Sintesi della conoscenza

Esistevano linee guida su come osservare e interagire con le grandi scimmie proteggendo la loro salute e quella degli esseri umani. Mentre le linee guida precedenti si occupavano di altre malattie respiratorie, non esistevano protocolli specifici per la COVID-19, poiché la ricerca e le informazioni stavano iniziando a essere disponibili. Il gruppo di lavoro ha raccolto informazioni da un'ampia gamma di fonti, assicurandosi di acquisire i dettagli più aggiornati e rilevanti, e li ha sintetizzati in un documento coeso e chiaro.

Le linee guida pubblicate in precedenza dal gruppo di specialisti dei primati dell'IUCN SSC e le appassionate adesioni del gruppo sono stati fattori chiave che hanno permesso al gruppo di lavoro di creare rapidamente protocolli specifici per il COVID-19. La possibilità di attingere direttamente a risorse sottoposte a revisione paritaria ha snellito il processo e ha permesso al gruppo di creare con fiducia nuove linee guida nonostante la mancanza di informazioni sul COVID-19 disponibili all'epoca.

Il gruppo di lavoro ha attinto conoscenze che vanno al di là dei soli primatologi delle grandi scimmie. Sebbene la loro esperienza sia stata un fattore guida per tutto il processo, invitare altre persone a contribuire ha assicurato che le linee guida comprendessero una diversità di basi di conoscenza. Le informazioni disponibili sulla COVID-19, sottoposte a revisione paritaria, erano ancora carenti all'epoca e l'ampliamento del gruppo di esperti che vi hanno contribuito ha portato a una serie di linee guida più complete e utili.

Fotografia d'arte

Documentiamo e promuoviamo il nostro lavoro attraverso la fotografia d'arte. Le immagini sono potenti, perché sono materiali visivi che le persone possono vedere. Rendono più incisivi i messaggi sulla conservazione tra i membri della comunità con cui lavoriamo.

Ci avvaliamo di fotografi professionisti per partecipare e documentare le spedizioni. Ad oggi, abbiamo un portfolio di oltre 17.342 immagini.

  • Desiderosi di coinvolgere gli artisti nel sostegno al lavoro di conservazione.
  • La rivisitazione dei metodi di conservazione tradizionali locali ha comportato la collaborazione con artisti e operatori culturali.
  • L'arte e la cultura sono uno strumento che gli africani hanno sempre usato e continuano a usare per educare le comunità più ampie ad amare la propria natura.
  • L'arte visiva è lo strumento migliore per inviare un messaggio più rapido e potente alle comunità, soprattutto ai giovani.
  • L'arte e la cultura riconnettono la persona alle sue radici.
Una forte partnership

Abbiamo stabilito una forte collaborazione con le autorità governative delle Riserve Naturali (Tanzania Forest Service Agency (TFS)), nonché con il Dipartimento delle Risorse Naturali e del Turismo e lo Sviluppo Giovanile. Essi forniscono un supporto continuo, che si tratti dell'uso di un veicolo, della consegna di permessi, di lettere di raccomandazione o dell'esonero dalle tasse di campeggio per il nostro team e le nostre competenze.

Manteniamo inoltre buoni rapporti di collaborazione con le comunità locali, che propongono nuove attività e nuovi campeggi per ampliare l'offerta ecoturistica e sostengono l'installazione di cartelli segnaletici. L'EAMCEF ha fornito un finanziamento di 10.000 dollari per sostenere il turismo ecologico e culturale, dando potere alla comunità di Choma, adiacente ai monti Uluguru. Il Nafasi Art Space ha fornito formazione per lo sviluppo di programmi artistici e un fondo di 1.000 dollari.

Relazione e aggiornamento continuo delle attività, condivisione con gli stakeholder.

L'aggiornamento e il coinvolgimento di altri nel nostro lavoro e la collaborazione con i nostri partner hanno migliorato e dato forma a un impatto positivo per le nostre comunità. Per esempio, hanno formato un gruppo di ecoturismo chiamato Choma ecotourism group per gestire lo sviluppo del turismo ecologico e culturale.

Determinazione del team

Il nostro lavoro implica auto-motivazione e auto-finanziamento. La determinazione del team di TEG nel sostenere la conservazione della biodiversità e l'empowerment dei giovani che vivono nelle vicinanze delle riserve naturali comprende l'organizzazione di mostre online e campagne di cambiamento di comportamento online. Con o senza supporto esterno, il personale di TEG si è impegnato volontariamente con donatori, funzionari governativi e comunità nella progettazione del programma, nella raccolta di fondi e nella sua attuazione.

I fondatori di TEG e Alumni hanno ricevuto un sostegno interno per la formazione sullo sviluppo delle competenze, la conduzione di indagini di base e riflessioni su questioni relative alla conservazione, il collegamento con le parti interessate e il finanziamento di alcune attività.

Come organizzazione giovanile siamo cresciuti volendo investire su noi stessi, sulla nostra credibilità e capacità prima di coinvolgere donatori e partner. La determinazione del team TEG e degli ex allievi TEG è stata la nostra unica risorsa per farlo.

