Driver economici

L'allevamento dei rettili è ben posizionato per capitalizzare sui mercati emergenti. Fino a poco tempo fa, i rettili sono stati in qualche modo trascurati e sottovalutati a causa di retaggi coloniali e di tendenze agroalimentari eurocentriche verso il bestiame a sangue caldo. I prodotti dei rettili sono apprezzati soprattutto nel Sud del mondo, dove si prevede che gli impatti del cambiamento climatico saranno acuti e i fattori di trasformazione sono dinamici. La combinazione di un nuovo concetto di sostenibilità agroalimentare con i valori culturali e culinari tradizionali delle regioni tropicali offre opportunità economiche uniche. Tuttavia, la crescita futura dipenderà dalle buone pratiche agricole e dalla stretta sorveglianza da parte delle autorità veterinarie e di altri enti. La ricerca sull'impatto ambientale e sulle implicazioni sanitarie più ampie (ad esempio, la somministrazione di proteine di scarto non trasformate agli animali rettili) è essenziale.

L'industria dei rettili ha un notevole potenziale di crescita. Esistono mercati locali e internazionali consolidati per la carne, le pelli, gli animali domestici e varie parti del corpo utilizzate nell'industria farmaceutica (ad esempio, l'olio di squalene). Gli allevatori sono in genere legati a più flussi di reddito e i rischi finanziari sono distribuiti su più aree geografiche. Queste opportunità economiche sono completate dalla capacità di scalare gli input e gli output gestionali in base alle fisiologie adattative, al fine di proteggere gli agricoltori dagli impatti degli shock economici e ambientali.

Molti modelli di produzione di rettili si stanno espandendo attraverso l'integrazione verticale e orizzontale (ad esempio, l'emergere di allevamenti aziendali). Gli approcci allo sviluppo che si concentrano esclusivamente sulla redditività economica possono compromettere la vitalità dei modelli di produzione su piccola scala e minacciare le credenziali fondamentali del benessere animale, dell'ambiente e della sostenibilità sociale. La perdita di sistemi alimentari democratici rappresenta un rischio per la sicurezza alimentare regionale e la sovranità alimentare.

Tecnologia per la raccolta, la condivisione e la gestione dei dati di sorveglianza della fauna selvatica

WildHealthTech: WildHealthNet sviluppa e utilizza tecnologie innovative, appropriate e di facile utilizzo per la sorveglianza. Grazie a un software open-source di comprovata efficacia, distribuito a livello globale (ad esempio, SMART for Health) e a hardware come i dispositivi cellulari portatili per la raccolta dei dati e la diagnostica, WildHealthNet supporta una comunicazione efficace e tempestiva dei dati per una migliore segnalazione della salute della fauna selvatica e una risposta rapida.

- Accessibilità alla rete cellulare e fornitura di telefoni cellulari

- Personale umano per il monitoraggio della rete e dei dati a livello centrale

- Accesso a un server

- Capacità diagnostica per analizzare in modo sicuro i campioni di fauna selvatica per gli agenti patogeni che destano preoccupazione (punti di cura per alcuni agenti patogeni; laboratori nel Paese; reti di laboratori regionali e accordi per sostenere l'esportazione, l'analisi e la condivisione dei dati in modo rapido e biosicuro).

- Supporto tecnico e analitico

- Finanziamento per consentire il supporto tecnico e lo sviluppo delle capacità per le piattaforme di dati e l'analisi dei dati.

- L'individuazione precoce di eventi di morbilità e mortalità della fauna selvatica facilita una risposta tempestiva e appropriata alle minacce di malattie; l'incapacità di rilevare e identificare le cause degli eventi di mortalità è un grosso limite nella protezione della fauna selvatica, del bestiame e della salute pubblica.

- L'impiego di una tecnologia open-source e basata sui telefoni cellulari, già collaudata, attraverso la piattaforma Spatial Monitoring and Reporting Tool (SMART), utilizzata dai ranger in quasi 1.000 siti biodiversi in tutto il mondo, fa leva su una rete senza precedenti di persone distribuite a livello globale che possono agire come sentinelle per eventi insoliti in aree remote.

Comunicazione sulla biodiversità

La creazione della serie è nata dall'esigenza di comunicare in modo diverso la biodiversità.

