Ingegneria e produzione pad

Una volta preparate le fibre di banana, il passo successivo è quello di trasformarle in carta di banana e assorbenti mestruali. Sparśa ha sviluppato e costruito la propria linea di produzione in Nepal, combinando macchinari per la spremitura delle fibre, la pressatura, l'essiccazione, la produzione di carta e l'assemblaggio degli assorbenti. Poiché alcune di queste attrezzature non esistevano sul mercato, il nostro team ha progettato macchine ex novo in collaborazione con officine specializzate di Kathmandu, adattandole per una produzione su piccola scala ed economicamente vantaggiosa. Le attrezzature per la produzione di carta e le macchine per la formatura dei tamponi progettate localmente sono state prototipate, testate e perfezionate in condizioni reali di fabbrica.

Questa innovazione ingegneristica è il cuore del modello di Sparśa: dimostra che è possibile sviluppare localmente macchinari avanzati, riducendo la dipendenza dalle costose importazioni e rafforzando la capacità industriale del Nepal. Dagli stampi per la carta alle macchine per la sagomatura delle pastiglie, ogni progetto è stato prototipato, testato e perfezionato in condizioni reali di fabbrica. Rendendo disponibili questi progetti, garantiamo che altre iniziative in tutto il mondo possano replicare la produzione utilizzando fibre di provenienza locale.

Questa fase è già illustrata nella soluzione PANORAMA "Ingegneria per la produzione di assorbenti compostabili", dove i lettori possono seguire l'intero flusso di lavoro dalla carta di banane all'anima assorbente fino all'assorbente finito. Ulteriori dettagli tecnici, compresi i file CAD e la documentazione completa di "Dalla fibra naturale alla carta: A Practical Solution Centered on Equipment Design for Small-Scale Production" saranno forniti in una pagina separata di PANORAMA solution che sarà pubblicata entro novembre 2025 e che offrirà una guida pratica, passo dopo passo, per replicare sia la progettazione delle attrezzature che i processi di produzione su piccola scala.

  • Partnership ingegneristiche locali: La stretta collaborazione con le principali officine di Kathmandu ha consentito la progettazione, la fabbricazione e la risoluzione dei problemi delle macchine direttamente in loco.
  • Cultura della ricerca e sviluppo: Il nostro team ha adottato la prototipazione e l'iterazione, testando ogni macchina in condizioni reali di fabbrica.
  • Mentalità open-source: L'impegno a documentare i file CAD, le SOP e le lezioni apprese garantisce la replicabilità a livello globale.
  • Integrazione nella catena di produzione: Le macchine non sono state progettate come unità indipendenti, ma per inserirsi in un flusso di lavoro graduale, dalla fibra alla carta al tampone.
  • L'innovazione richiede più tempo del previsto: La costruzione di macchine per la produzione di tamponi in loco ha richiesto ripetute riprogettazioni e mesi di aggiustamenti.
  • Il contesto conta: Progettare per il Nepal significava tenere conto della limitatezza dei pezzi di ricambio e delle infrastrutture: le macchine dovevano essere robuste e manutenibili in loco.
  • I test iterativi sono essenziali: Ogni regolazione dei macchinari influisce sulla qualità del prodotto; senza il continuo feedback degli utenti e le verifiche di laboratorio, il pad non sarebbe conforme agli standard.
  • Sviluppo di capacità come eredità: investire nell'ingegneria locale rafforza la resilienza futura - le officine nepalesi possono ora replicare e migliorare questi progetti in modo indipendente.
  • Approfondimento dei donatori/partner: Finanziare lo sviluppo di macchinari non significa solo produrre assorbenti, ma anche creare un know-how trasferibile, che dia potere agli imprenditori del settore della salute mestruale, del confezionamento e di altre industrie basate sulle fibre in tutto il Sud del mondo.
Approvvigionamento e lavorazione sostenibile delle fibre

Le piante di banano vengono raccolte per i frutti una sola volta, lasciando grandi tronchi. Tradizionalmente, questi vengono lasciati marcire o bruciati, aumentando l'inquinamento e i rifiuti. Sparśa ha trasformato questa sfida in un'opportunità: collaboriamo con gli agricoltori del comune di Susta, in Nepal, per raccogliere i tronchi come materia prima per i nostri assorbenti compostabili. Grazie a un semplice accordo, gli agricoltori forniscono gratuitamente i tronchi e, in cambio, Sparśa rimuove i rifiuti agricoli dalle loro piantagioni e addestra gli agricoltori a produrre bio-compost dai residui rimanenti. In questo modo si migliora la fertilità del suolo, si riducono le combustioni a cielo aperto e si creano piantagioni più pulite, assicurando al contempo un flusso costante di fibre per la produzione di imbottiture.

