Promuovere l'uso sostenibile delle popolazioni di guanaco selvatico attraverso esperienze dimostrative di tosatura dal vivo a La Payunia.

La tosatura annuale dei guanaco da parte della Cooperativa Payún Matrú è sottoposta a un'attenta supervisione da parte del Dipartimento delle Risorse Naturali Rinnovabili di Mendoza, per garantire che il potenziale reddito economico fornito dalla lana di guanaco sia fattibile e sostenibile. Allo stesso tempo, i membri della cooperativa sono consapevoli del fatto che, adottando "buone pratiche", ricevono "buoni benefici". Il CONICET ha testato e sviluppato metodi per ridurre al minimo lo stress dei singoli guanaco durante la cattura e la manipolazione, che riducono gli impatti negativi a livello di popolazione. La nostra conoscenza dei processi ecologici, fisiologici e comportamentali che "costringono" questi camelidi a La Payunia, basata su oltre 10 anni di studi, ci pone in una posizione unica per consigliare e insegnare alla cooperativa e ai soggetti interessati del governo come ridurre al minimo gli impatti della tosatura viva su questa popolazione. Continueremo a formare i membri della Cooperativa Payún Matrú sulle "buone pratiche" per rendere la cattura e la tosatura dei guanachi selvatici nell'ambito delle azioni Wildlife Friendly. In questa fase si svolgeranno le seguenti attività:

1) Indagini preliminari alla tosatura sui parametri della popolazione, 2) La formazione del personale (senza esperienza) incaricato della gestione dei guanachi durante la pastorizia, nei recinti e durante la tosatura è fondamentale per il successo delle attività. 3) Gestione dei guanachi selvatici: La cattura, la tosatura e il rilascio dei guanachi selvatici saranno effettuati in due eventi, tra settembre e novembre. 4) Indicatori fisiologici: stress fisiologico in funzione delle condizioni di manipolazione. 5) Indagini post-tosatura su parametri di popolazione quali struttura sociale e densità di popolazione.

-Poiché lavoriamo con la fauna selvatica, le indagini preliminari sui parametri della popolazione ci aiutano a selezionare l'area migliore per costruire la struttura di gestione.

-La formazione del personale è fondamentale (e la chiave del successo di questa soluzione) per la buona gestione degli animali, evitando la mortalità dei guanachi e gli infortuni degli operatori. La gestione dei guanaco selvatici è diversa da quella di qualsiasi altro animale domestico, ed è necessario utilizzare strutture e strumenti particolari, nonché imparare manovre specifiche per la loro manipolazione, tenendo presente il benessere degli animali.

-L'approccio allo stress ci fornisce un indicatore fisiologico chiave per ridurre lo stress in relazione al tempo di manipolazione.

-Le indagini successive alla tosatura ci forniscono parametri chiave della popolazione, come la struttura sociale e la popolazione, che ci permettono di confrontare i dati precedenti all'esperienza di tosatura e di definire l'impatto sulla disgregazione sociale.

Incorporare i parametri dell'ecosistema nei programmi di incentivazione forestale

Lo scopo di questo blocco è sviluppare politiche di gestione forestale per ogni ecosistema forestale strategico e collegarle agli obiettivi dei programmi di incentivazione forestale del Paese e/o ai pagamenti per i servizi ambientali.

In sostanza, è necessario promuovere politiche di incentivazione (economica e/o commerciale) e normative tecniche che stimolino la conservazione, il ripristino e/o la produzione in ogni ecosistema strategico.

Ciò richiede due elementi principali:

  1. La capacità di adattare i programmi forestali agli elementi biologici che non sono stati sviluppati quando sono stati creati gli strumenti tecnici di gestione forestale.
  2. Promuovere il dialogo intersettoriale tra le parti interessate per individuare un terreno comune tecnico e politico.

Per illustrare questo elemento, si utilizza il caso del Programma di incentivi forestali del Guatemala -PROBOSQUE- che ha apportato modifiche agli incentivi forestali nella modalità di ripristino e degrado delle foreste, cambiando i parametri tecnici.

