Assistenza continua

La rimozione di alcune o di tutte le piante legnose crea un vuoto che sarà invariabilmente ripopolato da piante legnose, a volte da specie più aggressive. Le difese naturali contro questo fenomeno includono uno strato erbaceo sano e fortemente competitivo e grandi arbusti in grado di sopprimere la ricostituzione e la sopravvivenza di nuove piantine di arbusti.

Nonostante questi alleati naturali nella lotta contro la reinfestazione di specie legnose aggressive, per mantenere aperta un'area diradata è assolutamente necessario un programma di cura successivo. Questo può essere fatto in diversi modi, come il taglio meccanico delle nuove piantine, trattamenti chimici localizzati (selettivi) della nuova crescita, o anche l'applicazione di opzioni di gestione meno popolari come la bruciatura controllata in combinazione con gli sfioratori. È inoltre essenziale un sistema di gestione del pascolo efficiente che garantisca il mantenimento di uno strato erboso sano.

L'aspetto più importante di un programma di cura è che non deve essere visto come un'operazione una tantum, ma deve diventare una componente permanente della gestione quotidiana dell'azienda.

  • Conoscenza dell'importanza dell'aftercare e delle metodologie appropriate
  • Migliori pratiche documentate, che dimostrino l'effetto a lungo termine dell'aftercare rispetto all'assenza di aftercare
  • Mezzi finanziari per le attività di aftercare
  • La cura successiva spesso non viene attuata, poiché c'è poca consapevolezza delle conseguenze negative che si verificano quando non viene attuata la cura successiva.
  • Il controllo della boscaglia e l'aftercare sono un processo continuo, non un intervento una tantum.
Crowd funding per il finanziamento di un sistema di energia rinnovabile

Il progetto è stato finanziato interamente attraverso una campagna di crowd funding durata 50 giorni su www.indiegogo.com. Questa campagna di raccolta fondi è stata avviata da Nature Seychelles in collaborazione con ClimateCaring. Le persone sono state invitate a donare 1 sterlina (1,25 USD) per ciascuna delle dodici ore di sole alle Seychelles, per un totale di 15 USD a testa. In totale sono stati 95 i finanziatori individuali. Le donazioni più consistenti, fino a 12.500 dollari, sono arrivate da un'azienda energetica del Regno Unito e dall'Ambasciata degli Stati Uniti con sede a Mauritius. Altre donazioni sono arrivate da aziende del settore privato attraverso i loro fondi di responsabilità aziendale.

  • Leadership da parte dei vertici di Nature Seychelles
  • Sostegno da parte di tutti i livelli dell'istituzione
  • Capacità di organizzare una campagna di crowdfunding online (know-how, capacità tecniche)
  • Capacità di marketing e lobbying per informare i potenziali finanziatori
  • Le campagne di crowdfunding online hanno il potenziale per generare denaro per il finanziamento di alcune attività e attrezzature per la conservazione.
  • L'inclusione del settore privato e delle agenzie governative è importante. I rispettivi agenti possono contribuire in modo sostanziale al processo di crowdfunding, dalla progettazione al finanziamento fino alla realizzazione.
  • La creazione di incentivi per le piccole donazioni, come una cartolina personale e la possibilità di vincere un viaggio sull'isola, motiva i potenziali piccoli donatori.
  • Tuttavia, è molto importante attrarre i grandi donatori (aziende, donatori bilaterali e agenzie di sviluppo) in questo tipo di campagna, che non è di natura commerciale e quindi non fornisce ritorni (sotto forma di prodotti) ai piccoli donatori.
Partenariati con il settore privato

Nature Seychelles era alla ricerca di finanziamenti per un nuovo impianto fotovoltaico sull'isola di Cousin. L'istituzione stava pensando a un approccio innovativo utilizzando il crowd funding, dal momento che i donatori tradizionali come l'UNDP/GEF avevano rifiutato il progetto. ClimateCaring, una nuova società specializzata in sistemi off-grid, si è detta interessata a intraprendere questa iniziativa e ha accettato di essere pagata con i proventi della campagna di crowd funding in caso di successo. Indiegogo è stata scelta come piattaforma di crowd funding con cui lavorare perché era l'unica all'epoca che permetteva di trattenere i fondi raccolti se l'obiettivo della campagna non fosse stato raggiunto. Grazie a questa partnership, sono stati progettati materiali di marketing, tra cui video, sono stati assicurati piccoli doni ed è stata progettata e avviata la campagna di raccolta fondi online.

