In Burundi, le disuguaglianze di genere continuano a limitare l'accesso delle donne ai processi decisionali, alle risorse e ai benefici (istruzione, informazione, proprietà terriera, tempo, lavoro, crediti, ecc. Di fronte a questa situazione, le donne diventano più vulnerabili, ma sono anche escluse dagli sforzi per mitigare e adattarsi agli effetti del cambiamento climatico.
Il progetto ACCES ha condotto un'analisi di genere nelle sue zone di intervento. La valutazione dello stato di integrazione della dimensione di genere nella pianificazione e nell'attuazione delle misure di adattamento, nei sistemi di informazione e di allerta precoce e nei piani comunitari di sviluppo (PCDC) ha prodotto diverse raccomandazioni. Una raccomandazione riguarda l'approccio familiare modello CCA. L'obiettivo è che le coppie siano addestrate a replicare le tecniche, le competenze e le esperienze acquisite attraverso il progetto all'interno delle rispettive famiglie CCA, tenendo conto del fatto che le donne sono potenti agenti di cambiamento e di sviluppo e al fine di conferire potere alle donne.