Vengono condotte ricerche qualitative e quantitative per produrre profili sia delle attività di pesca che dei pescatori. La decisione finale sui siti di attuazione e sui partner istituzionali per la prima coorte brasiliana si è basata su:
1) idoneità del sito (dinamiche ecologiche, ittiche e sociali adeguate);
2) potenziale per il rafforzamento dell'attuazione dei TURF (=diritti di uso territoriale per la pesca) e la creazione e l'attuazione di zone di divieto di pesca;
3) esperienze regionali e lezioni apprese;
4) opportunità di finanziamento;
5) priorità del governo (ICMBio) e dei partner come opportunità per l'aumento della scala; e,
6) analisi delle potenziali minacce allo sviluppo di una riserva TURF (come dighe a monte, inquinamento, ecc.).
Questo processo è fondamentale anche per sviluppare partnership con associazioni e leadership locali per approvare l'attuazione delle campagne in tutti i siti.
Il quadro brasiliano RESEX (=riserve costiere e marine estrattive) offre un assetto favorevole all'implementazione delle riserve TURF. Sebbene vi siano differenze di governance tra l'approccio delle comunità locali e quello del governo nazionale (ICMBio), riteniamo che vi sia una grande opportunità di collaborazione per migliorare la gestione delle AMP in Brasile. È necessario un ulteriore lavoro politico e di advocacy nell'ambito della strategia nazionale brasiliana, al fine di garantire i diritti di accesso alla pesca.