Esistenza di un'azienda - ClimateCaring - che aveva le conoscenze e la volontà di aiutare a progettare e installare il robusto impianto fotovoltaico off-grid e di essere pagata dopo il successo del crowd funding.


Esistenza di diverse piattaforme di crowd funding a livello internazionale tra cui scegliere.

  • Scelta corretta della piattaforma di crowd funding
  • Necessità che altri partner garantiscano per la campagna - in questo caso il CEO di Birdlife International e il Ministro dell'Ambiente delle Seychelles
  • Personale e volontari esperti di media
Costruire una solida base di attori (surfisti, operatori turistici, altri) che si impegnino in campagne e azioni.

La protezione dei surf break iconici necessita di un forte gruppo/base di advocay che sostenga un'ampia gamma di azioni sia a livello nazionale che locale per garantire la protezione dei break. Queste azioni includono: la partecipazione a campagne, la creazione di reti e l'identificazione di potenziali cooperazioni tecniche, l'identificazione di persone chiave che possano offrire un supporto pro bono, l'assistenza nello sviluppo di dossier tecnici che descrivano i surf break e le loro caratteristiche, ecc.

1. Forti capacità di collegamento in rete.

2. Fiducia del gruppo nelle azioni e nella leadership di SPDA.

3. Esperienza nella conduzione di campagne.

Esiste un importante nucleo di attori e una base su cui SPDA e l'iniziativa Do it for Your Wave possono fare affidamento per rafforzare il sistema di protezione delle interruzioni da surf. SPDA ha costruito questa relazione nel tempo e in un lungo processo di coinvolgimento e interazione.

Monitorare ed essere vigili e attivi nell'attuazione

Sebbene la registrazione di un surf break non sia un compito facile, è fondamentale garantire che, una volta che un surf break è riconosciuto e registrato, vengano intraprese azioni per assicurare che le promesse e i vantaggi della protezione siano mantenuti da tutti gli attori, in particolare dalle comunità di pescatori locali. Questo blocco di costruzione implica, ad esempio, il regolare sviluppo delle capacità e l'interazione con i bambini e i giovani; campagne di pulizia delle spiagge; il riconoscimento dei campioni e dei leader locali; il monitoraggio delle iniziative di sviluppo (ad esempio delle infrastrutture che possono influire su un surf break), incontri regolari con gli attori locali per esplorare i modi in cui l'ambiente locale può essere migliorato, ecc.

1. Buone relazioni con le comunità locali e con tutti gli attori coinvolti.

2. Risorse disponibili per intraprendere attività e azioni di monitoraggio e vigilanza.

3. Viaggi e visite permanenti da parte di Do it for Your Wave a ciascun surk break registrato.

4. Buone comunicazioni e attività di rete.

Questo particolare blocco di edifici è fondamentale nel processo graduale suggerito. La protezione formale vera e propria è quasi un primo passo in uno sforzo a lungo termine per garantire l'integrità dei surf break e dei loro dintorni. Le risorse devono essere monitorate da vicino e con regolarità su ciò che accade in ogni sito. Le cose possono cambiare rapidamente, anche se sono stati stabiliti accordi per garantire, ad esempio, che nessuna infrastruttura influisca negativamente su questi siti. Questa si è rivelata una sfida fondamentale, poiché le aspettative di tutti gli attori sono spesso elevate. La protezione del surf break dovrebbe consentire un beneficio tangibile per tutti. Questo deve essere documentato con attenzione e divulgato per garantire che tutti gli attori siano consapevoli del cambiamento positivo che si sta verificando.

