Lavorare con il settore agricolo per valorizzare la natura - Webinar Recap

Roman Synkevych
germogliazione di una pianta verde
Roman Synkevych

Mobilitare gli attori per creare catene del valore agricole più sostenibili

L'agricoltura sostenibile può giovare alla natura e alla biodiversità, aumentare il valore dei prodotti e conferire potere alle comunità agricole. La sfida, tuttavia, è come convincere gli agricoltori e i venditori - e tutti i diversi attori della catena del valore agricola - ad adottare pratiche più rispettose dell'ambiente.

"Il cambiamento dei comportamenti è difficile, molto, molto difficile", afferma Dulce Espelosin, formatrice senior dell'ONG Rare, membro dell'IUCN. Di recente ha condiviso la teoria del cambiamento dell'organizzazione in un webinar, "Lavorare con il settore agricolo per valorizzare la natura", ospitato dall'iniziativa BioBiz Exchange dell'IUCN.

L'approccio di Rare consiste nell'individuare un obiettivo di conservazione, identificare le minacce, capire quale cambiamento di comportamento è necessario e quali sono le barriere a tale cambiamento, ad esempio politiche, economiche, sociali. Promuovere la comunicazione interpersonale e lo scambio tra pari è un passo importante, così come identificare gli atteggiamenti specifici che devono cambiare e le informazioni che possono aiutare a sostenere il cambiamento necessario per raggiungere il risultato di conservazione desiderato.

Oltre alle norme e ai regolamenti standard, agli incentivi materiali e alle informazioni, Dulce ha sottolineato che il kit di strumenti per il cambiamento comportamentale di Rare comprende altri tre elementi chiave:

  1. Conoscere l'approccio decisionale del proprio pubblico: è più razionale e stimolato dai dati, o più emotivo e commosso da messaggi suggestivi?
  2. Capire che siamo animali sociali, quindi essere consapevoli del cerchio di influenza del vostro pubblico; chi è più probabile che ascolti e potete portare queste persone dalla vostra parte per incorporare la vostra soluzione nel processo decisionale?
  3. Create un contesto in cui vi rivolgete al vostro pubblico, per aiutarlo a sentirsi a proprio agio e ad avere il controllo della situazione.

Per contestualizzare il tutto, sono stati presentati due casi di studio di PANORAMA.

Cambiamento di comportamento in agricoltura: lavorare con gli agricoltori ecuadoriani per migliorare la consegna e la comunicazione

Nel primo caso di studio, presentato per conto di Canopy Bridge (una rete globale che mette in contatto produttori e acquirenti di prodotti naturali), Dulce ha raccontato come un gruppo di agricoltori ecuadoriani stesse affrontando ostacoli dovuti alla qualità della consegna dei loro semi di cacao. Canopy Bridge ha lavorato con loro per cambiare il loro comportamento e migliorare i risultati. L'obiettivo finale del cambiamento di comportamento era che i contadini coltivassero i loro prodotti in modo biologico e tempestivo. Per personalizzare al meglio la soluzione, Canopy Bridge si è rivolto direttamente ai destinatari, visitando gli agricoltori e ascoltando le loro esigenze.

Le soluzioni proposte consistevano in corsi di formazione incentrati sulla produzione di colture diversificate e biologiche, oltre a lavorare con tecniche ancestrali e sementi autoctone, per radicare l'attività all'interno della comunità. Inoltre, Canopy Bridge ha sottolineato l'importanza dell'efficienza logistica, di rendere i processi più igienici e visivamente attraenti e di migliorare i flussi di comunicazione con le aziende acquirenti. Con una maggiore comprensione del pubblico, Canopy Bridge ha reso il suo approccio emotivamente attraente con l'uso di murales dipinti e spettacoli di marionette eseguiti dai bambini della comunità. In definitiva, queste azioni hanno portato gli agricoltori a utilizzare sistemi agro-ecologici con sementi autoctone, che a loro volta hanno contribuito a mantenere la biodiversità e gli ecosistemi.

Essiccazione del caffè selvatico etiope: una ricetta per la salute delle foreste e per un buon marketing

Karin Allgoewer del GIZ ha presentato il secondo caso di studio basato su un progetto del GIZ che sostiene il governo etiope e gli agricoltori nell'uso sostenibile dei prodotti forestali che possono contribuire alla conservazione della natura. Uno dei risultati principali è stato lo sviluppo di un'alleanza strategica tra il GIZ e Original Food, un'azienda privata con sede in Germania, per sostenere la produzione e l'esportazione di caffè selvatico in Etiopia. Poiché il caffè selvatico cresce naturalmente nella foresta, che in questo caso faceva parte di due Riserve della Biosfera (Kafa e Sheka), il suo raccolto sostenibile permette alla foresta di rigenerarsi. Anche se il caffè selvatico etiope ha un forte mercato locale, non godeva di una buona reputazione internazionale perché la sua qualità era compromessa dal fatto che i produttori lo essiccavano sul suolo della foresta.

Il GIZ e l'azienda privata hanno lavorato con i produttori di caffè per sviluppare una semplice tecnica di essiccazione al sole del caffè su letti di essiccazione, per aumentarne la qualità per il mercato tedesco. I contadini sono stati anche addestrati a migliorare le tecniche di raccolta e post-raccolta.

Come ha spiegato Karin, questo progetto ha creato una storia di grande impatto: ha fornito caffè raccolto a mano ed essiccato al sole da agricoltori etiopi in una riserva della biosfera. Inoltre, il caffè è ora certificato, il che ne aumenta ulteriormente la competitività.

Durante il webinar, i relatori hanno ricevuto domande sulla misurazione dei benefici ambientali dell'agricoltura biologica e sulla possibilità di aiutare le autorità governative, le imprese e gli agricoltori a rendersi conto del miglioramento dei servizi ecosistemici come risultato dell'agricoltura biologica. Dulce ha sottolineato che il recupero delle sementi ancestrali e native da parte degli agricoltori ecuadoriani è un incentivo per le aziende ad adottare l'adattamento.

Ulteriori informazioni

Queste sono solo due delle oltre 60 soluzioni PANORAMA relative all'agricoltura e alla biodiversità. È possibile effettuare una ricerca sulla nostra piattaforma per conoscere molte altre soluzioni stimolanti e attuabili.

Il prossimo webinar IUCN-PANORAMA si terrà a dicembre e sarà incentrato sulla mobilitazione dei finanziamenti per la conservazione. Infine, vi invitiamo a condividere le vostre esperienze con gli altri aggiungendo le vostre soluzioni a PANORAMA utilizzando questo link.