Promuovere l'adozione di tecnologie agricole

È fondamentale garantire che le informazioni sulle nuove tecnologie siano accessibili, pratiche e pertinenti ai contesti locali.

Le tecnologie chiave promosse includono l'irrigazione a goccia per i pomodori, che aiuta gli agricoltori a conservare l'acqua e ad aumentare le rese; il ringiovanimento del suolo utilizzando la Mucuna, una leguminosa di copertura che migliora la fertilità del suolo; l'impianto di vivai di cipolle e il controllo delle malattie, che favorisce uno sviluppo più sano delle colture.

Altri esempi sono la gestione dei nematodi nelle colture orticole per ridurre le perdite dovute ai parassiti e l'allevamento di pulcini a domicilio per sostenere la generazione di reddito di donne e giovani. Queste tecnologie sono selezionate per la loro praticità, accessibilità e rilevanza e vengono condivise attraverso programmi radiofonici partecipativi, avvisi via SMS e centri TIC comunitari.

Viene prestata particolare attenzione ad affrontare le barriere all'adozione legate al genere e all'età, assicurando che tutti i gruppi abbiano le stesse opportunità di beneficiare.

Migliorare le conoscenze degli agricoltori attraverso servizi di divulgazione inclusivi
  • Aumentare la consapevolezza, le conoscenze e le competenze degli SHF adulti e giovani, maschi e femmine, in materia di divulgazione agricola attraverso la fornitura di informazioni complete sui servizi di divulgazione e consulenza agricola. Fornendo informazioni accurate, pertinenti e tempestive via radio e altre piattaforme TIC, l'iniziativa fornisce agli agricoltori conoscenze pratiche sull'agricoltura sostenibile, sulle pratiche resistenti al clima e su una migliore gestione delle aziende agricole. Garantisce l'inclusività rivolgendosi sia agli uomini che alle donne, compresi i giovani, favorendo un processo decisionale informato, la produttività e la resilienza delle comunità agricole.
Incorporare il cambiamento climatico nella strategia dell'SBD

Il Sistema Bancario di Sviluppo (SBD), un'entità finanziaria di secondo livello dello Stato costaricano, ha il mandato di fornire finanziamenti a tassi agevolati per le persone vulnerabili nelle zone rurali della Costa Rica, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Sebbene esistano politiche e strategie istituzionali a livello nazionale e territoriale, vi sono grandi lacune nell'integrazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici come priorità di investimento per gli enti finanziari.

Fino a poco tempo fa, i cambiamenti climatici e i concetti di resilienza climatica e di adattamento basato sugli ecosistemi (EbA) erano largamente assenti dall'agenda degli SBD. Tuttavia, fornendo formazione e sviluppo di capacità su questi temi, gli SBD possono ora aprire la strada allo sviluppo di prodotti finanziari innovativi e al miglioramento di quelli esistenti.

Inoltre, lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e valutazione dei prodotti finanziari aiuta a misurare l'impatto delle misure di adattamento integrate nei modelli di business delle imprese locali. Ciò rafforza la trasparenza e crea fiducia tra il settore finanziario, i beneficiari, i decisori e i finanziatori internazionali.

- Un solido quadro normativo e politiche pubbliche che incorporano l'adattamento ai cambiamenti climatici nella strategia di sviluppo nazionale e territoriale.

- Chiaro impegno politico e allineamento con l'agenda climatica nazionale.

- Istituzioni attive incaricate di fornire risorse finanziarie per le iniziative rurali.

- Flessibilità nel modificare gli strumenti finanziari esistenti per includere criteri di adattamento.

- Forte capacità istituzionale di raccogliere, valutare e utilizzare strategicamente i dati di monitoraggio.

- La costruzione di un quadro istituzionale favorevole al finanziamento delle misure di adattamento richiede tempo e impegno interistituzionale. Un approccio graduale con fasi concrete consente di progredire in modo ordinato e aiuta a individuare le aree da migliorare in fase di scalata.

- Lo sviluppo o l'adattamento di prodotti finanziari efficaci richiede uno stretto coordinamento e una consultazione attiva tra il settore finanziario e i potenziali clienti.

- L'integrazione dei criteri di adattamento nei prodotti finanziari richiede un ampio quadro concettuale che comprenda sia le misure di adattamento grigie che quelle verdi. La disponibilità e la canalizzazione di fondi internazionali a tassi competitivi aiuta a facilitare il finanziamento di prodotti finanziari resilienti al clima.

Collegare gli uffici locali del WWF e le Federazioni nazionali di canottaggio e i club di tutto il mondo per collaborare ad azioni e progetti di grande impatto.

