Analisi della catena del valore per le principali attività di pesca

Ciò comporta la raccolta di informazioni attraverso focus group e interviste con pescatori e acquirenti per comprendere la pesca del polpo, il numero di acquirenti, i prezzi, la lavorazione, la destinazione delle esportazioni e i criteri decisionali, in particolare se un pescatore è "bloccato" in un rapporto con un acquirente. Le interviste utilizzano le domande sulla catena del valore incluse nell'indagine STEP progettata da E. O'Neill dello Stockholm Resilience Center. Sono state condotte interviste e focus group con i raccoglitori e gli acquirenti di polpi, cetrioli di mare e cowrie e con i coltivatori di alghe. Sono state raccolte informazioni sui mercati di esportazione e sui rapporti tra collezionisti e acquirenti. È stata elaborata la catena di approvvigionamento del polpo, sono stati identificati gli attori chiave e sono stati stabiliti i collegamenti. Sono state rilevate le fluttuazioni dei prezzi di acquisto e ne sono state analizzate le ragioni. Queste informazioni sono preziose quando si progetta un intervento per aggiungere valore alla pesca o quando si esamina la fattibilità di nuovi acquirenti o destinazioni di mercato. Questo lavoro a Pemba è stato seguito da workshop sullo "sviluppo del sistema di mercato partecipativo" (con il sostegno della FFI) con tutte le parti interessate. Ciò ha portato all'impegno di tutti gli attori a fare la loro parte nel sostenere l'intervento, compresi gli acquirenti che hanno accettato di negoziare un prezzo fisso con i comitati di pescatori prima del "giorno di apertura".

  • Fiducia tra l'intervistato e l'intervistatore, che porta a una condivisione aperta delle informazioni.
  • Disponibilità del personale del progetto a svolgere le interviste in collaborazione con gli ufficiali di pesca.
  • disponibilità di risorse finanziarie per coprire i tempi di lavoro delle persone coinvolte
  • Informazioni preliminari (ad esempio, se possibile, valutazioni degli stock) sulla vulnerabilità delle specie per una particolare attività di pesca.
  • Acquirenti favorevoli
  • Alcuni mercati di esportazione sono andati avanti per molti anni senza considerare la domanda a destinazione e la possibilità di aggiungere valore nel luogo di origine. Tuttavia, le possibilità di trasformazione e commercializzazione devono essere valutate attentamente, ad esempio esaminando la sostenibilità degli attuali livelli di raccolta.
  • Le agevolazioni creditizie e la fiducia sembrano essere i principali fattori che spingono i pescatori a rimanere con un determinato acquirente.
  • Gli acquirenti principali non sono così "insostituibili" come si pensava e sono state rivelate opzioni di mercato alternative, così come opzioni di lavorazione alternative, ad esempio l'essiccazione del polpo da trasportare sui mercati locali quando gli acquirenti per l'esportazione non acquistavano (Pemba). Tuttavia, è importante mantenere i rapporti con gli acquirenti di supporto, laddove possibile.
  • A quanto pare non ci sono incentivi locali a pescare polpi più grandi, anche se si pensa che alcuni mercati di esportazione paghino un prezzo più alto per questi individui.