Durante le nostre spedizioni abbiamo registrato diverse specie in video di alta qualità, e nelle nostre reti abbiamo pubblicato questi video, ma abbiamo visto che c'era poca interazione da parte di chi non conosceva gli uccelli o di chi era interessato.

In questo senso, ci è venuta l'idea di realizzare una serie digitale, con l'intento di mostrare la biodiversità dell'Alto Mayo in modo diverso. Abbiamo dovuto progettare la serie, valutare i possibili scenari di ripresa, selezionare la fauna, costruire storie, pianificare la logistica, stringere alleanze con società di produzione audiovisiva, professionisti esperti, produzione audiovisiva e post-produzione.

  • Pianificazione
  • Creazione di storie
  • Esperti (in materia di biodiversità e produzione audiovisiva)
  • Registrazione audiovisiva di qualità della fauna selvatica
  • Molto da imparare sullo sviluppo di un progetto audiovisivo
  • Nuovi modi di comunicare la biodiversità
  • È stato importante riflettere sull'importanza dei siti che realizzano azioni di conservazione.
Comunicazione sulla biodiversità

La creazione della serie è nata dall'esigenza di comunicare in modo diverso la biodiversità.

Durante le nostre spedizioni abbiamo registrato diverse specie in video di alta qualità e li abbiamo pubblicati sulle nostre reti. Tuttavia, ci siamo accorti che c'era poca interazione da parte di chi non conosceva gli uccelli o di chi era interessato.

In questo senso, ci è venuta l'idea di realizzare una serie digitale, con l'intento di mostrare la biodiversità dell'Alto Mayo in modo diverso. Abbiamo dovuto progettare la serie, valutare i possibili scenari di ripresa, selezionare la fauna, costruire storie, pianificare la logistica, stringere alleanze con società di produzione audiovisiva, professionisti esperti, produzione audiovisiva e post-produzione.

  • Pianificazione della produzione audiovisiva
  • Creazione di storie di natura e conservazione per ogni episodio
  • Esperti (su temi di biodiversità e produzione audiovisiva)
  • Registrazione audiovisiva di qualità della fauna selvatica
  • Un grande apprendimento sulle implicazioni dello sviluppo di un progetto audiovisivo
  • Nuovi modi di comunicare sulla biodiversità e la conservazione
  • È stato importante riflettere sull'importanza dei siti in cui vengono svolte le azioni di conservazione.

Sensibilizzazione alla biodiversità

Eravamo consapevoli della biodiversità locale e allo stesso tempo sapevamo cosa volevamo mostrare in termini di importanza biologica e di possibile interesse del pubblico nazionale e internazionale.

Inoltre, riteniamo che il prodotto sia molto prezioso in termini di documentazione fotografica.

- Presenza di uccelli endemici e/o limitati

- Monitoraggio della fauna e della flora

- Escursioni sul campo costanti

- Riprese fotografiche e video pertinenti, di buona qualità.

- Attrezzature e materiali disponibili

L'impegno profuso nell'attività di osservazione della fauna selvatica è stato importante. Anche le precedenti registrazioni faunistiche sono state importanti, grazie al fatto che avevamo attrezzature e materiale informativo adeguati per costruire le storie.

Un'altra lezione importante è stata quella di suscitare interesse in tutti i partecipanti. È importante ricordare che la serie è stata girata in spazi diversi e il nostro compito è stato anche quello di integrare le persone che lavorano qui nella realizzazione della serie, la loro partecipazione è stata fondamentale.

Assistenza alla comunità: Misure di sostentamento alternative

Con la foresta lasciata indisturbata, le comunità che dipendono dalla foresta hanno poche opzioni per il loro sostentamento. Pertanto, la Società LEMSACHENLOK ha iniziato a introdurre misure di sostentamento alternative per le persone economicamente svantaggiate. Sono state avviate attività di generazione di reddito come la promozione dell'allevamento di suini, la piantagione di zenzero, il confezionamento e la vendita di alcuni prodotti su piccola scala.

Accettazione del proprio ruolo specifico in un lavoro avviato dalla comunità. Dovevamo prepararci a possibili alternative di sostentamento, compresi i contributi della nostra organizzazione. Il team di gestione della Società aveva esteso l'assistenza economica integrando attività di generazione di reddito.