La Healthy Waters Alliance mette in contatto la comunità del canottaggio con le comunità del WWF in tutto il mondo per promuovere la collaborazione. Insieme, creano e realizzano congiuntamente progetti e iniziative locali che proteggono e ripristinano la salubrità delle acque attraverso la consapevolezza e l'azione pratica, a beneficio del canottaggio, delle comunità e degli ecosistemi. La collaborazione con il WWF garantisce che le azioni attuate dalle comunità remiere siano rilevanti dal punto di vista della conservazione della natura.

I progetti possono essere avviati da Federazioni nazionali di canottaggio, club, atleti, organizzatori di eventi o uffici locali del WWF. Dopo aver contattato la Healthy Waters Alliance, presentando il proprio interesse tramite un modulo online, i partner concordano un progetto di impatto locale riconosciuto dall'Alleanza. Questi progetti si concentrano sull'impegno della comunità, sul ripristino della natura, sulla riduzione dei rifiuti e su altri settori.

La comunità remiera beneficia della piattaforma grazie all'accesso a workshop educativi, gruppi di lavoro, visibilità globale dei progetti locali e acque più sane per il canottaggio. A loro volta, gli uffici del WWF ottengono partner che contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi degli ecosistemi d'acqua dolce e costieri e a promuovere soluzioni, impegnandosi al contempo con gli organizzatori di eventi per ottenere visibilità nei principali eventi remieri con un'ampia copertura mediatica.

  • Una piattaforma che colleghi le comunità di canottaggio e di conservazione della natura a livello locale, per facilitare la collaborazione.
  • La possibilità per vari soggetti interessati al canottaggio di avviare progetti
  • L'esperienza del WWF nel garantire che i progetti abbiano un impatto positivo sulla natura.
  • Una piattaforma di comunicazione e visibilità fornita dagli eventi e dalle organizzazioni di canottaggio alle cause di conservazione della natura attraverso iniziative concrete sul campo.
  • Un modello di raccolta fondi stabilito dal partenariato e gestito da consulenti esterni. Ricerca di opportunità di finanziamento mirate e di partner che vogliano sostenere l'Alleanza nel suo complesso o singoli progetti di interesse.
  • Canali di comunicazione chiari accelerano il coordinamento
    La creazione di un modulo online accessibile e di un quadro di riferimento per l'alleanza ha snellito il processo di avvio del progetto e ha aiutato tutti i partner ad allinearsi rapidamente su azioni d'impatto.
  • Il contesto locale guida l'impegno
    I progetti che risuonano con le comunità e gli ecosistemi locali ottengono un sostegno più forte e portano a risultati più sostenibili.
  • La collaborazione intersettoriale richiede comprensione reciproca
    Tempo investito per conoscere le priorità degli altri: Gli obiettivi di conservazione del WWF e le realtà operative del canottaggio.
  • Un impatto visibile crea slancio
    Evidenziare le prime storie di successo e la copertura mediatica di eventi importanti ha contribuito a suscitare l'interesse di altre Federazioni nazionali di canottaggio e degli uffici del WWF, ampliando la portata dell'iniziativa.
  • La formazione è un potente fattore abilitante
    I workshop e le sessioni di scambio di conoscenze hanno permesso agli stakeholder del canottaggio (organizzatori di eventi) di intraprendere azioni più informate ed efficaci per la salute e la conservazione dell'acqua.
  • La flessibilità sostiene l'innovazione
    Consentire a diversi soggetti interessati (club, atleti, organizzatori di eventi, ecc.) di proporre progetti ha incoraggiato soluzioni creative e personalizzate a livello locale.
Per sostenere l'interesse dei pescatori a utilizzare efficacemente e a portare avanti l'applicazione mobile Fisher Friend (FFMA), è essenziale un'azione di rafforzamento delle capacità su più fronti.

L'adozione della FFMA tra i pescatori attraverso la sensibilizzazione e il potenziamento delle capacità, utilizzando strategie multiple come campagne di sensibilizzazione a livello di villaggio, campagne di massa a livello di porto, promozione di ambasciatori amici dei pescatori e maestri di pesca a livello di comunità per l'apprendimento tra pari, annuncio dei migliori utilizzatori per ogni mese, audio e video per diffondere l'importanza della FFMA nelle attività di pesca quotidiane, ecc. Tutto ciò si riflette positivamente sull'adozione della FFMA.