  1. Disporre di un quadro politico forestale chiaro, che determini innanzitutto la portata del suo obiettivo come politica pubblica, il soggetto che si aspetta di trarne beneficio e i risultati attesi dalla sua attuazione.
  2. disporre di strumenti consolidati di politica pubblica che consentano l'interazione con altri settori produttivi. Il Programma di incentivi forestali del Guatemala -PROBOSQUE- ha avuto origine nel 1996 e continua ad operare tuttora.
  1. Lo sviluppo di iniziative pilota è necessario per valutare e/o testare le ipotesi tecniche delle diverse parti interessate nell'adeguamento degli strumenti di politica pubblica.
  2. Sono necessari ampi processi di discussione e consultazione degli stakeholder interni ed esterni per ottenere i benefici attesi senza intaccare i mandati istituzionali e legali che gli stakeholder devono rispettare.
  3. È necessario sviluppare materiale tecnico per comunicare e diffondere informazioni ai potenziali stakeholder sulle nuove modalità offerte dagli strumenti di politica pubblica.
Hardware RFCx

RFCx ha creato soluzioni specifiche per il monitoraggio della biodiversità e l'individuazione di attività illegali. Le nostre offerte hardware comprendono RFCx Guardian e RFCx Edge, entrambi con punti di forza e obiettivi specifici.

Guardian: un dispositivo che trasmette dati acustici al cloud e fornisce un monitoraggio in tempo reale. I Guardian sono costituiti da una scheda personalizzata, una scatola resistente alle intemperie, un'antenna, un microfono e pannelli solari adattati per raccogliere la luce che si fa strada attraverso la tettoia.

Edge: un dispositivo di registrazione acustica che ascolta i suoni dalle frequenze udibili a quelle ultrasoniche e registra l'audio non compresso su schede SD. Sono facili da installare e possono essere configurati tramite un'app. Sono utilizzati per valutazioni approfondite della biodiversità a breve termine.

Ogni nuovo sito di progetto presenta delle sfide e noi stiamo distribuendo una versione completamente nuova del Guardian da ottobre 2020. Abbiamo imparato molto su alcune sfumature del dispositivo. Ad esempio, abbiamo imparato che negli ambienti europei abbiamo bisogno di pannelli solari aggiuntivi per catturare la scarsa illuminazione invernale.

Strumenti e intelligenza artificiale nel cloud di Huawei

Il nostro modello AI per il rilevamento delle motoseghe è stato modificato e rafforzato grazie al supporto della nostra partnership con Huawei, e tutti i dati raccolti nei nostri progetti sponsorizzati da Huawei sono archiviati su Huawei Cloud. Huawei ha collaborato con RFCx per sviluppare modelli di algoritmi intelligenti più accurati basati sul servizio avanzato di intelligenza artificiale di Huawei (Huawei Cloud AI) e sugli strumenti (ModelArts) per ottenere un'identificazione più accurata delle attività forestali illegali (suoni di motoseghe, veicoli ecc.). Inoltre, Huawei sta aiutando RFCx a costruire modelli intelligenti che rilevano e analizzano i suoni della fauna, fornendo informazioni sul loro habitat, sulle minacce e persino sulle abitudini di vita, aiutando i partner locali a proteggere le specie in pericolo.

La partnership di RFCx con Huawei, che include l'utilizzo di Huawei Cloud per l'archiviazione e l'analisi dei dati, ci ha permesso di espandere e perfezionare le nostre offerte come mai prima d'ora. Huawei e RFCx hanno lavorato insieme per sviluppare piattaforme innovative che includono la raccolta di apparecchiature, servizi di archiviazione e analisi intelligenti.

La ricerca di partnership aziendali forti, come quella di Huawei, ci permette di affrontare le sfide in modo più efficiente grazie al loro supporto e ai loro strumenti. Huawei ha reso possibile la creazione di modelli ad alta precisione, che ridurranno in modo significativo il tasso di falsi positivi degli avvisi.