Questo passo dimostra come un sottoprodotto agricolo possa essere reintegrato in una catena di valore che porta benefici alla salute, all'ambiente e ai mezzi di sussistenza, creando al contempo un modello replicabile di agricoltura circolare. Le conoscenze qui raccolte non si limitano agli assorbenti mestruali; le stesse tecniche di approvvigionamento e lavorazione possono essere adattate per produrre altri prodotti a base di fibre, come tessuti, imballaggi o artigianato, ampliando così le opportunità per le industrie verdi locali nei Paesi a basso e medio reddito.

I dettagli sull'approvvigionamento, l'essiccazione e la preparazione delle fibre saranno presentati in una soluzione PANORAMA dedicata alla "Lavorazione sostenibile delle fibre" (la cui pubblicazione è prevista per novembre 2025). La fase successiva - come le fibre vengono trasformate in carta di banane con macchinari progettati e costruiti per il nostro stabilimento - sarà condivisa nella soluzione PANORAMA "Dalla fibra naturale alla carta" (anch'essa prevista per novembre 2025). Insieme, queste soluzioni documentano le prime fasi del processo di produzione dei pad di Sparśa e le rendono open source per la riproduzione.

  • Partenariati con gli agricoltori: Accordi basati su un valore condiviso (rimozione dei rifiuti + conoscenze sul compostaggio in cambio di tronchi gratuiti) hanno garantito una cooperazione a lungo termine.
  • Vantaggio del contesto locale: Susta (distretto di Nawalparasi) ha estese piantagioni di banane, creando un centro naturale per una fornitura costante di biomassa.
  • Fiducia della comunità: La collaborazione trasparente e i benefici ambientali visibili (campi più puliti, arricchimento del suolo) hanno favorito l'adesione degli agricoltori.
  • Processi adattabili: I metodi di estrazione ed essiccazione della fibra sono semplici, a basso costo e possono essere adattati ad altre piante da fibra oltre al banano.
  • Il valore condiviso è fondamentale: Gli agricoltori si impegnano solo quando gli accordi vanno a vantaggio loro e nostro: la formazione sul compostaggio e le piantagioni più pulite si sono rivelate importanti quanto gli incentivi finanziari.
  • La standardizzazione è essenziale: La qualità della fibra varia a seconda del tempo e della manipolazione; senza protocolli coerenti di essiccazione e stoccaggio, la produzione a valle ne risente.
  • Pianificare la stagionalità: La raccolta delle banane è ciclica; una fornitura affidabile richiede una pianificazione preventiva, lo stoccaggio e la diversificazione delle fonti di fibra.
  • La trasferibilità è importante: Queste pratiche non sono utili solo per le pastiglie, ma sono rilevanti per chiunque lavori con le fibre naturali, dagli imballaggi ai tessuti.
  • Approfondimento per i donatori/partner: L'investimento precoce nella valorizzazione dei rifiuti crea elevati ritorni sociali, ambientali ed economici, ponendo al contempo le basi per la replica in altri Paesi.
Sistema di educazione e ricompensa della comunità
  • Cos'è: I residenti e le famiglie locali (ad esempio, i quartieri ger) partecipano e ricevono riconoscimenti, piccoli premi o sconti sulle utenze.
  • Perché è importante: Incentiva l'azione di base per il clima e rafforza il coinvolgimento della comunità.
  • Trasferibilità: Il modello di ricompensa può sostenere programmi di riciclaggio, di cucina pulita o di conservazione dell'acqua.
  • Collaborazione con le autorità e i servizi pubblici locali per fornire premi (sconti, riconoscimenti).
  • Materiali di comunicazione semplici e accessibili (immagini, lingua locale).
  • Meccanismi di registrazione della partecipazione da parte delle famiglie (ad esempio, app, codici QR).
  • Campagne di sensibilizzazione continue per mantenere la motivazione.
Tre anni di manutenzione e garanzia di sopravvivenza
  • Che cos'è: Ogni progetto di piantumazione comprende l'irrigazione, la recinzione e la manutenzione per almeno 3 anni.
  • Perché è importante: Affronta gli alti tassi di mortalità nelle piantagioni di alberi, garantendo il sequestro di carbonio a lungo termine.
  • Trasferibilità: L'approccio basato sulla manutenzione può essere adottato in progetti agricoli, di conservazione o infrastrutturali.
  • Finanziamento anticipato che include i costi di manutenzione, non solo di impianto.
  • Partner locali affidabili per l'irrigazione, la recinzione e il reimpianto.
  • Protocolli di monitoraggio (rapporti sulle app, voli di droni, indagini di sopravvivenza).
  • Coinvolgimento della comunità per ridurre i rischi di abbandono o danneggiamento.
Partnership aziendale e integrazione della CSR
  • Cos'è: Le aziende (telecomunicazioni, finanza, eventi, resort, ecc.) cofinanziano gli arboreti nell'ambito di strategie di CSR/ESG.
  • Perché è importante: Fornisce finanziamenti sostenibili per la riforestazione, allineandosi al branding delle aziende e agli obiettivi degli SDG.
  • Trasferibilità: Può essere applicato ad altre iniziative verdi (energie rinnovabili, economia circolare, marchi ecologici).
  • Acquisizione e allineamento aziendale con i quadri di rendicontazione ESG/SDG.
  • Comunicazione trasparente delle metriche di impatto (ad esempio, tassi di sopravvivenza, CO₂ catturata).
  • Vantaggi di marketing/marchio chiaramente delineati per i partner.
  • Accordi legali che coprano il co-branding, i flussi di finanziamento e gli obblighi di monitoraggio.
Modello di coinvolgimento dei giovani volontari
  • Cos'è: Mobilitazione di studenti e giovani locali (ad esempio, "volontari verdi") per la piantumazione, la manutenzione e la sensibilizzazione degli alberi.
  • Perché è importante: Costruisce una gestione a lungo termine e la proprietà della comunità delle aree ripristinate.
  • Trasferibilità: Può essere replicato per progetti di educazione al clima, gestione dei rifiuti o energia comunitaria.

