Formazione e sviluppo delle capacità
A causa della loro fisiologia ectotermica, i rettili necessitano di ambienti specializzati per prosperare. Ad esempio, i parametri termici e di umidità sono fondamentali per la crescita e la riproduzione. I requisiti di produzione sono molto diversi da quelli richiesti dagli animali tradizionali a sangue caldo. Queste conoscenze fondamentali non sono sempre intuitive e richiedono pertanto un'istruzione e una formazione specializzata. Gli attori del settore pubblico e privato hanno organizzato workshop e prodotto materiale (ad esempio, principi e linee guida "come fare", poster) per assistere gli allevatori.
Capacità istituzionale, sostegno del settore pubblico (ITC, CITES, governo del Vietnam), finanziamento del settore privato (ad esempio, industria della pelle di rettile). Nel settembre 2022, il Vietnam ha organizzato un workshop per introdurre lo Standard per l'approvvigionamento responsabile di rettili. Questo standard è stato specificamente progettato per allineare l'industria dei rettili ai moderni standard internazionali in materia di benessere degli animali, macellazione umana e produzione.
Introdurre nuovi sistemi alimentari e di sostentamento a comunità avverse al rischio che operano nel settore informale, e in particolare a quelle con tradizioni radicate nell'allevamento di bestiame a sangue caldo, può essere una sfida. La maggior parte degli allevatori di rettili non è consapevole delle sinergie esistenti tra l'allevamento dei rettili e le moderne tecnologie agricole. Ad esempio, combinare la biologia dei rettili (ad esempio, il comportamento di crogiolarsi) con la moderna tecnologia delle serre può avere un effetto moltiplicatore sulla produzione. Per molti aspetti, l'industria vietnamita dei rettili è ancora in ritardo rispetto ai sistemi di allevamento moderni e tradizionali. In futuro, la ricerca e lo sviluppo continui (in particolare nei settori della veterinaria e della sostenibilità ambientale) saranno essenziali.