Pratiche di governance e di gestione attraverso la pianificazione e la realizzazione partecipate

La governance
Nel corso degli anni, Lewa ha creato un'elaborata ed efficace struttura di governance e di gestione, che ha contribuito notevolmente all'efficacia e all'efficienza dell'organizzazione. Il Conservancy è guidato da un consiglio di amministrazione con un mandato ben definito, che consiste nel guidare la strategia di Lewa attraverso il team di gestione. Ciò ha garantito che Lewa abbia la giusta direzione strategica e che sia responsabile nei confronti delle parti interessate e dei beneficiari. Le comunità che collaborano con Lewa sono raggruppate all'interno delle rispettive aree geografiche e ognuna di esse ha un comitato di sviluppo, una piattaforma che consente alle comunità di identificare, discutere e concordare le proprie esigenze, che poi, insieme al team di Lewa, vengono classificate come prioritarie.

La gestione

La gestione di Lewa si basa sul suo Piano strategico, aggiornato ogni 5 anni. Il piano è allineato agli obiettivi di conservazione e di vita nazionali e locali. L'attuazione è affidata a diversi dipartimenti, supportati da un sistema di monitoraggio, valutazione e apprendimento. Inoltre, disponiamo dello Standard Lewa, un insieme di principi ed etica che assicurano che il Conservancy sia gestito secondo i più alti standard nel contesto di obiettivi definiti.

Partecipazione e inclusione di tutte le parti interessate, soprattutto delle comunità vicine a Lewa.

Praticare la trasparenza finanziaria e istituire processi di responsabilità.

Investire nella creazione di un team altamente efficace, motivato ed efficiente, in grado di guidare al meglio il piano strategico.

L'importanza di pianificare a lungo termine e di stabilire come eseguire una strategia per fasi.

Riconoscere e comprendere il contesto immediato nelle questioni relative alla conservazione e allo sviluppo e garantire la pertinenza del nostro lavoro.

Lavorare con il governo in carica e non avere alcuna affiliazione politica.

Il valore di avere un solido quadro di monitoraggio, valutazione e apprendimento, che aiuta a garantire che il nostro lavoro abbia un impatto positivo.

L'importanza di avere un consiglio di amministrazione forte, con esperienze e competenze diverse per guidare la strategia dell'organizzazione.

Sostenere le comunità a formare le proprie strutture di governance, che aiutano a creare piattaforme per articolare le loro esigenze in modo formalizzato.