



Il lavoro a Goascorán ha riguardato diversi livelli decisionali per rafforzare la governance del bacino attraverso l'articolazione verticale e orizzontale delle piattaforme socio-politiche; tutto ciò al fine di realizzare un modello di governance multidimensionale (multilivello e multisettoriale) per l'adattamento. A livello di comunità, le misure di EbA sono state implementate sul campo per migliorare la sicurezza alimentare e idrica. Con i comuni, l'adattamento ai cambiamenti climatici è stato incorporato nei piani di sviluppo ambientale e comunale. A livello di microbacino, sono stati creati due comitati di microbacino (uno su ciascun lato del confine) come piattaforme di governance multi-stakeholder, che hanno ricevuto formazione, preparato regolamenti e piani interni e consentito un'azione di advocacy ad ampio raggio (ad esempio, società civile, comuni e commonwealth municipali). A livello di bacino, in El Salvador, dove operano diversi Tavoli tecnici, sono stati istituiti due Tavoli tecnici ambientali per il nord e il sud di La Union, al fine di articolare la gestione condivisa del bacino, e si sono cercati collegamenti con il Consiglio di bacino del fiume Goascorán, che opera sul lato honduregno. A livello nazionale, il recente Piano nazionale di adattamento dell'Honduras comprende l'approccio EbA, così come il nuovo regolamento della legge honduregna sui cambiamenti climatici.
- L'Honduras ha un quadro giuridico (Legge sull'acqua) che crea le entità dei Consigli di bacino e dei Comitati di microbacino, a differenza di El Salvador. Per questo motivo, il Comitato di microbacino istituito in El Salvador, sebbene molto funzionale, non ha un supporto legale, il che gli impedisce di gestire i progetti e amministrare i fondi.
- Sono state raggiunte sinergie significative con altri progetti nel bacino di Goascorán (ad esempio BRIDGE e "Nuestra Cuenca Goascorán"), soprattutto nel coordinamento delle azioni volte a rafforzare la governance del bacino e ad aumentare l'approccio EbA.
- Per rafforzare la governance a più livelli, è essenziale avviare il lavoro con i gruppi di base (livello comunitario) e con le piattaforme di governance locale esistenti, come, ad esempio, le Associazioni di sviluppo comunitario (El Salvador), per poi passare a livelli superiori sulla base dell'esperienza acquisita e dei risultati ottenuti.
- Il progetto BRIDGE ha lasciato la seguente lezione, che è rilevante anche in questo caso: "La diplomazia dell'acqua non segue necessariamente un percorso lineare. Le strategie efficaci devono incorporare molteplici dimensioni e un approccio graduale, interconnettendo le strutture esistenti e quelle in costruzione nel bacino".