Workshop multi-stakeholder
I partecipanti, che rappresentano interessi diversi, si riuniscono per discutere tre questioni: la biodiversità nel Parco Nazionale, la gestione dell'acqua e la prevenzione degli incendi e la cogestione delle risorse naturali. Il gruppo decide le azioni da intraprendere e concorda un calendario appropriato per l'azione. I membri del gruppo includono rappresentanti di ministeri, università, istituti scientifici e di pianificazione, personale dei governi provinciali, parchi nazionali, aree protette e comunità locali.
- Accordo sul problema - Forte volontà politica a tutti i livelli - Coinvolgimento della comunità locale - Supporto per le conoscenze tecniche e metodologiche - Supporto per stabilire e sostenere la cogestione
Non solo il problema è stato riconosciuto e definito come prioritario, ma anche le parti interessate a tutti i livelli hanno mostrato un forte impegno a lavorare insieme per salvare questo importante sito culturale, la sua biodiversità e il suo ecosistema. Il sostegno fornito dal progetto per avviare e portare avanti un processo di cogestione si è rivelato un input vincente che ha riunito tutte le parti interessate con background diversi per identificare congiuntamente il problema. Questo processo ha aiutato tutte le parti interessate a raggiungere un accordo per intraprendere i passi appropriati verso la conservazione e lo sviluppo sostenibile del Parco Nazionale. Allo stesso tempo, ha permesso di soddisfare gli interessi degli agricoltori nell'allevamento di una specie ittica endemica e in via di estinzione che contribuisce alla sicurezza alimentare e al reddito.