Sensibilizzazione alla conservazione della fauna selvatica

I comportamenti di conservazione sono considerati azioni essenziali che influenzano enormemente gli ecosistemi. È importante coinvolgere i cittadini nella conservazione dell'ambiente e della biodiversità. I nostri studi scientifici hanno rivelato che gli intervistati hanno riferito un livello inferiore di pratiche nella conservazione delle specie. Sono state avviate delle soluzioni, la più importante delle quali è l'educazione degli abitanti per incoraggiarli a conservare le specie. L'autore e i suoi collaboratori hanno svolto sessioni educative nei due ultimi decenni con gli abitanti locali, gli studenti, le associazioni e le autorità. Nell'ambito della loro ricerca scientifica, hanno visitato la maggior parte dei villaggi. Hanno discusso con le persone il ruolo ecologico ed economico della biodiversità e l'importanza di conservarla.

Negli ultimi anni, il ruolo degli animali selvatici nei loro ecosistemi è stato maggiormente apprezzato e oggi la gestione della biodiversità è una priorità per il governo marocchino, le autorità, le ONG e la società civile.

L'opinione della popolazione locale gioca un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità e dell'ambiente. In generale, quando gli abitanti comprendono il ruolo ecologico ed economico della fauna selvatica, partecipano spontaneamente alla sua conservazione.

Sviluppare strategie efficaci di mitigazione dei conflitti tra le popolazioni locali e la fauna selvatica

Il conflitto tra uomo e popolazione locale può essere un fattore di declino della biodiversità. I nostri studi scientifici hanno dimostrato che il conflitto tra le popolazioni locali e la fauna selvatica è in aumento nell'Alto Atlante centrale. La predazione del bestiame (specie carnivore) e il saccheggio delle colture (cinghiali, macachi di Barberia, ecc.) sono le cause principali del conflitto tra le popolazioni locali e la fauna selvatica e dell'atteggiamento negativo nei confronti delle specie selvatiche. Sono state proposte diverse tecniche per ridurre il rischio di depredazione del bestiame da parte dei predatori selvatici e il rischio di danni alle colture da parte delle specie erbivore:

- 1. Educazione per sensibilizzare la popolazione locale sul ruolo ecologico ed economico della fauna selvatica e fornire al pubblico informazioni sui benefici degli animali selvatici e sul loro ruolo ecologico ed economico.

2. Incoraggiare i residenti a utilizzare alcune tecniche per proteggere il bestiame e tenere lontani gli animali selvatici, come i cani da guardia del bestiame, lo smaltimento tempestivo e corretto delle carcasse di bestiame per eliminare gli attrattori che potrebbero attirare i carnivori, il monitoraggio e il pascolo del bestiame e dei campi.

3. Stiamo preparando un programma di compensazione per assistere le popolazioni locali, rimborsando loro le perdite attribuibili ai canidi selvatici.

1. Il collaboratore è un ricercatore nato e vissuto per 40 anni nell'Alto Atlante centrale. È conosciuto nella regione e questo facilita la trasmissione di messaggi sulla conservazione della biodiversità. Comunica con gli abitanti del luogo attraverso la lingua tamazight, che è la lingua madre del collaboratore. Partecipa inoltre a diverse attività educative, culturali e scientifiche in questa regione.

2. L'Alto Atlante centrale si estende su una superficie di 10 502 km² e presenta una diversità biologica ricca e varia.

L'educazione e la sensibilizzazione dei funzionari locali e delle comunità sull'importanza della conservazione della fauna selvatica e l'uso di tecniche possibili e semplici per allontanare gli animali selvatici mitigano il conflitto tra la popolazione locale e la fauna selvatica e favoriscono la conservazione delle specie e degli habitat.

Identificazione e forza dell'OECM in Colombia

Negli ultimi 60 anni, un gran numero di titolari di diritti in Colombia ha promosso la gestione sostenibile e la conservazione della biodiversità dei propri territori al di là delle aree protette, anche se i loro sforzi di conservazione non sono stati riconosciuti come elementi importanti di una pianificazione territoriale intelligente dal punto di vista climatico e hanno avuto uno scarso sostegno governativo.

L'obiettivo generale del progetto è rafforzare e rendere visibili le iniziative di conservazione e produzione sostenibile, culturalmente ricche e socialmente diverse, che diversi attori colombiani stanno attuando, come contributo a uno sviluppo sostenibile che non impoverisca il patrimonio naturale del Paese.

Poiché la loro identificazione come Other Effective Area-Based Conservation Measures (OECM) è un'opportunità per visualizzare questi sforzi, Resnatur e i suoi partner hanno lavorato per diversi anni per adattare i criteri di identificazione delle OECM al contesto colombiano insieme a 27 iniziative, secondo il quadro internazionale.

