2) Stima della lunghezza totale dei coccodrilli a partire da immagini catturate da droni utilizzando un modello

La comprensione della struttura demografica è fondamentale per la ricerca e la conservazione della fauna selvatica. Per i coccodrilli, la stima accurata della lunghezza totale e della classe demografica richiede solitamente l'osservazione ravvicinata o la cattura, spesso di individui parzialmente immersi, con conseguenti imprecisioni e rischi potenziali. La tecnologia dei droni offre un'alternativa più sicura e priva di pregiudizi per la classificazione. Questo studio ha valutato l'efficacia delle foto scattate da un drone in combinazione con le relazioni allometriche della lunghezza della testa per stimare la lunghezza totale e proporre un metodo standardizzato per la classificazione demografica dei coccodrilli basata sui droni.

È stato sviluppato un quadro allometrico che correla la testa alla lunghezza totale per 17 specie di coccodrilli, incorporando intervalli di confidenza per tenere conto delle fonti di imprecisione (ad esempio, accuratezza allometrica, inclinazione della testa, parzialità dell'osservatore, variabilità del terreno). Questo metodo è stato applicato ai coccodrilli selvatici attraverso la fotografia da drone. Gli effetti del terreno hanno avuto un impatto minore rispetto agli errori di Ground Sample Distance (GSD) del software fotogrammetrico. Il quadro allometrico ha previsto le lunghezze con un'accuratezza del ≃11-18% tra le specie, con una variazione allometrica naturale tra gli individui che spiega gran parte di questo intervallo. Rispetto ai metodi tradizionali, che possono essere soggettivi e rischiosi, il nostro approccio basato sul drone è oggettivo, efficiente, veloce, economico, non invasivo e sicuro.

1) Protocolli standardizzati di rilevamento con il drone

Questo blocco stabilisce parametri di volo standardizzati per un efficace monitoraggio dei coccodrilli.

I coccodrilli possono essere avvicinati da vicino (.10 m di altitudine) e i droni di tipo consumer non provocano risposte di volo nei grandi mammiferi e negli uccelli dell'Africa occidentale ad altitudini di 40-60 m. L'altitudine e altri parametri di volo non hanno influito sulla rilevabilità, perché le foto ad alta risoluzione hanno permesso un conteggio accurato. L'esperienza dell'osservatore, le condizioni del campo (ad esempio il vento, il riflesso del sole) e le caratteristiche del sito (ad esempio la vegetazione, l'omogeneità) hanno influenzato significativamente la rilevabilità. I rilievi dei crocodrilli con il drone dovrebbero essere effettuati da 40 m di altitudine nel primo terzo della giornata. I rilievi condotti con i droni offrono vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, tra cui una stima precisa delle dimensioni, un minore disturbo e la possibilità di coprire aree più ampie e remote. Le foto dei rilievi condotti con i droni consentono valutazioni ripetibili e quantificabili dell'habitat, l'individuazione di sconfinamenti e altre attività illegali e lasciano una traccia permanente.
Nel complesso, i droni offrono un'alternativa preziosa ed economica per il rilevamento delle popolazioni di coccodrilli, con interessanti vantaggi secondari, anche se potrebbero non essere adatti in tutti i casi e per tutte le specie.

Processi di restauro economicamente vantaggiosi

Uno dei maggiori ostacoli al ripristino su larga scala è il costo. La nostra soluzione elimina la necessità di costosi vivai e riduce gli sforzi di manodopera, consentendo una semina efficiente su larga scala. I droni possono piantare fino a 2.000 semi in meno di 10 minuti, riducendo drasticamente i tempi e i costi di manodopera. Questa economicità rende il ripristino fattibile per le regioni a basso reddito e apre opportunità di espansione in aree precedentemente ritenute inaccessibili. Il processo è adattabile ad altre sfide di ripristino, come il rimboschimento o la rigenerazione agricola, rendendolo versatile in molteplici applicazioni.

Sistema di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV) alimentato dall'intelligenza artificiale

Il ripristino non riguarda solo la piantumazione, ma anche la garanzia di un impatto a lungo termine. Il nostro sistema MRV alimentato dall'intelligenza artificiale consente di monitorare in tempo reale i progressi del restauro e la salute dell'ambiente. Inoltre, affronta problemi critici come la pesca illegale, il bracconaggio e la deforestazione, consentendo alle comunità di proteggere gli ecosistemi ripristinati. Questo sistema integra i dati satellitari, le immagini dei droni e le analisi dell'intelligenza artificiale per fornire informazioni utili, che possono essere adattate ad altre iniziative di ripristino o conservazione. Supporta inoltre la trasparenza e la responsabilità, assicurando che le parti interessate possano misurare efficacemente i progressi e i risultati.

