Partenariati di collaborazione per un impatto di base

Questo blocco evidenzia l'importanza di formare partnership forti e collaborative per ottenere un impatto significativo e sostenibile dal basso. Il successo di qualsiasi impresa sociale, soprattutto se incentrata sulla salute mestruale o sul benessere della comunità, non dipende solo dal prodotto ma anche dalla forza delle reti che lo sostengono.

In primo luogo, lavorando a stretto contatto con i partner locali (come i comuni, le ONG locali, le scuole femminili, i college, gli ostelli e i centri sanitari), potete impegnarvi direttamente con la comunità. Questi partner contribuiscono a diffondere la conoscenza del vostro prodotto, a sostenere le attività di sensibilizzazione e persino ad assistere nella distribuzione o nella vendita. Inoltre, contribuiscono a garantire che le soluzioni siano adattate alle specifiche esigenze culturali, geografiche ed economiche dell'area.

In secondo luogo, essere attivi nelle reti nazionali, come la Menstrual Health Management Partner Alliance (MHMPA) Nepal, permette al vostro progetto di rimanere allineato con gli obiettivi nazionali e le discussioni in corso. Queste reti offrono una piattaforma per l'advocacy, l'apprendimento tra pari, le campagne congiunte e la risoluzione collettiva dei problemi, consentendovi di ampliare il vostro impatto al di là della vostra immediata località.

In terzo luogo, la creazione di partenariati globali apre le porte all'apprendimento condiviso e all'innovazione. Ad esempio, apprendere da altre iniziative, come il progetto del pad in fibra di banana in Camerun, può aiutarvi a evitare errori comuni, ad adottare tecnologie migliori e a migliorare le vostre operazioni grazie all'esposizione a diversi approcci.

Infine, la collaborazione con le organizzazioni per i diritti delle donne è fondamentale, soprattutto quando si affrontano temi come la salute mestruale. Queste organizzazioni hanno già forti relazioni con le comunità, esperienza nella difesa dei diritti di genere e una presenza fidata sul campo. Collaborare con loro vi aiuta ad accedere al pubblico giusto in modo più efficace e conferisce maggiore legittimità al vostro lavoro.

Insieme, queste partnership consentono alla vostra impresa di rafforzarsi, guadagnare fiducia, migliorare la diffusione e costruire una sostenibilità a lungo termine.

Fiducia e credibilità a livello locale: relazioni autentiche con gli attori della comunità favoriscono l'accettazione, il feedback e la co-proprietà dell'iniziativa.

Comunicazione bidirezionale a tutti i livelli: dai funzionari di circoscrizione agli insegnanti e agli operatori sanitari, il coinvolgimento deve includere tutte le voci. L'ascolto dei feedback da ogni livello rafforza la progettazione e la realizzazione.

Visione condivisa, radicata a livello locale: mentre le reti nazionali offrono indicazioni politiche, sono gli attori locali a trasformare le idee in azioni. Allineare gli obiettivi a tutti i livelli aiuta a mantenerli saldi e raggiungibili.

Presenza locale integrata: La presenza di membri del team nelle comunità aumenta la visibilità quotidiana e consente aggiustamenti rapidi e culturalmente informati.

Partecipazione alla rete per ottenere visibilità e risorse: Far parte di piattaforme nazionali e globali apre le porte alla condivisione delle conoscenze, alla difesa comune e ai finanziamenti.

Beneficio e rispetto reciproci: Le partnership devono essere reciproche. Che si tratti di visibilità, formazione o strumenti condivisi, ogni attore deve trarre vantaggio dalla collaborazione.

Quadro giuridico di supporto: La registrazione legale e le approvazioni operative consentono di impegnarsi formalmente con scuole, comuni e partner istituzionali.