Questo progetto contribuisce all'attuazione in Colombia della Decisione 14/8 del 2018 della Convenzione sulla Diversità Biologica che "Incoraggia le Parti e invita altri, in collaborazione con le popolazioni indigene e le comunità locali, ad applicare ... ... consigli sugli OECM"; ... "Identificare gli OECM e le loro diverse opzioni all'interno della loro giurisdizione".

  • L'adattamento del quadro internazionale e in particolare dei criteri OECM delle linee guida dell'IUCN e della Decisione 14/8 del 2018 al contesto colombiano.
  • L'applicazione dei criteri OECM caso per caso.
  • Lo sviluppo di due processi metodologici per l'applicazione dei criteri OECM e l'identificazione degli elementi da rafforzare.

- Il quadro dell'OECM consente di riconoscere altre forme di conservazione e governance.

- Per applicare i criteri dell'OECM su scala più ampia è necessario sviluppare le capacità.

- Le autorità nazionali dovrebbero essere coinvolte nella discussione sulle modalità di applicazione dei criteri.

- Saranno necessarie maggiori risorse per identificare le OECM e monitorare i risultati in termini di biodiversità.

- Le OECM devono essere aree che mantengono un alto valore di biodiversità. È necessario sviluppare metodologie di monitoraggio partecipativo.

- Le OECM sono un'opportunità per aumentare la connettività, l'efficacia e l'adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi di aree protette.

- Le OECM sono elementi chiave per gli obiettivi quadro della biodiversità post 2020.

Insegnare alla comunità le abilità dei fornelli migliorati (Improved Cooking Stoves, ICS)

Dopo aver compreso gli effetti negativi del taglio degli alberi per il riscaldamento, la gente cerca un'alternativa per ridurre la deforestazione. La maggior parte ha concluso di imparare a utilizzare in modo efficiente una minore quantità di alberi con gli stessi risultati energetici. Così, l'adozione di fornelli migliorati riduce l'uso del legno del 30% con lo stesso risultato in termini di riscaldamento.

Nell'arco di 4 mesi, alla coorte è stato insegnato come mescolare i materiali disponibili trasformandoli in buoni ICS (argilla, sabbia, lamiera da stiro usata). I ragazzi vengono istruiti da zero e diventano buoni produttori di SCI non solo per uso domestico ma anche per la vendita.

La disponibilità di risorse finanziarie: La produzione di ICS richiede un mix di materiali diversi che devono essere acquistati, anche se non costosi (lamiera usata, chiodi, sabbia, argilla).

Comunità informata: La conoscenza delle persone favorisce la scelta giusta, l'ICS è una soluzione ma ci sono altre alternative che possono essere utilizzate, comprese quelle dannose per l'ambiente. È necessario educare la comunità per ottenere buoni risultati, così come educare i beneficiari diretti prima di condurre qualsiasi attività per ottenere la soluzione migliore.

La partecipazione della comunità locale è la chiave di tutti i risultati e della sostenibilità delle soluzioni in campo ambientale. Abbiamo imparato che quando l'azione rispetta la regola "win-win", allora c'è l'interesse di tutte le parti interessate. Le competenze acquisite nella realizzazione di ICS sono state un grande vantaggio per la comunità, che è stata motivata e ha contribuito al raggiungimento dei nostri obiettivi.

Aumentare la consapevolezza della comunità sul ruolo dell'ambiente nel benessere dell'umanità.

Per ottenere la consapevolezza della comunità e la sostenibilità della nostra soluzione, abbiamo insegnato alla comunità attraverso incontri pubblici, nelle chiese, in radio e con qualsiasi altro mezzo che fornisca informazioni. Abbiamo preparato un modulo educativo che aiuta la comunità ad avere un pacchetto completo: la spiegazione del concetto di "ambiente", le parti coinvolte, la minaccia all'ambiente, il ruolo, i diritti e gli obblighi della comunità nella protezione dell'ambiente. In collaborazione con le scuole, realizziamo visite di studio nei parchi e in altre riserve per aiutare la comunità a comprendere l'ambiente.