Condizioni abilitanti:

  • Forti partnership con scuole, università e ONG giovanili.
  • Formazione e linee guida di sicurezza per il lavoro sul campo.
  • Strutture di incentivazione (certificati, riconoscimenti o piccoli stipendi).
  • Sostegno della comunità per integrare gli sforzi dei giovani in progetti di riforestazione più ampi.
Registro degli alberi e certificati verificati tramite blockchain
  • Cos'è: A ogni albero piantato viene assegnato un ID digitale e un certificato memorizzato sulla blockchain.
  • Perché è importante: Costruisce la fiducia di finanziatori, aziende e individui dimostrando la proprietà e la sopravvivenza dell'albero.
  • Trasferibilità: Applicabile ai mercati del carbonio, ai crediti per la biodiversità o alla contabilità dei servizi ecosistemici.

Condizioni abilitanti:

  • Un ambiente blockchain e una piattaforma di smart contract funzionanti.
  • Partnership con sviluppatori IT e operatori del registro.
  • Metadati chiari del progetto (specie, coordinate GPS, data di impianto).
  • Disponibilità degli stakeholder ad adottare la certificazione digitale al posto della tradizionale documentazione cartacea.
Sistema digitale MRV (Measurement-Reporting-Verification)
  • Cos'è: Piattaforma di monitoraggio alimentata dall'intelligenza artificiale che combina droni, immagini satellitari e verifica blockchain.
  • Perché è importante: Assicura la trasparenza, la tracciabilità e la credibilità di ogni albero piantato.
  • Trasferibilità: Può essere adattata per monitorare altre soluzioni basate sulla natura (zone umide, praterie, mangrovie, ecc.).

Scopo:
Garantire che ogni albero piantato sia misurabile, rendicontabile e verificabile in modo trasparente. Risolve il gap di credibilità dei progetti di riforestazione, dove i finanziatori spesso non possono confermare la sopravvivenza o l'impatto sulle emissioni di carbonio.

Come funziona:
Treelings utilizza droni e satelliti per acquisire immagini ad alta risoluzione. Gli algoritmi di intelligenza artificiale rilevano la sopravvivenza, la crescita e la copertura degli alberi. Questi dati vengono memorizzati e condivisi attraverso un cruscotto utente. Il sistema riduce gli errori manuali, fornisce un monitoraggio quasi in tempo reale e può essere adattato ad altri ecosistemi.

Condizioni abilitanti:

  • Infrastruttura internet e cloud affidabile per il trasferimento e l'archiviazione dei dati.
  • Accesso a droni, immagini satellitari e competenze in materia di IA/remote sensing.
  • Capacità tecnica per la calibrazione del sistema e la formazione degli algoritmi.
  • Collaborazione aperta con le autorità locali per la convalida dei dati sul campo.
Catalizzare risorse aggiuntive attraverso l'impegno sociale e i campioni: la società Tamaraw

Per sostenere la campagna di crowdfunding, i Parchi e la Biodiversità delle Filippine hanno lanciato l'iniziativa Tamaraw Society nel luglio 2020.