Iniziare ascoltando gli attori locali: Gli operatori sanitari, gli insegnanti, i funzionari delle circoscrizioni e i leader delle comunità hanno una conoscenza approfondita delle norme sociali, delle barriere e delle opportunità. Raccogliendo le prospettive di tutti i livelli operativi si ottiene un quadro più chiaro del panorama, che porta a decisioni più informate e a una progettazione più efficace.

Il coinvolgimento della comunità costruisce il senso di appartenenza: Quando gli stakeholder locali sono coinvolti nel processo decisionale, e non solo nell'attuazione, le soluzioni acquistano legittimità, forza e sostegno a lungo termine. Ci vuole tempo, ma l'investimento ripaga. Le persone sono più propense a sostenere il lavoro e persino ad assumersi delle responsabilità quando sentono che il loro contributo influisce realmente sul risultato.

Le partnership moltiplicano la portata e la rilevanza: La collaborazione con ONG, scuole e centri sanitari espande l'impatto e garantisce che gli interventi riflettano le realtà locali. Questi partenariati non si limitano a sostenere la realizzazione degli interventi, ma aprono uno spazio di dialogo. Grazie a uno scambio regolare, emergono nuove idee, si presentano opportunità inaspettate e il vostro approccio rimane rispondente alle esigenze reali.

La fiducia è lenta ma fondamentale: La fiducia a livello locale si costruisce con la presenza, la continuità e la coerenza, non con incontri una tantum. Dipende anche dal flusso di informazioni: i partner hanno bisogno di tempo per conoscere gli obiettivi, i valori e gli stili di lavoro dell'altro. Solo con questa comprensione reciproca è possibile radicare una collaborazione autentica e duratura.

Adattare la comunicazione al pubblico: I diversi livelli di partner richiedono approcci diversi, dalle conversazioni informali ai protocolli d'intesa formali. Una strategia di comunicazione chiara aiuta a garantire il tono, gli strumenti e i tempi giusti. Ogni partner è diverso, e prendersi del tempo per capire le loro aspettative e le modalità di lavoro preferite permette una collaborazione più efficace e rispettosa.

Siate trasparenti sulla fase del progetto: se siete ancora in fase di prototipazione, ditelo. L'onestà fa guadagnare rispetto, anche quando le cose non sono perfette. Essere aperti sulle sfide principali crea credibilità e fiducia. Invita al dialogo, crea spazio per la risoluzione congiunta dei problemi e aiuta a gestire le aspettative dei partner e delle parti interessate.

La co-creazione supera i modelli top-down: La progettazione collaborativa richiede tempo, ma porta a partnership più forti, a una maggiore partecipazione degli utenti e a risultati migliori. Quando i membri della comunità e i partner locali contribuiscono a plasmare il processo fin dall'inizio, e non solo a implementarlo, sono più investiti e più propensi a sostenere il lavoro a lungo termine. La co-creazione fa emergere intuizioni che spesso sfuggono agli approcci dall'alto verso il basso e crea una responsabilità reciproca che rafforza la resilienza quando si presentano le sfide.

Le organizzazioni femminili amplificano l'impatto: Questi gruppi portano radici profonde nella comunità, esperienza vissuta e credibilità, soprattutto quando si lavora su temi delicati come le mestruazioni. Le loro reti aprono porte che altri non possono aprire e la loro presenza di lunga data crea fiducia più rapidamente. La collaborazione con organizzazioni guidate da donne o incentrate su di esse rafforza le attività di sensibilizzazione, garantisce approcci attenti alle differenze di genere e aggiunge un'analisi critica alla progettazione dei programmi e all'attività di advocacy.

L'apprendimento globale aggiunge valore, non la progettazione: Impegnarsi con i pari a livello globale offre ispirazione, strategie condivise e una visione di ciò che funziona altrove, ma raramente è possibile replicare direttamente. Le realtà locali variano e l'applicazione cieca di modelli esterni può portare al fallimento o al rifiuto. L'apprendimento significativo deriva invece dall'adattamento degli insegnamenti globali al vostro contesto specifico, guidato dalle conoscenze e dalle esigenze locali.