Sensibilizzazione e analisi partecipativa

Legittimare il riconoscimento formale e la protezione di un surf break è fondamentale per garantire la sostenibilità e il mantenimento del sito a lungo termine. Gli incontri per spiegare i vantaggi della protezione del surf break e il suo effetto moltiplicatore consentono agli attori diretti a livello locale di impegnarsi nell'idea e di essere gli agenti diretti del cambiamento e della protezione locale. Allo stesso modo, il coinvolgimento delle autorità locali facilita un ampio consenso verso un obiettivo comune condiviso da tutti i partecipanti. Ciò si ottiene attraverso workshop locali e attività di incidenza.

1. Buone alleanze e partenariati affidabili con gli attori chiave.

2. Buone capacità di comunicazione.

3. Comprensione dettagliata dei vantaggi e delle potenziali sfide che gli attori devono affrontare.

1. Non è sempre facile trovare un obiettivo comune tra tutti gli attori o le parti interessate ai surf break e alle aree di influenza circostanti.

2. Sebbene il surf break sia di per sé l'oggetto centrale della protezione, è importante sottolineare e far capire che l'impegno complessivo va oltre il surf break: stiamo cercando di proteggere interessi legati alla piccola pesca, al turismo, agli ambienti marini e alle opportunità di sviluppo sostenibile.

3. Organizzare incontri locali con gli attori chiave non è sempre facile, date le loro agende lavorative quotidiane. Per superare questo problema, è fondamentale adattarsi a queste agende dinamiche e rispondere in modo adeguato.

Partecipazione di donne e ragazze

Le donne di Vanuatu svolgono un ruolo fondamentale nell'uso e nella gestione della biodiversità marina e terrestre, decidendo quali risorse vengono raccolte e in quali quantità per la vendita sui mercati. Grazie al potenziamento delle donne attraverso la partecipazione ai comitati di conservazione, la rete NPMLPA è stata in grado di produrre cambiamenti a livello individuale e familiare.

Il progetto di giardinaggio dei coralli è particolarmente importante per le donne e le ragazze delle isole. Molte di loro hanno imparato a guidare i visitatori a fare snorkeling e a raccogliere frammenti di corallo per il giardino della barriera climatica. Le donne sono in genere quelle che raccolgono i frammenti di corallo vivo che si sono staccati dalla barriera corallina e sono perfetti per essere piantati. Ogni pezzo di corallo è estremamente delicato e deve essere maneggiato con cura. Il monitoraggio indica che i frammenti di corallo raccolti dalle donne hanno un tasso di sopravvivenza del 75%, mentre quelli maneggiati dagli uomini hanno solo un tasso di successo del 55%. Sin dall'inizio del programma, il GIZ ha lavorato per incoraggiare le donne ad assumere il ruolo di campioni delle risorse in ciascuno dei comitati di Nguna-Pele, offrendo formazioni speciali incentrate sul genere e workshop di sviluppo delle capacità. L'ovvio vantaggio per le donne è che possono guadagnare un reddito prima non disponibile facendo da guida e aiutando gli ospiti a piantare frammenti di corallo.

  • Riconoscimento del ruolo delle donne nella rete MLPA Nguna-Pele
  • Formazione speciale ed esercizi di sviluppo delle capacità di maricoltura corallina sensibili al genere
  • Monitoraggio e valutazione del programma disaggregati per età e genere.

L'ambiente marino non è tipicamente appannaggio di donne e ragazze a Vanuatu. Questo programma, per la prima volta, ha dato alle donne un ruolo molto chiaro e specifico per impegnarsi direttamente con il corallo. Per molte di loro è stata la prima volta che hanno avuto la possibilità di indossare maschera e pinne per svolgere un "lavoro" sott'acqua. La lezione è stata che le donne hanno una visione molto diversa della barriera corallina rispetto alle loro controparti maschili. Piuttosto che un habitat per i pesci, come visto dall'occhio dei pescatori maschi, la barriera corallina è diventata un "vivaio" per la crescita di coralli vivi.