Piattaforma di licenze e formazione

La nostra piattaforma di licenze e formazione consente alle comunità di costruire, utilizzare e mantenere i droni in modo indipendente. Questo approccio è pratico e collaborativo, promuove le competenze locali e consente alle comunità di adattare la tecnologia alle loro esigenze specifiche. La piattaforma va oltre le competenze tecniche, creando una base per le comunità per innovare e modificare i droni per ulteriori applicazioni come la sorveglianza, la mappatura e l'agricoltura di precisione. Inoltre, la piattaforma favorisce un circuito di feedback in cui le comunità condividono le loro innovazioni, arricchendo la più ampia rete globale di utenti.

Tecnologia dei droni modulari

I nostri droni modulari sono progettati per garantire accessibilità, adattabilità e sostenibilità. Inizialmente realizzati con componenti in legno con meno di sei viti e fascette, sono semplici da assemblare, riparare e replicare con materiali locali, consentendo alle comunità di condurre progetti di restauro in modo indipendente.

Con il passare del tempo, abbiamo integrato celle a combustibile a idrogeno e sistemi di propulsione ibridi-elettrici, migliorando la resistenza di volo, l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Queste innovazioni consentono ai droni di coprire aree più ampie e di operare in ambienti remoti, riducendo al contempo l'impronta di carbonio.

Il design modulare garantisce la flessibilità necessaria per un adattamento continuo, consentendo alle comunità di aggiornare i droni con strumenti come telecamere o sensori per il monitoraggio. Questo approccio combina semplicità e innovazione all'avanguardia, creando un ponte tra l'empowerment della base e il ripristino ambientale scalabile e d'impatto.

Drone DIS
Africa orientale e meridionale
Caraibi
America Centrale
Sud America
Asia occidentale, Medio Oriente
Sud-est asiatico
Asia meridionale
Asia orientale
Oceania
Jane
Glavan
Tecnologia dei droni modulari
Piattaforma di licenze e formazione
Sistema di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV) alimentato dall'intelligenza artificiale
Processi di restauro economicamente vantaggiosi
Drone DIS
Africa orientale e meridionale
Caraibi
America Centrale
Sud America
Asia occidentale, Medio Oriente
Sud-est asiatico
Asia meridionale
Asia orientale
Oceania
Jane
Glavan
Tecnologia dei droni modulari
Piattaforma di licenze e formazione
Sistema di monitoraggio, rendicontazione e verifica (MRV) alimentato dall'intelligenza artificiale
Processi di restauro economicamente vantaggiosi
Metodologia
  • Coinvolgimento della comunità locale
  • Rispondere alle esigenze della comunità

L'apertura della comunità ad apprendere e adottare il kit di strumenti.

Il sostegno finanziario al progetto.

L'efficacia del kit di strumenti nel dissuadere la fauna selvatica dalle fattorie.

Sbloccare l'impatto futuro: Finanziamenti e sviluppo professionale

Per molti ambientalisti, compresi i nostri partecipanti, le conoscenze per utilizzare efficacemente le tecnologie di conservazione non sono sufficienti senza i fondi per accedere agli strumenti. Riconoscendo questa barriera, forniamo a ogni partecipante un finanziamento di 500 dollari USA per sostenere l'attuazione delle loro soluzioni di conservazione. I partecipanti devono proporre e realizzare progetti che vanno dalla costruzione di bombe a prova di predatore e trappole per telecamere subacquee allo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale, applicazioni mobili e iniziative di citizen science guidate dalla comunità. Ogni partecipante è tenuto a riferire sui progressi del proprio progetto nel corso dell'anno successivo, promuovendo la responsabilità e il monitoraggio dell'impatto.

Per garantire la sostenibilità a lungo termine, offriamo anche corsi di formazione sulla scrittura di sovvenzioni, sullo sviluppo di proposte e sull'impegno dei finanziatori, per dotare i partecipanti delle competenze necessarie a garantire finanziamenti sostenuti in futuro. Il tutoraggio e il supporto continuo continuano anche dopo la formazione iniziale. Il nostro team, insieme a una rete di ex allievi in crescita, fornisce indicazioni sulle domande di sovvenzione, sulle lettere di referenza e sulle opportunità di sviluppo professionale. Molti dei progetti e delle collaborazioni avviati durante il programma hanno portato a studi universitari, pubblicazioni di ricerche e presentazioni di conferenze, rafforzando la crescita continua dei partecipanti come leader della conservazione.

  • Sostegno da parte di donatori che finanziano sovvenzioni di avviamento
  • Impegno e investimento costante di formatori e mentori
  • Gli studenti sono tenuti a presentare due aggiornamenti e un rapporto finanziario per la loro sovvenzione. Garantire il follow-up di queste presentazioni richiede uno sforzo e un impegno dedicati da parte del team centrale.
  • Gli studenti hanno riferito che il fatto di poter indicare nel proprio curriculum il finanziamento ricevuto grazie al nostro programma li ha aiutati a ottenere ulteriori opportunità di finanziamento in futuro.