Le reti nazionali sono catalizzatori di allineamento: Essere attivi nelle piattaforme nazionali (come MHMPA Nepal) collega il vostro lavoro ai dialoghi politici, rafforza la vostra credibilità e crea opportunità per campagne congiunte, apprendimento e influenza. Queste reti aiutano a mantenere il progetto rilevante e resiliente in un contesto nazionale in continua evoluzione.

Lavorare con il governo e la struttura legale

Il successo della creazione e della scalata di un'impresa sociale come una fabbrica di pastiglie richiede un attento coordinamento con le autorità governative e la stretta osservanza dei requisiti legali. Questo blocco si concentra sulla creazione di una solida base, creando fiducia, garantendo la legalità e proteggendo l'impresa da rischi futuri.

Il primo passo consiste nell'informare gli enti governativi locali e nazionali sui piani e sulle attività del progetto. Una comunicazione regolare non solo crea trasparenza e fiducia, ma rende anche più facile ottenere il sostegno necessario. Assicura che l'impresa sia vista come una parte responsabile e contribuente dello sviluppo del Paese e della comunità.

In secondo luogo, è fondamentale coordinarsi con gli uffici locali o provinciali per verificare che la fabbrica sia ubicata in modo appropriato e soddisfi tutti i requisiti urbanistici, operativi e ambientali. Una consultazione tempestiva aiuta a evitare future complicazioni legali e favorisce una più agevole attuazione del progetto.

Prima di iniziare qualsiasi costruzione fisica, l'impresa deve completare tutte le fasi legali, come l'ottenimento dei permessi di utilizzo del terreno, delle approvazioni edilizie e delle autorizzazioni ambientali. Questo processo previene future controversie e assicura che la fabbrica sia legalmente protetta in ogni fase.

Se l'impresa prevede di importare macchinari o materie prime dall'estero (ad esempio, dall'India e dalla Cina), è essenziale seguire tutte le regole di importazione, compresi i documenti e il pagamento delle tasse. Il rispetto delle norme di importazione consente di evitare ritardi doganali, sanzioni e costi operativi aggiuntivi.

Inoltre, per operare legalmente sul mercato, l'impresa deve registrarsi ufficialmente e ottenere l 'autorizzazione a vendere i propri prodotti, come gli assorbenti igienici. La registrazione ufficiale aumenta la credibilità dell'azienda presso i clienti, i partner e gli enti normativi, aprendo le porte a maggiori opportunità di distribuzione.

Infine, è fondamentale assicurare la fabbrica, i macchinari e i beni contro potenziali rischi come incendi, disastri naturali, furti o altri danni. Un'adeguata copertura assicurativa fornisce protezione finanziaria e garantisce la continuità aziendale anche in caso di eventi imprevisti.

Seguendo questi passi strutturati, l'impresa non solo si assicura la propria posizione legale, ma rafforza anche la propria reputazione, migliora la sostenibilità e crea una solida piattaforma per la crescita e l'impatto sociale.

Comunicazione trasparente: Un dialogo tempestivo e regolare con i funzionari governativi crea fiducia e aiuta a prevenire i malintesi. Mantenere le autorità informate su obiettivi, tempistiche e sfide incoraggia a considerare l'impresa come un partner e non come un estraneo.

Chiarezza sulle procedure legali: Comprendere le leggi sull'uso del territorio, i codici di costruzione, le autorizzazioni ambientali e i requisiti fiscali è essenziale. Molte imprese sociali subiscono ritardi a causa di procedure trascurate o di normative in evoluzione. Investire tempo in ricerche legali o consultarsi con esperti legali locali evita costose battute d'arresto.

Conoscenza e relazioni locali: forti legami con i funzionari locali, i rappresentanti delle circoscrizioni e gli uffici distrettuali rendono più facile ottenere i permessi, risolvere i problemi e adattarsi alle mutevoli priorità locali. Le relazioni sono spesso più influenti della documentazione cartacea nel portare avanti i processi.