Giardinaggio dei coralli resiliente al clima

Il giardinaggio del corallo, noto anche come maricoltura, viene effettuato raccogliendo piccoli pezzi di corallo rotto in acque poco profonde e riattaccandoli alle cosiddette gabbie a ragnatela (telai metallici portatili).

I frammenti di corallo vengono poi trapiantati in grandi strutture di corallo in luoghi dove la barriera corallina è stata distrutta da cicloni, stelle marine o altri rischi legati al cambiamento climatico. I letti di corallo sono collocati in circa 6 metri d'acqua, sufficienti a tenerli al sicuro dalle mareggiate dei cicloni, dove possono crescere in colonie di corallo di dimensioni reali.

Il progetto utilizza varietà di corallo particolarmente resistenti agli impatti del cambiamento climatico, come lo sbiancamento e l'acidificazione degli oceani. Le barriere artificiali creano un nuovo habitat per i pesci e proteggono la costa dalle onde.

  • Implementazione nel contesto della gestione partecipativa dell'NPMLPA, caratterizzata da una straordinaria gestione e impegno della comunità.
  • Sensibilizzazione dei membri della comunità sulle attuali minacce alle barriere coralline e sull'importanza dei coralli per l'adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione delle coste, la biodiversità ma anche per il sostentamento e lo sviluppo socio-economico della popolazione locale.
  • Misure di rafforzamento delle capacità per i membri delle comunità partecipanti, compreso il relativo materiale di formazione.
  • Le diverse varietà di corallo mostrano livelli diversi di successo nell'impianto. È stato importante sperimentare diverse varietà di corallo e identificare quelle più resistenti alla temperatura e all'acidificazione, nonché quelle che crescono meglio nelle nostre condizioni di impianto.
  • Le donne sono tra i giardinieri di corallo più efficaci. Quando guadano la barriera corallina, sono in grado di trovare delicatamente e con successo frammenti di corallo vivo che si sono rotti naturalmente a causa dei danni provocati dalle onde.
  • Il corallo deve essere fissato saldamente al letto di impianto con fascette o fili di ferro; se il corallo non ha un contatto stabile con il letto, non può continuare a crescere.
  • I giovani e i bambini hanno imparato, attraverso la piantumazione dei coralli, che i coralli sono organismi viventi. L'utilizzo di questa attività come strumento educativo al di fuori delle aule scolastiche ha migliorato la comprensione dell'ecosistema sottomarino, ora considerato importante quanto gli ecosistemi terrestri e dei giardini.
Partenariati ecoturistici

Dal 2013, il CCCPIR ha stretto una collaborazione con gli operatori turistici locali e i proprietari di bungalow per valorizzare e promuovere l'attività di giardinaggio sui coralli. In cambio di una sponsorizzazione finanziaria alla comunità, i visitatori internazionali in arrivo hanno l'opportunità di contribuire in modo proattivo all'adattamento durante il loro soggiorno. I turisti vengono informati sul programma, imparano a conoscere i cambiamenti climatici e il loro impatto sulle barriere coralline e poi fanno snorkeling insieme ai campioni della barriera corallina dell'isola per raccogliere i frammenti di corallo resistenti al clima e attaccarli ai letti di giardinaggio subacqueo. I letti di corallo appositamente costruiti sono stati posizionati strategicamente vicino a zone popolari per lo snorkeling turistico. I letti di corallo si trovano a circa 6 metri d'acqua, abbastanza per tenerli al sicuro dalle mareggiate dei cicloni, ma abbastanza poco profondi da permettere ai turisti di interagire e divertirsi. I visitatori possono venire sull'isola per un giorno o, come alcune scolaresche provenienti da oltreoceano, rimanere per molte settimane a piantare centinaia di frammenti di corallo.

Il visitatore adotta ogni frammento piantato e il denaro raccolto viene destinato alle attività di adattamento al cambiamento climatico della comunità. Il corallo diventa parte della "famiglia" e i visitatori abituali possono seguire la crescita e il successo della colonia di corallo piantata.

