interruzioni.
  • Lo sviluppo e l'integrazione continui di modelli avanzati di IA e ML sono fondamentali per l'accuratezza e le capacità predittive del sistema.
  • Interoperabilità dei componenti: Tutti i componenti hardware e software comunicano senza problemi per formare un sistema integrato.
  • Manutenzione e aggiornamenti regolari: La manutenzione e gli aggiornamenti costanti di hardware e software sono necessari per ottenere prestazioni ottimali e per adattarsi alle nuove sfide.

La robustezza e la scalabilità dell'infrastruttura tecnica sottostante non sono negoziabili. Investire in hardware di alta qualità e resilienza e in un'architettura software flessibile e basata sul cloud è essenziale per gestire grandi volumi di dati, supportare le operazioni in tempo reale e garantire l'operatività del sistema.

Allo stesso tempo, le prime implementazioni hanno dovuto affrontare problemi di durata dell'hardware in condizioni ambientali difficili (temperature estreme, polvere, umidità). Garantire la perfetta integrazione e interoperabilità tra componenti di fornitori diversi si è rivelato più complesso del previsto. Anche la gestione dell'alimentazione dei sensori remoti e dei droni ha rappresentato una sfida continua, nonostante le dichiarazioni di lunga durata delle batterie.

  • Scegliere un hardware progettato per resistere alle condizioni ambientali specifiche dell'area di dispiegamento.
  • Progettare il sistema con un'architettura modulare e API aperte per facilitare l'integrazione di diversi componenti e gli aggiornamenti futuri.
  • Implementare soluzioni di alimentazione robuste per i dispositivi remoti, tra cui la ricarica solare e le batterie a lunga durata.
  • Un team dedicato e competente è fondamentale per il successo dell'installazione, della manutenzione e della risoluzione dei problemi.
Comunicazione con le parti interessate e sensibilizzazione sugli incendi boschivi

Questo sistema traduce i dati avanzati di PyroSense in informazioni utili, assicurando che le persone giuste - dai primi soccorritori ai membri della comunità - siano informate e preparate al momento giusto. L'obiettivo principale è quello di condividere le informazioni critiche sui rischi di incendio, sugli incidenti e sugli sforzi di risposta in modo tempestivo e accurato. Una comunicazione efficace è fondamentale nella gestione delle emergenze, in quanto facilita il coordinamento, riduce il panico e supporta un processo decisionale informato.

Come funziona in PyroSense:

  1. Comunicazione in tempo reale degli incidenti: Quando un allarme viene attivato da PyroSense, la piattaforma web visualizza le coordinate precise dell'incendio e la geolocalizzazione di tutte le risorse dispiegate su una mappa GIS completa, facilitando una migliore pianificazione e coordinamento.
  2. I servizi di emergenza ricevono dati operativi dettagliati, mentre le comunità ricevono avvisi semplificati e aree da evitare.
  3. PyroSense si integra con sistemi di allerta automatizzati come SMS ed e-mail, assicurando che le informazioni critiche raggiungano le parti interessate anche quando non stanno monitorando l'applicazione web, massimizzando la portata e la ridondanza.

Questa iniziativa utilizza i dati di PyroSense per promuovere campagne pubbliche di prevenzione degli incendi, coinvolgere le comunità nella comprensione dei rischi di incendio e promuovere piani di preparazione, migliorando anche il materiale educativo sulla mitigazione degli incendi.

  • Infrastruttura di comunicazione affidabile: Una solida rete di comunicazione è fondamentale per ricevere avvisi tempestivi in caso di emergenza.
  • Interfacce facili da usare: L'applicazione web e gli strumenti devono essere intuitivi e fornire informazioni chiare ai diversi gruppi di utenti.
  • Protocolli di comunicazione definiti: Sono necessari protocolli di comunicazione chiari per evitare confusione e garantire un flusso di informazioni efficiente durante gli incidenti.
  • Coinvolgimento e formazione degli stakeholder: La formazione e il coinvolgimento regolare di tutte le parti interessate sono essenziali per una risposta efficace e per la sensibilizzazione.

Una comunicazione efficace non consiste solo nell'inviare allarmi, ma nel fornire le informazioni giuste alle persone giuste, al momento giusto e in un formato comprensibile. La personalizzazione dei messaggi per i diversi gruppi di stakeholder (ad esempio, dati operativi dettagliati per i vigili del fuoco, avvisi semplificati per il pubblico) è fondamentale per una risposta efficace e per prevenire il panico. Anche la costruzione della fiducia attraverso una comunicazione coerente e affidabile è fondamentale.

Inizialmente si tendeva a inviare troppi dati tecnici a tutte le parti interessate, con conseguente sovraccarico di informazioni e confusione. Anche garantire canali di comunicazione affidabili in aree remote o durante le interruzioni di corrente è stata una sfida. Ottenere la fiducia della comunità e incoraggiare l'impegno proattivo (ad esempio, la segnalazione di attività sospette) ha richiesto uno sforzo prolungato che va oltre la semplice fornitura di un'applicazione web.