La Philippine Parks and Biodiversity è un'organizzazione non governativa (ONG) senza scopo di lucro che si dedica alla conservazione della biodiversità del Paese attraverso partenariati tra più soggetti, dalle comunità di base al settore privato.

La Tamaraw Society era composta da un gruppo di organizzazioni e individui, per lo più appartenenti alle generazioni più giovani, che si sono impegnati a gestire le proprie attività di raccolta fondi per sostenere la campagna di crowdfunding con almeno 400 dollari USA ciascuno (20.000 PHP all'epoca). I 19 partecipanti, chiamati campioni, hanno raccolto collettivamente 7.789 dollari USA (389.450 PHP). Hanno condotto attività come lotterie online di macchine fotografiche, vendita online di abiti di seconda mano, aste di opere d'arte digitali e vendita di prodotti come borse e magliette tamaraw.

Un fattore chiave è stata l'esperienza preesistente di Parchi e Biodiversità delle Filippine nella gestione di iniziative basate su campioni. L'ONG aveva già chiesto al settore privato e ai singoli campioni di sostenere i suoi programmi come metodo di finanziamento creativo, il che ha contribuito all'attuazione e al successo dell'iniziativa della Tamaraw Society.

Una lezione chiave appresa è che le soluzioni di finanziamento creativo possono integrare strategie più ampie, come il crowdfunding, coinvolgendo attivamente la società civile intorno a una causa condivisa.

Utilizzo dei media tradizionali e sociali come strumenti di marketing per accelerare la sensibilizzazione e la mobilitazione delle risorse.

La campagna di crowdfunding ha mantenuto una forte presenza sui media tradizionali e sociali. I post quotidiani sono stati adattati per rafforzare le motivazioni commerciali per le donazioni, evidenziando eventi chiave come il Mese del Tamaraw, la morte dell'ultimo tamaraw allevato in cattività, Kalibasib, e un tamaraw ucciso dai bracconieri. Sfruttando un mix di piattaforme mediatiche, la campagna ha raggiunto un pubblico nazionale e internazionale e ha coinvolto diverse fasce d'età.

I post sui social media sono stati ripubblicati e condivisi da BIOFIN Global e Philippines, UNDP Philippines e da vari account del Dipartimento dell'Ambiente e delle Risorse Naturali (DENR). Inoltre, è stato lanciato un programma nazionale di Ambasciatori Tamaraw sui social media, coinvolgendo personaggi pubblici per promuovere la campagna. Queste strategie di comunicazione hanno raggiunto efficacemente il grande pubblico all'interno e all'esterno delle Filippine.

Anche i media tradizionali hanno sostenuto la campagna, con una copertura da parte di notiziari autorevoli come Stand for Truth e GMA Digital Specials.

Infine, è stata inviata un'e-mail promozionale a oltre 2.000 persone attraverso la mailing list globale di BIOFIN, rivolta a un pubblico specializzato di professionisti e partner del settore della biodiversità.

Un fattore abilitante fondamentale è stata la presenza e la reputazione consolidata dell'UNDP nelle Filippine, insieme alla sua partnership con attori rilevanti come la DENR. Ciò ha contribuito alla rapida promozione della campagna sui social media, al rapido coinvolgimento di personalità pubbliche e alla fiducia del pubblico nell'iniziativa. La donazione di 4.400 dollari da parte della deputata Josephine Ramirez Sato per dare il via alla campagna, essendo il contributo più alto, è stata importante per dare slancio alla campagna.

Una lezione fondamentale che si è appresa è che una campagna di marketing efficace dovrebbe sfruttare più piattaforme mediatiche e adattare i messaggi per coinvolgere pubblici diversi. Mentre il programma degli Ambasciatori Tamaraw ha probabilmente contribuito a raggiungere il pubblico più giovane e gli utenti dei social media, le pubblicità della campagna sui media stampati potrebbero essere state più efficaci con il pubblico più anziano.

La sfida principale della strategia di marketing è stata l'impossibilità di produrre nuove foto e video in loco, a causa delle restrizioni di viaggio e dei limiti di budget per l'assunzione di personale specializzato. Questo problema è stato affrontato utilizzando in modo creativo i materiali esistenti, come i video del film documentario Suwag o Suko del 2019 e le foto del Biodiversity Camp del 2018, un'iniziativa dell'UNDP-BIOFIN e del TCP che ha riunito giornalisti e influencer nell'habitat naturale dei tamaraws per sensibilizzare sulla necessità di mobilitare fondi per la loro protezione.