  • La forte partnership della rete NPMLPA con altri stakeholder, come gli operatori turistici, il Dipartimento del Turismo e i donatori internazionali, è stata un fattore importante per favorire la sostenibilità.
  • Infrastrutture turistiche disponibili
  • Formazione e briefing con gli ospiti da parte dei locali, in modo che percepiscano personalmente il valore del contributo del loro tempo e delle loro risorse.
  • Fornire una sponsorizzazione per l'"adozione del corallo" ai visitatori per impegnarsi formalmente nel programma.
  • È emerso che molti visitatori internazionali si sentono responsabili degli impatti climatici che si verificano nel Pacifico e sono aperti e disposti a partecipare all'adattamento, a condizione che queste opportunità siano disponibili e commercializzate dalle comunità locali in modo favorevole ai visitatori.
  • Alcuni turisti non sono in grado di raggiungere a nuoto i letti della barriera corallina, per cui è stata sviluppata un'opzione a terra in cui i frammenti vengono attaccati dagli ospiti a "mini letti" in acque poco profonde e poi distribuiti dai sommozzatori.
Rafforzare l'organizzazione e le istituzioni comunitarie

È stato sviluppato un piano di gestione dei pascoli e dell'acqua per promuovere la gestione integrata dei pascoli, dell'acqua e delle risorse zootecniche in tutto il territorio comunale di Miraflores. L'obiettivo era quello di rafforzare l'organizzazione comunitaria in modo che l'acqua potesse essere distribuita in modo più efficace e le aree di pascolo potessero beneficiare di una migliore rotazione. Il processo di sviluppo del piano di gestione è stato facilitato dal Mountain Institute, che ha utilizzato una metodologia per rafforzare le capacità, stimolando le pratiche collettive e sociali all'interno della comunità. Il piano è definito come un insieme di idee che emergono da una determinata popolazione, sulla base delle loro prospettive. Ciò avviene attraverso un approfondito processo di analisi. Il piano di gestione può servire anche come strumento di gestione locale a medio termine.

Secondo il vivo interesse di questa comunità, l'analisi e la pianificazione si sono concentrate sulle praterie e sull'acqua. Il piano ha anche incoraggiato la comunità a istituire un comitato per la manutenzione e la gestione delle infrastrutture idriche rinnovate, in modo che l'acqua continui a scorrere e le praterie a essere irrigate.

  • Interesse e impegno della popolazione locale
  • Partecipazione del team della Riserva paesaggistica di Nor Yauyos Cochas (NYCLR)
  • Impegno e sostegno delle autorità comunali e municipali
  • Interessi allineati tra il progetto e la NYCLR, l'autorità nazionale per le aree protette (SERNANP), la comunità di Miraflores e la municipalità
  • Partecipazione di esperti locali ed esterni e interazioni utili e positive tra questi e i membri della comunità.
  • Approccio partecipativo, metodologia di ricerca-azione partecipativa e comunicazione efficace
  • Data l'iniziale mancanza di fiducia della comunità nelle istituzioni esterne, la presenza costante del personale del Mountain Institute sul campo e il suo coinvolgimento nella vita quotidiana della comunità sono stati molto importanti. Le attività di comunicazione hanno contribuito ad accrescere i livelli di fiducia e partecipazione, nonché l'appropriazione locale.
  • È essenziale che l'équipe sul campo sia formata all'applicazione dell'approccio partecipativo, all'uso di strumenti partecipativi e alla facilitazione dell'apprendimento collettivo.
  • Per sviluppare la capacità della comunità di gestire i piani di gestione, è importante rafforzare i legami con i governi locali e/o regionali che possono favorire l'iniziativa della comunità e che probabilmente saranno coinvolti nell'attuazione del piano.
  • È importante dedicare ancora più tempo alla progettazione e all'attuazione partecipata del piano di gestione dei pascoli e dell'acqua.
  • È utile promuovere il consolidamento degli accordi di governance.