Tengeneza Generaration e Davie Masanja
Africa orientale e meridionale
Tengeneza
Generation
Determinazione del team
Una forte partnership
Fotografia d'arte
Tengeneza Generaration e Davie Masanja
Africa orientale e meridionale
Tengeneza
Generation
Determinazione del team
Una forte partnership
Fotografia d'arte
Tengeneza Generaration e Davie Masanja
Africa orientale e meridionale
Tengeneza
Generation
Determinazione del team
Una forte partnership
Fotografia d'arte
L'Accademia della lingua creola

L'Accademia della Lingua Creola è l'ente autorizzato ad approvare nuove parole nella lingua creola. Ufficialmente, la collaborazione con l'Accademia è stata essenziale per eleggere l'esercizio e ottenere nuove parole e termini ufficiali per le fanerogame. D'altra parte, il contributo dell'Accademia è stato essenziale per garantire il mantenimento dell'elemento culturale del processo di denominazione.

La trasparenza è stata un elemento chiave del processo, per garantire che tutti fossero al corrente di qualsiasi sviluppo. È stato creato un comitato di linguisti, ambientalisti e scienziati per filtrare i risultati del pubblico prima di presentarli all'Accademia.

Per introdurre una nuova parola in una lingua, occorre innanzitutto seguire un processo ufficiale. È importante identificare tutte le fasi e gli attori che svolgono un ruolo in questo esercizio. Il Comitato che è stato istituito è stato importante per aggiungere legittimità e sostegno al processo: tutti gli attori chiave dovevano sentirsi coinvolti e questo è stato un buon modo per farli collaborare e scambiare idee. Questo ha anche facilitato il lavoro dell'Accademia, poiché le parole e i termini presentati erano stati ben pensati.

Il sondaggio pubblico

È stata condotta un'indagine a livello nazionale per raggiungere diversi gruppi di pubblico. Il sondaggio ha avuto una duplice funzione: 1. raccogliere informazioni e 2. coinvolgere le persone per capire di cosa si trattava e sensibilizzarle sul tema delle fanerogame. L'indagine è stata accessibile on line tramite il sito web, ma è stata promossa anche alla radio, sulla stampa e sui social media.

La consapevolezza del sondaggio è stata importante, così come l'aggiunta di immagini nel documento del sondaggio per renderlo amichevole e anche divertente.

Per accedere alla comunità dei pescatori sono state utilizzate copie stampate dell'indagine. Gli amministratori distrettuali sono stati coinvolti per facilitare il processo, in quanto conoscevano più da vicino i membri dei loro distretti.

Se non fosse stato per le restrizioni di Covid-19, il progetto avrebbe richiesto l'aiuto di studenti universitari per raggiungere un maggior numero di membri della comunità di pescatori.

Driver economici

L'allevamento dei rettili è ben posizionato per capitalizzare sui mercati emergenti. Fino a poco tempo fa, i rettili sono stati in qualche modo trascurati e sottovalutati a causa di retaggi coloniali e di tendenze agroalimentari eurocentriche verso il bestiame a sangue caldo. I prodotti dei rettili sono apprezzati soprattutto nel Sud del mondo, dove si prevede che gli impatti del cambiamento climatico saranno acuti e i fattori di trasformazione sono dinamici. La combinazione di un nuovo concetto di sostenibilità agroalimentare con i valori culturali e culinari tradizionali delle regioni tropicali offre opportunità economiche uniche. Tuttavia, la crescita futura dipenderà dalle buone pratiche agricole e dalla stretta sorveglianza da parte delle autorità veterinarie e di altri enti. La ricerca sull'impatto ambientale e sulle implicazioni sanitarie più ampie (ad esempio, la somministrazione di proteine di scarto non trasformate agli animali rettili) è essenziale.

L'industria dei rettili ha un notevole potenziale di crescita. Esistono mercati locali e internazionali consolidati per la carne, le pelli, gli animali domestici e varie parti del corpo utilizzate nell'industria farmaceutica (ad esempio, l'olio di squalene). Gli allevatori sono in genere legati a più flussi di reddito e i rischi finanziari sono distribuiti su più aree geografiche. Queste opportunità economiche sono completate dalla capacità di scalare gli input e gli output gestionali in base alle fisiologie adattative, al fine di proteggere gli agricoltori dagli impatti degli shock economici e ambientali.

Molti modelli di produzione di rettili si stanno espandendo attraverso l'integrazione verticale e orizzontale (ad esempio, l'emergere di allevamenti aziendali). Gli approcci allo sviluppo che si concentrano esclusivamente sulla redditività economica possono compromettere la vitalità dei modelli di produzione su piccola scala e minacciare le credenziali fondamentali del benessere animale, dell'ambiente e della sostenibilità sociale. La perdita di sistemi alimentari democratici rappresenta un rischio per la sicurezza alimentare regionale e la sovranità alimentare.