Rispetto tempestivo delle normative: il completamento di tutte le fasi legali, tra cui la registrazione dell'impresa, l'approvazione delle vendite e la formalizzazione dell'uso dei terreni e degli edifici, evita chiusure o multe in seguito. La conformità proattiva crea credibilità e dimostra l'impegno per la qualità e la legalità.

Assicurazione come mitigazione del rischio: La copertura della fabbrica, dei macchinari e delle materie prime contro incendi, disastri naturali o furti non è solo una garanzia finanziaria, ma anche un segno di professionalità. Molti donatori o partner governativi considerano l'assicurazione come un indicatore di maturità organizzativa.

Flessibilità e pazienza: I processi burocratici in Nepal possono essere lenti e imprevedibili. Avere tempi flessibili e una presenza paziente e costante con il personale governativo aiuta a mantenere lo slancio anche in caso di ritardi.

Iniziare presto la comunicazione con il governo: Impegnarsi con gli enti governativi locali e nazionali fin dall'inizio crea trasparenza e riduce le resistenze successive. I funzionari sono più propensi a sostenere i progetti di cui sono stati informati per tempo.

Assumere personale locale crea legittimazione: I membri del team locale conoscono il panorama amministrativo, le norme culturali e le dinamiche di potere informali. La loro presenza facilita i rapporti con il governo e aumenta la fiducia della comunità.

Visitare prima fabbriche simili: vedere come operano gli altri, soprattutto quelli che lavorano con assorbenti igienici o macchinari simili, aiuta a evitare difetti di progettazione, a sottovalutare le esigenze di spazio o a non rispettare le fasi critiche di conformità.

Assicurare e legalizzare il terreno prima della costruzione: Assicuratevi che i contratti di proprietà o di affitto del terreno siano chiari, registrati e allineati con le leggi urbanistiche. In questo modo si evitano controversie legali e ritardi durante l'allestimento.

Pianificare l'accesso a strade e trasporti: Le fabbriche devono essere raggiungibili su strada per la consegna delle materie prime, il trasporto dei macchinari e la distribuzione dei prodotti. Un accesso inadeguato aumenta i costi e riduce l'efficienza.

Comprendere nel dettaglio le normative locali: Dalle norme edilizie alle autorizzazioni ambientali e ai dazi sulle importazioni, ogni fase deve essere conforme alle leggi nazionali e locali. I ritardi spesso derivano dalla mancanza di dettagli o di ipotesi.

Aspettatevi ritardi burocratici nell'importazione dei materiali: L'importazione di macchinari o di materie prime, soprattutto dall'India, comporta spesso cambiamenti di normative, tempistiche poco chiare e ripetuti controlli. Una documentazione solida e contatti regolari con i funzionari doganali sono essenziali.

Assicurare per tempo la copertura assicurativa: Assicurare la fabbrica e i suoi beni protegge dalle perdite finanziarie dovute a incendi, furti o disastri naturali. Inoltre, migliora la vostra credibilità nei confronti di investitori e partner.

Prevedere i costi legali e amministrativi: L'organizzazione legale comporta più del previsto: permessi, tasse, certificazioni e consulenze. Avere una riserva per questi costi evita interruzioni nelle fasi critiche.

Valutare attentamente l'ambiente circostante: Evitate di costruire troppo vicino a luoghi sensibili come scuole o aree densamente popolate. Una coesistenza pacifica con i vicini favorisce le operazioni a lungo termine.

La conformità legale sblocca le partnership istituzionali: I contratti governativi, la distribuzione nelle scuole e le vendite istituzionali richiedono un riconoscimento formale. Essere pienamente registrati e approvati consente di ottenere nuove opportunità e finanziamenti.