  • Sviluppare strategie di comunicazione e formati di messaggio distinti per i diversi gruppi di stakeholder.
  • Le informazioni devono essere chiare, concise e direttamente utilizzabili.
  • Creare canali di comunicazione ridondanti (app web, SMS, e-mail, sistemi di comunicazione pubblica) per garantire che i messaggi arrivino, soprattutto durante le emergenze.
Programmi di sviluppo delle capacità e di formazione regionale

La creazione di competenze locali e regionali in materia di DNA barcoding e metabarcoding è fondamentale per la conservazione sostenibile della biodiversità. Sostenuti da finanziamenti BBI-CBD, i nostri programmi di formazione si rivolgono a professionisti della conservazione di Libano, Tunisia, Costa d'Avorio e Giordania, anche a coloro che non hanno precedenti esperienze di biologia molecolare. Questi workshop pratici coprono la raccolta dei campioni, le tecniche di laboratorio, l'analisi e l'interpretazione dei dati, mettendo i partecipanti in grado di applicare autonomamente gli strumenti molecolari nei loro contesti. Il rafforzamento delle capacità democratizza l'accesso alle tecnologie innovative, promuove la collaborazione regionale e garantisce la continuità oltre il ciclo di vita del progetto.

Il finanziamento del BBI-CBD e il sostegno istituzionale della Saint Joseph University hanno permesso lo sviluppo del programma. Formatori esperti e programmi di studio personalizzati sono in grado di soddisfare diversi background. La selezione regionale dei partecipanti promuove lo scambio di conoscenze tra i Paesi. Il supporto continuo e il follow-up rafforzano i risultati dell'apprendimento.

Abbiamo imparato che il successo dello sviluppo delle capacità richiede modelli di formazione flessibili che tengano conto delle diverse competenze dei partecipanti. La pratica pratica combinata con le conoscenze teoriche migliora la fidelizzazione. La creazione di una rete regionale favorisce l'apprendimento e la collaborazione tra pari. Il supporto successivo e le sessioni di aggiornamento sono importanti per un impatto duraturo. La formazione deve essere abbinata a risorse e strumenti accessibili per consentire l'applicazione nel mondo reale. Coinvolgere i partecipanti come futuri formatori moltiplica i benefici e contribuisce all'autosufficienza nazionale e regionale nel monitoraggio della biodiversità.

Coinvolgimento delle parti interessate e mobilitazione delle conoscenze

Un impegno significativo con i ministeri libanesi dell'Ambiente e dell'Agricoltura, con le ONG locali, con gli operatori e con le comunità ha garantito che le conoscenze scientifiche informassero le politiche e le pratiche di ripristino. Comunicando i risultati in modo chiaro e collaborativo, abbiamo contribuito a integrare i dati molecolari nel Piano d'azione nazionale per la biodiversità. Le campagne di sensibilizzazione si sono rivolte a scuole, università, agricoltori e gestori del territorio, aumentando la comprensione del ruolo ecologico che gli animali svolgono nella rigenerazione delle foreste. Questa mobilitazione delle conoscenze costruisce la proprietà locale, promuove un processo decisionale basato sull'evidenza e collega la scienza con le esigenze della società per una resilienza a lungo termine degli ecosistemi.

Le solide relazioni con le agenzie governative e le ONG hanno favorito la fiducia. Materiali di comunicazione e workshop chiari e accessibili hanno facilitato la comprensione. Il coinvolgimento delle comunità locali ha garantito la rilevanza. Il sostegno istituzionale ha permesso l'integrazione nei piani nazionali. I finanziamenti hanno permesso di realizzare attività di sensibilizzazione.

Un coinvolgimento efficace degli stakeholder richiede un dialogo continuo e strategie di comunicazione su misura per pubblici diversi. Abbiamo scoperto che la combinazione di rigore scientifico e linguaggio accessibile colma il divario tra scienza e politica e pratica. Il coinvolgimento precoce di ministeri e ONG aumenta l'adozione dei risultati. Le campagne di sensibilizzazione sono essenziali per promuovere un cambiamento comportamentale e sottolineare il ruolo spesso trascurato degli animali nel ripristino degli ecosistemi. La collaborazione continua garantisce che i risultati influenzino le decisioni politiche e di gestione del territorio. Abbiamo anche imparato che gli approcci partecipativi danno potere alle comunità, assicurando che le soluzioni siano socialmente accettate e sostenibili.

