La filosofia di base dell'APJM, e come strumento di sostenibilità, è sempre stata che ogni progetto deve generare impatti e sostenersi oltre la durata del progetto o del suo finanziamento.
Pertanto, mentre le ONG potrebbero cadere nella trappola di ideare progetti basati sulle esigenze dei donatori, i progetti di APJM sono concepiti per rispondere direttamente alle lacune individuate a livello locale. I bisogni sono stati identificati per la prima volta nel 2009 durante un'indagine socio-economica che descriveva il profilo socio-economico delle comunità locali, o durante una ricerca scientifica condotta da esperti, e sono stati successivamente aggiornati dal personale o dagli esperti di APJM.
Le attività sono state successivamente pianificate per rispondere alla missione e alla visione di APJM e si inseriscono nel piano di gestione e nella strategia di APJM. La struttura di gestione del progetto è stata progettata per adattarsi all'organigramma di APJM. Poiché le attività sono spesso rivolte o attuate in partenariato con gli stakeholder locali, le attività si basano anche sulle competenze e sul know-how locali esistenti e mirano a fare leva su di essi.
La maggior parte delle attività del progetto viene quindi sostenuta oltre il finanziamento del progetto, sia a livello finanziario che operativo, e i progetti si trasformano in programmi o sottoattività di programmi.
- Indagini avanzate esistenti in diverse aree (socio-economica; patrimonio naturale; patrimonio culturale)
- Disponibilità delle comunità locali a partecipare ai progetti e alle attività di APJM
- Personale locale che conosce il contesto locale
- Visione gestionale chiara da parte dei membri del consiglio di amministrazione
- Un'indagine approfondita (socio-economica, faunistica, floristica, culturale...) è essenziale prima dello sviluppo di qualsiasi progetto.
- Le attività del progetto devono essere sviluppate per soddisfare la missione della ONG e le esigenze socio-economiche.
- I problemi di sostenibilità devono essere affrontati durante la fase di pianificazione.
- Le attività del progetto devono generare un reddito o qualsiasi altro tipo di beneficio per l'ONG e per le comunità locali, per poter essere sostenute.