Un sistema di certificazione credibile a più livelli che rafforza l'impegno e la visibilità delle azioni dei golf club per la biodiversità

Il programma Golf for Biodiversity riconosce e promuove gli sforzi dei golf club per proteggere e ripristinare la biodiversità con un'etichetta dedicata. Offre tre livelli progressivi - bronzo, argento e oro - ognuno dei quali si basa su criteri specifici e scientifici sviluppati in collaborazione con l'MNHN. Questo sistema a tre livelli garantisce l'accessibilità ai club con capacità diverse, mentre la validità limitata nel tempo (5 anni) della certificazione incoraggia i club a rinnovare regolarmente i loro sforzi e a dimostrare un'azione costante a favore della biodiversità.

La certificazione (marchio) viene assegnata dopo un audit indipendente e la decisione di un comitato che rappresenta esperti di golf e di biodiversità, che garantisce la conformità ai requisiti. Questo processo rigoroso aumenta la credibilità del marchio.

Promuovendo l'impegno ambientale dei club certificati attraverso vari canali di comunicazione, tra cui piattaforme online, newsletter e una mappa nazionale, la certificazione rafforza la loro immagine pubblica. Contribuisce ad attrarre giocatori attenti alla biodiversità, favorisce l'impegno con i soggetti locali interessati alla natura e può favorire l'accesso ai finanziamenti pubblici.

  • Un processo di certificazione scientificamente rigoroso per garantire credibilità e coerenza.
  • Un sistema di etichettatura a tre livelli progettato per guidare il miglioramento continuo attraverso impegni sempre più ambiziosi in materia di biodiversità.
  • Promozione e comunicazione attiva da parte di ffgolf, che aumenta la visibilità e l'attrattiva del marchio per i giocatori, gli stakeholder locali e i finanziatori.
  • Uno dei punti di forza distintivi del programma è il suo sistema a tre livelli, che consente ai club di impegnarsi progressivamente, compresi quelli che hanno appena iniziato il loro percorso verso la biodiversità. Per i campi da golf più impegnati, il livello Gold riconosce l'eccellenza nella gestione della biodiversità. La struttura Bronzo/Argento/Oro è ben allineata con l'etica di un ambiente sportivo, ma il livello di ambizione richiesto significa anche che non tutti i club trovano facile partecipare.
  • Questo programma consente ai club di integrarsi pienamente nella loro area locale. Attraverso la biodiversità, si creano legami con gli stakeholder locali, non solo con le organizzazioni naturalistiche, ma anche con i comuni e le autorità locali. Recuperando il proprio posto all'interno dell'ambiente locale, i club contribuiscono a colmare il divario tra il golf e l'ambiente circostante, il che a sua volta modifica la percezione di questo sport e favorisce un forte legame con il territorio.
Un programma accessibile e chiaramente strutturato che incoraggia i club di golf a migliorare progressivamente la conservazione della biodiversità.

Il programma Golf for Biodiversity si basa su un approccio strutturato e accessibile che incoraggia la partecipazione e il miglioramento continuo. Il suo chiaro processo graduale - dall'impegno alla certificazione - aiuta i golf club a capire cosa ci si aspetta e riduce le barriere all'ingresso.

Durante ogni fase, i club ricevono il supporto tecnico e scientifico di ffgolf e del Museo Nazionale di Storia Naturale. Questa guida, dalla diagnostica ecologica alla pianificazione delle azioni, assicura che i club non siano soli nel processo e rafforza la loro capacità di agire in modo efficace.

La partecipazione è gestita attraverso una piattaforma online dedicata, dove ogni club ha uno spazio personale per monitorare i progressi, accedere alle risorse, scambiare con ffgolf e connettersi con altri club impegnati.

La struttura a livelli del programma (certificazione Bronze, Silver e Gold) consente ai club di iniziare indipendentemente dalla loro preparazione, motivandoli al contempo a migliorare nel tempo. Questo modello accessibile ma ambizioso ha contribuito a coinvolgere oltre il 30% dei circoli di golf francesi (220 circoli finora - estate 2025) e rappresenta un fattore chiave del successo del programma.