1. La collaborazione adeguata dei leader locali: I leader locali forniscono un enorme supporto nella mobilitazione, ma creano anche un ambiente favorevole e il rafforzamento delle leggi in materia di ambiente.

2. La disponibilità di risorse finanziarie: In alcune parti, l'implementazione del blocco di cui sopra richiede denaro per pagare alcune necessità come stampe, trasmissioni via etere, visite ai parchi, ecc.

La prima lezione è che quando il cittadino è ben guidato, capisce l'importanza della protezione dell'ambiente ed è pronto ad agire di conseguenza. Un'altra lezione è che l'ambiente può rigenerarsi da solo se curato. Forzare la comunità non è una buona opzione per una soluzione sostenibile nella conservazione dell'ambiente. Insegnare loro a impegnarsi personalmente è l'alternativa migliore.

Partenariati comunitari e incontri multigenerazionali

Il successo del Progetto Yerba Mansa si basa sulla costruzione della comunità. Ciò include relazioni di sostegno e collaborazione con diverse istituzioni, tra cui biblioteche pubbliche, agenzie governative di gestione del territorio, organizzazioni non profit orientate all'ambiente o alla conservazione, scuole della zona o aziende locali che condividono i nostri valori e la nostra missione. Queste collaborazioni, reciprocamente vantaggiose, forniscono donazioni e sostegno finanziario fondamentali, nuove idee e competenze, copertura legale per gli eventi e mettono insieme persone diverse che possono avere interessi e legami diversi. Ad esempio, le scuole locali hanno bisogno di soddisfare i requisiti curriculari in diverse aree tematiche e possono farlo partecipando a eventi educativi che promuovono anche gli obiettivi dei vostri programmi. Le agenzie di gestione del territorio possono fornire supporto e trarre beneficio dal controllo delle specie invasive sulle loro proprietà. Tali partnership possono anche essere richieste, come nel caso del lavoro su terreni pubblici. Ulteriori opportunità di costruire una comunità si hanno offrendo eventi accessibili e di interesse per tutte le età. Rivolgersi alle famiglie con bambini getta le basi per far progredire la missione del programma in futuro, mentre progettare attività che incoraggino la partecipazione degli anziani incorpora le loro conoscenze ed esperienze.

Il sostegno e la partecipazione della comunità aumentano quando le attività sono interessanti e significative per una varietà di persone, sono in linea con gli obiettivi di altre organizzazioni che la pensano allo stesso modo e sono ampiamente accessibili. In altre parole, i programmi dovrebbero riflettere qualcosa che unisce la comunità. Nel caso dell'YMP, il nostro habitat ripariale è amato per molte ragioni diverse da molte persone diverse e incarna i nostri valori condivisi di terra e cultura. I nostri eventi sono all-inclusive e prevedono ruoli per le persone con limitazioni fisiche o attività pratiche per coinvolgere i bambini.

Con l'offerta di un maggior numero di eventi co-sponsorizzati che attraggono una più ampia varietà di persone, abbiamo imparato a rendere i nostri eventi più accessibili. Il lavoro di restauro sul campo può essere molto impegnativo e faticoso dal punto di vista fisico. Per includere persone anziane e con limitazioni fisiche, abbiamo progettato attività a basso impatto. Ad esempio, alcune persone sono state più in grado di partecipare quando gli è stato offerto di lavorare con un assistente per tagliare le teste dei semi delle specie invasive e metterle in un sacchetto mentre erano sedute in un'area ombreggiata. In alternativa, per le lezioni sul campo offerte ai nostri studenti più giovani, abbiamo sviluppato ulteriori attività sensoriali e pratiche per soddisfare i corpi più attivi.

La pandemia ha rappresentato un'opportunità per rendere più accessibili gli eventi educativi. Offrendo lezioni online gratuite tramite Zoom, abbiamo permesso una partecipazione sicura durante un'epidemia contagiosa e abbiamo fornito l'accesso anche a persone che vivono in aree rurali remote o in altri Stati. Abbiamo adattato le lezioni per includere presentazioni fotografiche per le discussioni sull'identificazione e gli usi delle piante. Abbiamo anche fatto dimostrazioni su come preparare rimedi erboristici e cibi selvatici in un formato di cooking-show.