L'educazione come strumento di conservazione
Per lo sviluppo del corso virtuale, sono stati proposti obiettivi didattici e di apprendimento, forniti attraverso due unità: una sui concetti di base e l'altra sugli strumenti pratici per la conservazione. Questo processo ha fornito elementi di base per la comprensione del rapporto tra biodiversità e realtà dei territori, nonché l'identificazione di strumenti che facilitino la gestione delle aree di conservazione da parte dei rappresentanti dei comuni.
I partecipanti hanno sviluppato il corso nell'arco di un mese, con un'intensità oraria di 24 ore sulla piattaforma della Escuela Superior de Administración Pública -ESAP- che utilizza il formato Moodle.
- La realizzazione di un corso virtuale costruito insieme a dieci istituzioni e in collaborazione con la Escuela Superior de Administración Pública (ESAP) ha facilitato il successo del corso.
- L'attestato del corso rilasciato dall'ESAP fornisce punti di ripresa (cioè incentivi o stimoli) a chi lavora nella pubblica amministrazione.
- La diffusione del bando per il corso è avvenuta attraverso le reti di diverse istituzioni, il che ha permesso un'ampia diffusione e l'iscrizione di 2100 persone.
Nell'implementazione del corso sono state individuate alcune lezioni apprese, quali:
- avere una strategia per lavorare insieme
- Lavorare in una visione di azione coordinata
- È necessario il supporto di un gruppo di professionisti, esperti nei diversi argomenti: pedagogo, correttore di bozze e visualizzatore per trasmettere concetti complessi, spesso nuovi o sconosciuti alle amministrazioni locali.