  • Una struttura a livelli che rende il programma accessibile ai club indipendentemente dal loro livello iniziale di preparazione.
  • Una piattaforma digitale di facile utilizzo che offre spazi personalizzati per i club, risorse e scambi tra pari per semplificare la partecipazione.
  • Supporto tecnico e scientifico continuo fornito da ffgolf (team dedicato) e dal Museo Nazionale di Storia Naturale.
  • L'implementazione di questo sistema a tappe ha richiesto un notevole lavoro e coordinamento: sono stati istituiti gruppi di lavoro per riunire le varie parti interessate al Programma - naturalisti e rappresentanti del mondo del golf - per dare forma alla versione attuale, che richiede ai club di intraprendere azioni concrete dopo la valutazione ecologica. Nella versione precedente del Programma (prima del 2022), i club potevano ottenere la Certificazione semplicemente completando la diagnosi ecologica.
  • Questo sistema a tappe richiede un forte coordinamento tra i team di ffgolf e del Museo. All'interno di ciascuna organizzazione, un membro del personale dedicato supervisiona il Programma: a ffgolf, questa persona supporta i club in ogni fase del processo, mentre al Museo fornisce una guida scientifica e tecnica.
  • L'attuazione del programma richiede un impegno autentico da parte dei gestori dei club, dei greenkeeper e dei team di manutenzione dei campi. Il programma è interamente volontario e non è legato ad alcun requisito normativo. Per alcuni club, il costo della partecipazione rimane un ostacolo, che attualmente impedisce a tutti i club di partecipare.
Una collaborazione a livello nazionale tra ffgolf e il Museo Nazionale di Storia Naturale per valorizzare il patrimonio naturale dei campi da golf

Nel 2016, la Federazione Francese di Golf (ffgolf) ha stretto una partnership con il Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN), riconoscendo sia il potenziale di biodiversità dei campi da golf sia la necessità di una guida scientifica. Questa collaborazione ha portato nel 2018 al lancio del Programma Golf for Biodiversity, che promuove la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità nei campi da golf in Francia.

Il partenariato svolge un ruolo fondamentale nel programma. Ffgolf contribuisce con le conoscenze specifiche del settore e con il coinvolgimento degli stakeholder, mentre MNHN fornisce competenze scientifiche e tecniche sulla biodiversità. Insieme, colmano il divario tra il golf e la conservazione della natura, perseguendo obiettivi condivisi. Per esempio, ffgolf aiuta a informare i gruppi di conservazione locali sui contesti di biodiversità specifici del golf, in modo che i loro input si allineino con le realtà sul campo.

Questa collaborazione rimane centrale durante tutta l'implementazione, con gruppi di esperti - formati e informati sul contesto del golf - che supportano i club nella conduzione di diagnosi ecologiche e propongono azioni di gestione su misura per preservare e migliorare la biodiversità locale. Il partenariato continua a rafforzare le basi scientifiche del Programma, rafforzando al contempo le sinergie tra sport e conservazione della biodiversità.

