Il processo per diventare un WHS si articola in cinque livelli.
1. Una prima domanda online per verificare che non vi siano problemi fondamentali di tipo proibitivo.
2. Un esame della candidatura iniziale da parte di rappresentanti imparziali.
3. Consulenza tecnica per discutere e consigliare le aree di miglioramento e le modalità di presentazione di una candidatura con le maggiori possibilità di successo.
4. Candidatura finale, comprensiva di prove di supporto, di una giustificazione della delimitazione geografica del sito e di una spiegazione dettagliata del modo in cui il sito soddisfa ciascuno dei criteri.
5. In caso di esito positivo, la designazione di Sito del Patrimonio della Balena (WHS). In seguito, dovrà preparare e presentare relazioni annuali che illustrino il rispetto dei criteri.
Attraverso il processo di accreditamento, The Bluff ha dovuto dimostrare di essere in grado di garantire pratiche responsabili e sostenibili e di migliorare continuamente i mezzi di sussistenza, assicurando così la salute e il benessere di balene, delfini e focene e dei loro habitat oceanici.
Sono stati valutati in base a condizioni quali la legislazione di supporto, la cultura e la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Hanno dovuto fornire prove a sostegno, tra cui statistiche relative ai mezzi di sussistenza, alle attività culturali, ai turisti che visitano l'area, agli operatori turistici per l'avvistamento delle balene, alle aree protette, ecc.
Il Bluff doveva inoltre dimostrare che erano state condotte attività di ricerca, educazione e sensibilizzazione a livello comunitario.
È essenziale avere un obiettivo chiaro e un percorso chiaro per raggiungerlo. Per un programma come l'accreditamento del sito del patrimonio baleniero, ci sono standard elevati da raggiungere, ma ci deve essere un processo di supporto per aiutare una comunità ad orientarsi e a raggiungere lo status.