Partenariati strategici internazionali e accademici

Le collaborazioni con lo Smithsonian Institution, l'iBOL e la Saint Joseph University sono state fondamentali per il successo del nostro progetto. Lo Smithsonian ha fornito competenze avanzate nella metodologia di metabarcoding e nella garanzia di qualità, consentendo un'applicazione rigorosa dell'analisi del DNA. L'iBOL sostiene l'espansione degli sforzi di barcoding, in particolare per gli insetti, collegando i nostri dati regionali alle iniziative di biodiversità globale. La Saint Joseph University guida l'implementazione della ricerca e lo sviluppo delle capacità, assicurando la titolarità e la continuità a livello regionale. Queste collaborazioni combinano le conoscenze globali con il contesto ecologico e istituzionale locale, consentendo innovazione e scalabilità.

I rapporti di collaborazione a lungo termine, gli obiettivi scientifici condivisi e la fiducia reciproca sono stati fondamentali. I finanziamenti internazionali e l'assistenza tecnica hanno favorito lo scambio di conoscenze. La presenza di un team di ricerca locale dedicato ha facilitato la comunicazione e l'attuazione. L'impegno comune per i dati aperti e lo sviluppo delle capacità ha rafforzato le partnership.

Le partnership forti richiedono una comunicazione continua, il rispetto dei contesti locali e la chiarezza dei ruoli. La collaborazione internazionale accelera il trasferimento di tecnologia, ma deve essere accompagnata dal rafforzamento delle capacità locali per garantire la sostenibilità. Abbiamo imparato l'importanza di bilanciare gli standard scientifici globali con le realtà ecologiche regionali. Accordi formali e pianificazione congiunta hanno contribuito ad allineare le aspettative. L'integrazione di competenze diverse, dalla biologia molecolare all'ecologia e alla politica, ha migliorato l'impatto del progetto. Infine, questi partenariati hanno aperto strade per la ricerca futura e hanno ampliato le reti di conservazione.

Sviluppo di una biblioteca di riferimento localizzata

La creazione di una biblioteca di riferimento sul DNA completa e ad accesso libero di specie vegetali e animali autoctone è stata fondamentale per la nostra soluzione. Riconoscendo che i database globali non coprivano molte specie del Mediterraneo orientale, abbiamo costruito la prima libreria libanese che comprende piante, mammiferi e ora si sta espandendo a insetti, uccelli e funghi. Questo database di riferimento migliora l'accuratezza della corrispondenza delle sequenze di DNA e consente l'identificazione precisa delle specie presenti nei campioni ambientali. Inoltre, colma una carenza critica di dati a livello regionale e facilita gli studi ecologici, il monitoraggio della biodiversità e la pianificazione della conservazione. Pubblicando la biblioteca in modo aperto, promuoviamo la trasparenza, la collaborazione e il potenziale di adattamento in hotspot di biodiversità simili.

Il forte sostegno istituzionale della Saint Joseph University, la collaborazione con i tassonomisti locali e l'accesso agli esemplari sono stati fondamentali. Il finanziamento delle sovvenzioni iniziali ha permesso di effettuare il sequenziamento. L'impegno a rispettare i principi dei dati aperti ha garantito un'ampia accessibilità. Il supporto dell'iBOL ha facilitato l'integrazione nei database globali, migliorando l'utilità e la visibilità.

La costruzione di una biblioteca di riferimento affidabile richiede un notevole coordinamento tra scienziati molecolari e tassonomisti. L'identificazione accurata delle specie dipende in larga misura dalla qualità degli esemplari di riferimento e dei metadati. Il processo richiede molto tempo, ma è indispensabile per ottenere risultati significativi di metabarcoding. La condivisione aperta della biblioteca ha generato interesse e collaborazione, ma ha anche evidenziato la necessità di aggiornamenti continui e di un'espansione per coprire più taxa. Il coinvolgimento di esperti locali ha favorito l'appropriazione e aumentato la credibilità scientifica dei dati, garantendo la sostenibilità della biblioteca come risorsa nazionale.

Formazione ibrida e difesa della conservazione

Questo blocco fornisce una formazione pratica per ricercatori e ambientalisti in Benin e Sudafrica (offline) e a livello globale (online via Zoom) sull'uso di Declas. Le sessioni coprono:

  • Uso del software: Caricare i dati, interpretare i risultati generati dall'intelligenza artificiale e integrare i risultati nelle strategie di conservazione.
  • Difesa della conservazione: Sensibilizzazione sul declino degli avvoltoi e sul ruolo dell'IA nel monitoraggio scalabile.

I tirocinanti impareranno a utilizzare Declas nelle indagini sul campo, riducendo la dipendenza dai conteggi manuali e migliorando l'accuratezza dei dati. L'approccio ibrido garantisce un'ampia accessibilità, mettendo a disposizione dei team locali una tecnologia economicamente vantaggiosa.

  • Internet ed energia elettrica affidabili per le sessioni online/offline.
  • Supporto dei partner locali per la logistica e il coinvolgimento.
  • Preparazione della formazione (materiali, configurazione del software).