La formazione dei pescatori sull'uso degli smartphone e sulla navigazione dell'applicazione garantisce che possano sfruttarne appieno le funzionalità.
Il rafforzamento delle capacità consente ai pescatori di comprendere e applicare le informazioni fornite da FFMA, come le previsioni meteorologiche, le tendenze di mercato e i consigli di pesca.
Quando i pescatori hanno fiducia nell'uso di FFMA, è più probabile che adottino e utilizzino regolarmente le funzioni desiderate dell'applicazione.
Capendo come utilizzare FFMA, i pescatori possono prendere decisioni informate sulle operazioni di pesca, sulla sicurezza e sull'impegno sul mercato. Il rafforzamento delle capacità consente ai pescatori di risolvere i problemi, fornire feedback e contribuire al continuo sviluppo e miglioramento dell'applicazione.

Investendo nello sviluppo delle capacità, i pescatori possono massimizzare i benefici della FFMA, migliorando i mezzi di sussistenza, la sicurezza e la sostenibilità della pesca.

Sostegno da parte dei programmi governativi

Per consentire l'adozione su larga scala del modello CaaS, è necessario un sostegno finanziario per ridurre gli elevati costi di investimento iniziali. Le iniziative pilota sono state finanziate da GIZ e UNDP. Tuttavia, l'adozione su scala richiede volumi di finanziamento significativamente maggiori che, nel contesto indiano, sono realisticamente raggiungibili attraverso meccanismi di sostegno pubblico in grado di raggiungere i piccoli agricoltori.

Per affrontare questo problema, il GIC ha lavorato a stretto contatto con i suoi partner politici per promuovere la creazione di un meccanismo di sostegno governativo nell'ambito della Missione per lo sviluppo integrato dell'orticoltura (MIDH). Nell'ambito di questo impegno, il GIC ha collaborato allo sviluppo di un'unità di stoccaggio a freddo presso il Centro nazionale per lo sviluppo della catena del freddo (NCCD), che serve come base per la stesura di linee guida ufficiali. Queste linee guida includono specifiche tecniche e criteri di ammissibilità per l'accesso ai sussidi governativi per i sistemi di stoccaggio del freddo decentralizzati.

Una volta adottate, queste linee guida contribuiranno a istituzionalizzare la soluzione e ad ampliare l'accesso per i piccoli agricoltori, migliorando l'accessibilità economica e facilitando una più ampia adozione nelle aree remote e poco servite.

Sviluppo di una biblioteca di riferimento localizzata

La creazione di una biblioteca di riferimento sul DNA completa e ad accesso libero di specie vegetali e animali autoctone è stata fondamentale per la nostra soluzione. Riconoscendo che i database globali non coprivano molte specie del Mediterraneo orientale, abbiamo costruito la prima libreria libanese che comprende piante, mammiferi e ora si sta espandendo a insetti, uccelli e funghi. Questo database di riferimento migliora l'accuratezza della corrispondenza delle sequenze di DNA e consente l'identificazione precisa delle specie presenti nei campioni ambientali. Inoltre, colma una carenza critica di dati a livello regionale e facilita gli studi ecologici, il monitoraggio della biodiversità e la pianificazione della conservazione. Pubblicando la biblioteca in modo aperto, promuoviamo la trasparenza, la collaborazione e il potenziale di adattamento in hotspot di biodiversità simili.

Il forte sostegno istituzionale della Saint Joseph University, la collaborazione con i tassonomisti locali e l'accesso agli esemplari sono stati fondamentali. Il finanziamento delle sovvenzioni iniziali ha permesso di effettuare il sequenziamento. L'impegno a rispettare i principi dei dati aperti ha garantito un'ampia accessibilità. Il supporto dell'iBOL ha facilitato l'integrazione nei database globali, migliorando l'utilità e la visibilità.

La costruzione di una biblioteca di riferimento affidabile richiede un notevole coordinamento tra scienziati molecolari e tassonomisti. L'identificazione accurata delle specie dipende in larga misura dalla qualità degli esemplari di riferimento e dei metadati. Il processo richiede molto tempo, ma è indispensabile per ottenere risultati significativi di metabarcoding. La condivisione aperta della biblioteca ha generato interesse e collaborazione, ma ha anche evidenziato la necessità di aggiornamenti continui e di un'espansione per coprire più taxa. Il coinvolgimento di esperti locali ha favorito l'appropriazione e aumentato la credibilità scientifica dei dati, garantendo la sostenibilità della biblioteca come risorsa nazionale.

Formazione e sviluppo delle capacità

Nell'ambito della più ampia strategia d'impatto del progetto, la formazione e il rafforzamento delle capacità sono stati considerati prioritari per migliorare l'alfabetizzazione tecnica nel campo del telerilevamento e dell'analisi geospaziale. Dal 2021, una serie di programmi di formazione è stata ospitata ogni anno dalla Scuola di Geografia dell'Università Normale di Nanchino, incentrata sulla modellazione geospaziale e sulle applicazioni di telerilevamento. Negli ultimi quattro anni, il programma ha formato con successo più di 4.000 partecipanti, tra cui giovani studiosi, volontari della ricerca e professionisti all'inizio della carriera.

