Il consulente ha condotto un'indagine a tavolino che ha incluso la revisione del piano di finanziamento C-CAM esistente, preparato nel 2015, esaminando le lacune, soprattutto alla luce degli impatti della COVID-19; ha esaminato organizzazioni simili per vedere quali meccanismi hanno in atto; si è concentrato sulla praticità delle azioni di implementazione suggerite nel piano per determinare se gli obiettivi erano raggiungibili o realistici e cosa sarebbe stato necessario per renderli tali, nonché se le azioni avrebbero raggiunto tali obiettivi. Il consulente ha dovuto anche esaminare cosa è cambiato dal 2015 e considerare ciò che ha impedito l'attuazione del piano a livello più pratico.
Il consulente doveva avere accesso al piano 2015. Il consulente doveva poter discutere liberamente con i membri del team in merito alla loro conoscenza del piano e al loro feedback sul perché il piano funzionasse o meno. I membri del team dovevano essere accessibili e disposti a fornire liberamente le informazioni necessarie al consulente.
Una sessione iniziale con il team sarebbe stata utile per garantire che tutti gli attori comprendessero ciò che veniva richiesto e come tutti avrebbero beneficiato degli scambi con il consulente. Inoltre, avrebbe permesso al consulente di avere una visione globale della situazione dell'organizzazione.
Sarebbe stato utile anche fare dei sondaggi anonimi con i membri del team per ottenere il loro feedback su ciò che è presente nel piano o su ciò che dovrebbe essere presente nel piano aggiornato, il che avrebbe permesso un contributo più franco e aperto.