
Collegare una riserva costiera con i suoi dintorni

"Connettere una Riserva costiera con i suoi dintorni" è un processo che sta affrontando il problema delle inondazioni all'interno della Riserva Naturale ad Uso Multiplo di Monterrico a beneficio degli abitanti della Riserva, attraverso il coinvolgimento e l'inclusione di nuovi stakeholder, l'ampliamento del campo di gestione e la definizione di una nuova scala di azioni.
Contesto
Sfide affrontate
Le sfide che la soluzione cerca di affrontare sono:
- Effetti negativi delle inondazioni sugli ecosistemi e sugli insediamenti umani all'interno della Riserva.
- Alterazioni dei bacini idrografici e loro effetti sulle zone umide costiere.
- Gestione di portata limitata che trascura le connessioni tra la Riserva e i suoi dintorni.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Il primo passo consiste nel comprendere le relazioni tra l'area protetta e l'ambiente circostante e nel comprendere la scala in cui gli ecosistemi, i processi, i fattori di cambiamento e i fattori di stress hanno luogo all'interno e all'esterno dell'area protetta (modello ecologico concettuale). Sulla base di questa comprensione, è possibile che la scala delle azioni e l'ambito di gestione dell'area protetta non siano sufficienti a garantirne la vitalità a lungo termine. In questo caso, è necessario adottare una nuova scala e un ambito di gestione più ampio per l'area protetta. In secondo luogo, una volta adottata una nuova scala e un più ampio ambito di azioni di gestione, è necessario determinare tutti i soggetti interessati e coinvolgerli in un processo permanente di partecipazione. Infine, la nuova scala di gestione, l'ampliamento dell'ambito di gestione e la nuova impostazione dei portatori di interesse devono essere formalmente riconosciuti nella gestione dell'area protetta, vale a dire inseriti nel suo più alto livello di pianificazione (il piano di gestione).
Blocchi di costruzione
Modello ecologico concettuale della Riserva Monterrico
Il Modello Ecologico Concettuale (CEM) della Riserva è stato creato attraverso un approccio partecipativo volto a comprendere le interazioni tra la Riserva e l'ambiente circostante, in particolare i processi che collegano gli ecosistemi, le specie e i valori di conservazione all'interno della Riserva, e a riconoscere le condizioni in cui tali processi potrebbero cambiare e influenzare i valori di conservazione all'interno della Riserva.
Fattori abilitanti
- Disponibilità di informazioni.
Lezione imparata
- Durante l'elaborazione del CEM e con i risultati emersi durante questa fase, è stato evidente che l'attuale scala di azioni che si svolgono solo all'interno della Riserva non sarà sufficiente per affrontare i problemi di inondazione nell'area.
Processo permanente di coinvolgimento delle parti interessate
Consapevoli dell'importanza di coinvolgere tutti i principali portatori di interesse, è stato istituito un processo di coinvolgimento permanente degli stakeholder, con l'obiettivo di coinvolgere le parti interessate che attualmente non sono coinvolte nella gestione della Riserva e che dovrebbero essere incluse per soddisfare la nuova scala di azioni suggerita dalla CEM della Riserva. Questi stakeholder includono, tra gli altri, gli zuccherifici, la Segreteria Generale per la Pianificazione e i governi locali all'interno dei bacini idrografici.
Fattori abilitanti
I fattori abilitanti sono stati:
- La scala effettiva di gestione dell'area protetta è nota.
- Identificazione delle parti interessate all'area.
- Disponibilità dei gestori dell'area protetta a coinvolgere le parti interessate.
- Capacità dell'istituzione responsabile della gestione dell'area protetta di generare un interesse diffuso tra le diverse parti interessate.
- Gli stakeholder si impegnano a partecipare attivamente al processo.
-
Elevata consapevolezza da parte dell'opinione pubblica dei valori della riserva (economici e non).
Lezione imparata
Importanti soggetti interessati alla Riserva sono stati lasciati indietro nell'attuale schema di governance; pertanto, è necessaria l'inclusione di nuovi attori per adeguarsi alla nuova scala di azioni.
Aggiornamento del Piano regolatore della Riserva
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Impatti
Durante questo processo in corso, sono stati raggiunti risultati intermedi per la gestione della Riserva: a) una nuova scala di azioni di gestione; b) accordi di governance più ampi; e c) un ambito di gestione più ampio. Inoltre, alcuni impatti iniziali di questo processo sono: a) i gestori della Riserva e gli abitanti hanno acquisito una migliore comprensione dell'entità e della scala del problema delle inondazioni all'interno della Riserva. b) Il processo ha evidenziato la necessità di realizzare azioni di conservazione al di fuori della Riserva per mantenere l'integrità dell'ecosistema e controllare le inondazioni che si verificano all'interno dell'area protetta.
Beneficiari
I principali beneficiari di questa soluzione sono:
- Abitanti della Riserva di Monterrico
- Persone che dipendono dalle attività economiche che si svolgono nell'area, principalmente turismo e pesca.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
Gli abitanti di Monterrico, continuamente colpiti da inondazioni, hanno percepito un aumento della loro intensità e frequenza; ciò è considerato una conseguenza delle alterazioni dello spartiacque operate dagli zuccherifici. Alla ricerca di un modo per affrontare questo problema, gli abitanti hanno chiesto all'Università di San Carlos del Guatemala (USAC) di intermediare la questione e cercare di trovare una soluzione condivisa; questo perché l'Università, attraverso il Centro di Studi sulla Conservazione (CECON), è l'istituzione incaricata della gestione della Riserva ed è un'istituzione pubblica molto conosciuta a livello nazionale. A tal fine, il CECON ha organizzato una serie di escursioni sul campo lungo l'intero bacino idrografico, alle quali hanno partecipato importanti stakeholder per comprendere le cause alla base dei problemi di inondazione, come elemento importante nel processo di costruzione di un Modello Ecologico Concettuale, volto a chiarire tutte le interconnessioni chiave tra la Riserva e i suoi dintorni. La consapevolezza di queste interconnessioni ha portato anche a capire che lavorare solo all'interno della Riserva non sarebbe stato sufficiente per affrontare efficacemente i problemi delle alluvioni. Si è quindi pensato a un'area di lavoro più grande; tuttavia, un'area più grande significava anche che sarebbe stato necessario coordinarsi e lavorare insieme ad altri soggetti interessati, non presi in considerazione nell'attuale gestione della Riserva. Allo stesso modo, durante questo processo si è considerato che tutte le intuizioni acquisite devono essere integrate nella gestione della Riserva, e il modo migliore per farlo è includerle nello strumento di pianificazione più importante della Riserva, il suo Master Plan. Di conseguenza, è iniziato il processo di aggiornamento dell'attuale Master Plan, tuttora in corso, che mira a stabilire una nuova scala di azioni, un più ampio ambito di gestione e un nuovo schema di governance, che riconoscano l'ambiente circostante.