  • Una partnership intersettoriale che combina le conoscenze di ffgolf sulle operazioni di golf con le competenze scientifiche dell'MNHN.
  • Un riconoscimento comune del potenziale di biodiversità dei campi da golf e della necessità di un'azione di conservazione su misura.
  • Una collaborazione continua con esperti di conservazione formati per allineare le azioni alle realtà dei campi da golf.
  • La collaborazione tra due settori apparentemente non correlati - lo sport e la conservazione della natura - offre a ciascuna delle parti l'opportunità di esplorare il mondo dell'altra. Questo incontro tra attori distinti favorisce una partnership che è reciprocamente vantaggiosa.
  • Stabilendo una partnership con un'istituzione leader nel campo della scienza e della conservazione della natura, il ffgolf ha legittimato i propri sforzi e rafforzato la credibilità del Programma Golf for Biodiversity, sia a livello nazionale che locale. Questo riconoscimento ha anche permesso al Programma di ottenere un finanziamento dalla Commissione Europea per sostenere la sua espansione oltre i confini francesi, con l'obiettivo di condividere le migliori pratiche a livello internazionale.
  • Quando visitano un campo da golf per la prima volta, le organizzazioni naturalistiche sono spesso sorprese dal suo potenziale ecologico: in media, il 50% di un campo è costituito da habitat naturali. Aprire il mondo del golf in questo modo aiuta anche a cambiare la percezione pubblica di questo sport, affrontando una delle sue principali sfide attuali.
Partenariati multi-stakeholder (partenariati)

Il successo del FMNR è sostenuto dalla collaborazione con i ministeri governativi (ad esempio, il Dipartimento Forestale del Ministero delle Risorse Naturali e dei Cambiamenti Climatici), le autorità locali e le ONG. Queste partnership facilitano il sostegno alle politiche, la diffusione e l'integrazione in strategie più ampie di riforestazione e adattamento al clima.

Empowerment comunitario e formazione degli agricoltori (processo)

World Vision investe nella formazione degli agricoltori sulle pratiche FMNR e sulla gestione della terra. Ciò include la condivisione delle conoscenze, l'apprendimento da agricoltore a agricoltore e la mobilitazione della comunità, assicurando l'appropriazione locale e la sostenibilità. Il cambiamento comportamentale e le conoscenze tradizionali sono al centro del processo.

Tecnica di rigenerazione a basso costo (approccio e strumento)

Il FMNR utilizza un metodo semplice e scalabile per rigenerare alberi e arbusti a partire da radici o ceppi esistenti. Gli agricoltori potano e proteggono i germogli selezionati per consentire la ricrescita naturale, ripristinando il terreno senza ricorrere a input costosi. Questa tecnica aumenta la resilienza al clima, migliora la fertilità del suolo e incrementa la biodiversità.

Espansione dell'accesso al mercato attraverso collegamenti digitali e fisici

Questa componente si concentra sull'aumento dell'uso di piattaforme digitali e fisiche di collegamento con il mercato da parte di piccoli agricoltori adulti e giovani, maschi e femmine. L'accesso limitato ai mercati, alle informazioni sui prezzi e ai fattori di produzione di qualità rimane un ostacolo alla produttività e alla generazione di reddito. Sfruttando gli strumenti TIC, l'iniziativa aiuta gli agricoltori a connettersi con acquirenti, fornitori e fornitori di servizi in modo più efficiente. Rafforza la loro partecipazione alla catena del valore agricolo, aumenta la trasparenza e migliora il processo decisionale. Di conseguenza, gli agricoltori si trovano in una posizione migliore per vendere i loro prodotti a prezzi competitivi, accedere a fattori di produzione accessibili e aumentare la loro resistenza agli shock di mercato.

Consentire l'estensione agricola guidata dalle TIC attraverso il sostegno alle politiche

Questo intervento mira a creare un ambiente politico favorevole all'integrazione delle TIC - come radio, telefoni cellulari e strumenti digitali - nei servizi di consulenza e divulgazione agricola. Molti piccoli agricoltori del Malawi hanno difficoltà ad accedere a informazioni agricole tempestive e pertinenti. Sostenendo approcci basati sulle TIC all'interno delle politiche nazionali e lavorando a stretto contatto con gli stakeholder e le istituzioni governative, l'iniziativa promuove il sostegno istituzionale a lungo termine e la sostenibilità di questi servizi. L'iniziativa garantisce che l'estensione potenziata dalle TIC sia formalmente riconosciuta, finanziata e integrata nelle strategie agricole, ampliando in ultima analisi la portata e l'impatto dei servizi di estensione per gli uomini, le donne e i giovani agricoltori.