Creazione di istituzioni per il coordinamento dell'attuazione

Responsabili dell'attuazione del PNAPO sono la Camera Interministeriale di Agroecologia e Produzione Biologica (CIAPO) e la Commissione Nazionale di Agroecologia e Produzione Biologica (CNAPO):

La CIAPO è l'organo governativo composto da nove Ministeri e sei Agenzie statali indipendenti invitate. È coordinato dalla Segreteria speciale per l'agricoltura familiare e lo sviluppo agrario (SEAD), che fornisce anche supporto tecnico e amministrativo. Le attribuzioni del CIAPO sono: costruire ed eseguire il Piano Nazionale per l'Agroecologia e la Produzione Biologica (PLANAPO), coordinare gli Enti e le Entità governative impegnate nell'attuazione del PNAPO, promuovere il collegamento tra e con gli Enti statali, distrettuali e municipali e riferire al CNAPO sul monitoraggio del PLANAPO.

Il CNAPO, invece, rappresenta il collegamento tra governo e società civile. È composto da quattordici rappresentanti della pubblica amministrazione e da quattordici rappresentanti delle organizzazioni della società civile, ciascuno con un rappresentante supplente designato. È coordinato dalla Segreteria di Governo della Presidenza della Repubblica (Segov), attraverso l'Ufficio Nazionale di Articolazione Sociale (SNAS), che fornisce anche supporto tecnico e amministrativo.

Poiché l'obiettivo generale del PNAPO è quello di integrare e articolare politiche, programmi e azioni per la promozione della transizione agroecologica, è un fattore chiave di successo il fatto che sia governato dalla Camera Interministeriale di Agroecologia e Produzione Biologica (CIAPO) e dalla Commissione Nazionale di Agroecologia e Produzione Biologica (CNAPO). In quest'ultima il 50% è costituito da rappresentanti della società civile.

Attualmente il Brasile sta affrontando una situazione politica ed economica piuttosto intricata. Il secondo ciclo di PNAPO, PLANAPO 2016-2019, è ancora in corso, ma a causa delle turbolenze politiche nel Paese e della grave crisi economica (2014-2016), deve affrontare drastici tagli di bilancio che ne ostacolano l'attuazione. Ciononostante, sono stati raggiunti molti risultati e gli organi del PNAPO hanno continuato a lavorare e hanno ottenuto alcuni finanziamenti.

Oltre ai problemi sopra citati, l'attuale Presidente Bolsonaro e la sua amministrazione hanno preso decisioni controverse in materia di ambiente/alimentazione, approvando diversi pesticidi altamente tossici. Decisioni che non sono in linea con gli obiettivi del PNAPO.