Allineamento GBF: Sostiene gli obiettivi 20 e 22 del GBF.
Contributo: I programmi di formazione scalabili colmano le lacune di capacità, migliorando gli sforzi di conservazione locali.

  • I corsi di formazione sono stati supportati da docenti esperti e da programmi di studio personalizzati, che hanno posto l'accento sulle applicazioni pratiche del telerilevamento e del GIS.
  • La collaborazione con istituzioni accademiche e pubbliche ha ampliato il raggio d'azione e ha garantito la partecipazione di un gruppo eterogeneo di studenti in tutte le discipline.
  • Lo sviluppo delle capacità svolge un ruolo fondamentale nel sostenere l'impatto della ricerca a lungo termine, consentendo a una nuova generazione di ricercatori di impegnarsi nel monitoraggio delle zone umide e nell'analisi ecologica.
  • L'istruzione continua e la formazione pratica colmano efficacemente il divario tra i risultati della ricerca e le applicazioni reali, in particolare nei contesti di conservazione e gestione delle risorse.
Sviluppo delle competenze dei giovani e apprendimento tra pari

Attraverso partner tecnici come il Ministero delle Risorse
delle Risorse Naturali e delle Foreste, il partenariato garantisce ai membri del Corpo Verde del Malawi
di apprendimento tra pari, il trasferimento di competenze spendibili e l'opportunità di impegnare i giovani in reti e coalizioni ambientali.
nelle reti e nelle coalizioni ambientali. I membri del corpo ricevono una formazione in
responsabilità sociale, salute e diritti sessuali e riproduttivi e impegno civico per poter sfruttare le opportunità offerte dall'offerente e/o dal
opportunità offerte dall'offerente e/o da altre formazioni disponibili. Il mainstreaming di genere
mainstreaming di genere, offrendo pari opportunità a giovani donne e uomini di entrare a far parte del Corpo Verde.
di entrare a far parte del Corpo Verde, offrendo anche una formazione sulla protezione e sull'uguaglianza di genere.
protezione e uguaglianza di genere, anche in materia di SGBV e HIV/AIDS, a tutti i membri. Sebbene la CO abbia esperienza con ognuna di queste
organizzazioni, verrà pubblicato un bando di gara per la selezione finale dei fornitori di servizi e delle
di servizi e le tappe di performance. L'esito 4 identificherà anche le opportunità per sviluppare le competenze dei giovani
giovani in modo che siano in grado di sviluppare e portare avanti attività imprenditoriali basate sulla natura, anche tramite
alla nuova iniziativa Zanchito che inizierà nel 2021. Questo approccio amplierà l'attenzione
oltre l'occupabilità allo sviluppo di imprese verdi. L'offerente collaborerà con l'UNDP e con l'iniziativa Zanchito
e l'iniziativa Zanchito per promuovere l'accesso allo sviluppo delle competenze e alla formazione imprenditoriale.
formazione.

Ripristino degli hotspot ambientali

Il Corpo Verde del Malawi ripristinerà fino a 5.000 ettari di terreno degradato, anche attraverso
la bonifica di discariche abusive contenenti rifiuti non pericolosi. I materiali riciclabili saranno
saranno sottratti al flusso dei rifiuti per essere reimpiegati, riciclati e/o venduti, offrendo ulteriori opportunità di lavoro e di
opportunità di reddito. L'imboschimento e la riforestazione dei siti degradati si concentreranno sui bacini idrografici vulnerabili e massimizzeranno le opportunità di lavoro.
vulnerabili e massimizzeranno l'uso di specie autoctone a crescita rapida di alberi, arbusti ed erbe adatte ai siti, con l'aggiunta di un'ulteriore opportunità di reddito.
specie autoctone di alberi, arbusti ed erbe adatte ai siti, con collegamenti alla gestione integrata dei bacini idrografici in corso e alle
iniziative di gestione integrata dei bacini idrografici e di ripristino del territorio in corso attraverso il governo e i partner per lo sviluppo,
comprese le iniziative di adattamento basate sugli ecosistemi finanziate dal GEF. Ad esempio, i membri del Corpo Verde
Green possono lavorare in luoghi simili a quelli dei partecipanti al programma nazionale di protezione sociale, per garantire che gli sforzi di ripristino siano complementari.
nazionale di protezione sociale, per garantire la complementarietà degli sforzi di ripristino, e possono collegarsi agli interventi sui laghi e sui bacini fluviali nell'ambito dell'attuale
bacino fluviale nell'ambito dell'attuale iniziativa Transformational Action for Resilience in Malawi (TRANSFORM).
(TRANSFORM).