Governance interistituzionale a diversi livelli

Per creare e sviluppare PAMIC, diversi enti governativi appartenenti al settore ambientale hanno unito le forze per progettare un progetto all'avanguardia e innovativo: l'Istituto Nazionale di Ecologia e Cambiamento Climatico (INECC) ha coordinato la costruzione dei piani PAMIC; la Commissione Nazionale delle Aree Naturali Protette (CONANP) ha consolidato la gestione e l'operatività del progetto all'interno delle Aree Naturali Protette (ANP); e la Commissione Forestale Nazionale (CONAFOR) ha implementato schemi di Pagamenti per Servizi Ambientali dal fondo per la biodiversità. Il Fondo messicano per la conservazione della natura (FMSN) ha contribuito con la sua esperienza nella gestione dei sistemi di finanziamento. Nel complesso, sono stati creati due ulteriori fondi per stimolare le attività e gli impatti. Inoltre, il coordinamento interistituzionale comprendeva i) un Comitato tecnico di progetto che supervisionava e dirigeva il funzionamento di C6; ii) un Coordinatore di progetto unitario e iii) due Unità di progetto regionali, responsabili del coordinamento quotidiano delle questioni tecniche e logistiche. Tale progettazione è stata un aspetto essenziale che ha generato importanti progressi nella pianificazione territoriale per i benefici collettivi.

  • Ottimo coordinamento tra le istituzioni, che condividono una visione chiara dell'uso dei diversi strumenti finanziari e gestionali;
  • Risorse finanziarie e istituzionali sufficienti;
  • Esperienza e interesse delle istituzioni coinvolte;
  • Esperienza nell'implementazione di programmi esistenti, ad esempio programmi di assistenza sociale, sussidi, pagamenti per servizi ambientali, ecc.
  • Gli sforzi di coordinamento beneficiano di forme di governance policentrica tra livelli e stakeholder. Questo schema di governance è sostenuto da accordi formali tra istituzioni che stabiliscono in modo trasparente le regole del gioco per tutte le altre organizzazioni e gli stakeholder coinvolti nel progetto.
  • Gli accordi istituzionali formali possono produrre uno strumento di pianificazione dinamico e in grado di rafforzare il processo decisionale, aiutando ogni stakeholder a sfruttare al meglio i diversi elementi di pianificazione per la gestione del territorio.
  • Si è registrato un visibile aumento della fiducia da parte delle istituzioni chiave nei processi di pianificazione territoriale su scala locale. Ciò è visibile nel miglioramento del processo decisionale e dell'uso dei fondi del programma.