Le comunità globali dovrebbero riconoscere le comunità indigene che sono coinvolte nella conservazione della natura e facilitare la loro capacità di essere un agente di cambiamento verso la creazione di un ambiente sano e sostenibile.

Costruzione di una torre di guardia innovativa

Per molti anni, l'iniziativa di conservazione della biodiversità ha creato un ambiente favorevole e un ecosistema sano nell'area. Di conseguenza, i falchi Amur in migrazione hanno visto l'area come un rifugio per il roosting. Le comunità continuano a fornire un ambiente adatto a questi rapaci in visita. Poiché molti turisti visitano l'area per vedere il falco Amur che si appollaia, la comunità ha costruito un'innovativa torre di osservazione della fauna selvatica in posizioni strategiche per offrire una splendida vista dei falchi che si appollaiano.

Una comunità disposta ad apprendere e ad accettare idee pertinenti al contesto attuale e, allo stesso tempo, a contribuire volontariamente con le proprie risorse e il proprio tempo ogni qualvolta sia necessario.

Lavorare insieme come comunità può essere un'esperienza di apprendimento e molte grandi cose possono essere realizzate attraverso il lavoro di squadra con risorse limitate a disposizione.

Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio

La mancanza di consapevolezza dovuta a una scarsa sensibilizzazione è spesso la causa principale della scarsa comprensione delle questioni ambientali. La condivisione di informazioni corrette, supportate da prove scientifiche/pratiche valide, convincerà le comunità che purtroppo sono meno istruite, economicamente svantaggiate e direttamente dipendenti dalle foreste. Fornite loro non solo informazioni veritiere, ma anche strumenti come la cattura con telecamera e il supporto per l'identificazione e la denominazione delle specie. Questo approccio svilupperà un senso di appartenenza e inculcherà la proprietà della causa/scopo.

Realizzazione della necessità di una causa comune a livello locale con implicazioni più ampie.

Per creare un legame con la natura e l'ambiente, le nostre attività - quando possibile - sono svolte in stretta associazione con la natura. Seminari e altre attività di capacity building possono essere condotti nella giungla per creare un'esperienza in tempo reale nella natura e connettersi con le sue ricche risorse floreali e faunistiche.

Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio

È noto che ogni villaggio ha un insieme distinto di regole e funzioni per la convivenza sociale. La comunità del villaggio è composta da vari gruppi che funzionano in modo indipendente per gestire determinate aree per il loro benessere nella comunità. Tuttavia, per una causa comune come le iniziative di conservazione della biodiversità, queste diverse istituzioni possono convergere e funzionare come un'unica entità.

  • Una comunità disposta ad apprendere e ad accettare idee rilevanti per promuovere la crescita della sostenibilità.
  • Costruire un buon rapporto con la comunità.
  • Una genuina intenzione dei membri del gruppo di lavoro di contribuire a una causa globale.

È possibile far accadere le cose se c'è un'intenzione genuina.

Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali

Una delle chiavi per identificare la perdita di habitat è rappresentata dai mezzi tradizionali. In passato, il nome di una specie veniva attribuito in base alla sua presenza/avvistamento. Attualmente, però, la maggior parte delle specie che hanno nomi locali non si trovano in natura. Una delle ragioni potrebbe essere che il loro numero è in declino o addirittura estinto. Pertanto, attraverso l'approccio delle conoscenze tradizionali, è possibile valutare la disponibilità e la vulnerabilità delle specie.

Gli anziani hanno un ruolo indispensabile nella comunità. Per generazioni, sono stati la fonte della saggezza e della conoscenza di varie tradizioni e pratiche culturali, comprese quelle associate alla natura. L'uso di questa saggezza tradizionale è una risorsa essenziale per molte questioni che spesso aprono la strada a possibili interventi. Pertanto, la costruzione di un buon rapporto con gli anziani e la creazione di uno spazio di condivisione e apprendimento con loro è uno dei punti di forza del processo.

  • Gli anziani sono anziani ma saggi; fate amicizia con loro e acquisite conoscenza.
  • Affidarsi solo alle conoscenze teoriche non è sufficiente. Pertanto, passeggiare nella giungla con gli anziani e ascoltare i vari suoni degli uccelli e degli animali ha una rilevanza più pratica e crea un legame con la natura.